Sotto il titolo di La crisi del sistema sovietico sono qui raccolti nove scritti inediti di Victor Serge del periodo, cruciale per la storia del movimento operaio internazionale, che va dal 1933 al 1947. Victor Serge (Viktor Kibal’cic), nato a Bruxelles nel 1890 da emigrati rivoluzionari, morto nel 1947 a Città del Messico, è ormai una figura leggendaria dell opposizione di sinistra, di quella sinistra che non ha mai accettato menzogne e viltà di stato o di partito. Amico di Lenin e di Trozkij, militante appassionato dell’Internazionale comunista dopo avere assistito alla crisi sanguinosa dell’anarchismo francese, Serge ha vissuto con occhi aperti e cuore puro la tragedia del «socialismo in un paese solo». Oggetto centrale di questi scritti è quindi lo stalinismo, o meglio il «sistema Stalin» quale si delineò in URSS a partire dal 1927. Assieme alle vicende terribili delle vittime, Serge traccia anche una delle risposte più attendibili agli interrogativi che travagliano in modo più o meno esplicito tutti i militanti più onesti e coerenti: perché la burocrazia stalinista ha voluto la distruzione del partito bolscevico, l’umiliazione dei vecchi amici di Lenin, la fine di ogni legalità socialista, e ha imposto la più delirante adorazione di un capo solo, del «grande padre» da seguire nel bene e nel male, e lungo tutti i tragici errori che paralizzarono per anni l’emancipazione proletaria nel mondo? E’ una risposta attendibile perché viene dall’opposizione di sinistra allo stalinismo, e in particolare da un testimone diretto, da un militante che ha dedicato la sua esistenza alla causa della rivoluzione. I nodi irrisolti e ancora drammaticamente attuali del rapporto partito-masse, partito-segretario generale escono dalle speculazioni astratte e si fanno carne viva e sangue del movimento operaio.
Archivi tag: Unione Sovietica
Bertrand Russell – Teoria e pratica del bolscevismo
Quest’opera fu scritta da Russell al ritorno dal suo primo viaggio in Russia. E’ il periodo eroico della Rivoluzione bolscevica, il momento della prova di fronte all’ostilità delle potenze occidentali. Russell è dunque testimone del grande sconvolgimento e racconta dei suoi incontri con le personalità più eminenti del nuovo ordine sociale instaurato, Lenin, Trotzky, Gorkij. Egli è mosso a viva simpatia dal ruolo denso di significato storico svolto dal bolscevismo e dalla fondamentale verità e forza progressista della sua visione. Ma la contraddizione della realtà è troppo stridente. Pur condannando il capitalismo, il giovane lord sente che quella Rivoluzione, come ogni altra rivoluzione, avrebbe sempre richiesto un prezzo troppo alto, costituito dal fanatismo e dalla coazione della spontaneità umana.
AA.VV. – Il Compromesso sovietico. Per la critica dell’economia politica dell’URSS
Questi saggi, raccolti dalla rivista inglese “Critique — A Journal of Soviet Studies and Socialist Theory”, offrono innanzitutto una larghissima documentazione sulla natura e le articolazioni della élite al potere nell’Unione Sovietica, sugli interessi e le tensioni che soprattutto la costringono a muoversi entro le ragioni della riproduzione del sistema. Inoltre indicazioni e spunti preziosi vengono qui forniti per cogliere, al di là del monolitismo del potere del partito, i rapporti spesso complessi che legano amministrazione centrale e locale, pianificazione centrale e gestione “d’impresa”, partito e sindacato e polizia segreta, ceto dirigente e ceto intellettuale. Su quest’ultimo nodo, in particolare, i saggi di Cox e di Ticktin offrono un materiale assolutamente originale ed un punto di vista che taglia corto con l’orgia ideologica sul “dissenso” sovietico. L’insieme del materiale proposto alla critica dei lettori dai redattori di “Critique”, nella sua mole e nella sua articolazione, è inoltre singolarmente illuminato dall’insistenza su due nuclei problematici. Il primo è lo studio, in termini di critica dell’economia politica, del funzionamento della legge del valore e/o del piano nell’URSS: la polemica contro le tesi tradizionali dello “Stato socialista” degenerato e dello Stato di capitalismo monopolistico si integra (bene v’insiste G. Kay nella sua Introduzione) con una nuova proposta analitica. Il secondo è lo studio — condotto negli articoli di Kravčenko e di Goodey — della dinamica della “condizione” operaia in URSS, fin dove la documentazione e l’analisi storiografica possono giungere.
Quale che sia la misura di consenso che l’opera dei redattori di “Critique” può trovare, è certo che con questi saggi il punto di vista critico sull’URSS fa un salto in avanti.
AA.VV. – Capitalismo monopolistico di stato in Urss
La dimostrazione dell’esistenza in Urss del modo di produzione capitalistico, che è qui data, intende analizzare il nesso fra il ca-pitale in quanto tale e la sua nuova forma di espressione costi-tuita dalla proprietà universale dello stato e dalla apparente sparizione dei capitali singoli. Si cerca in questo modo di dimo-strare che il nesso consiste nel compimento della fase del ca-pitale finanziario già indagata da Lenin, con analisi le cui basi si trovano nel III Libro del Capitale.
Applicando un apparato concettuale rigorosamente marxista- leninista si compie un’indagine approfondita della merce, del denaro, del capitale monetario, della concentrazione e della centralizzazione del capitale, della formazione dei monopoli, del piano, del rapporto fra pianificazione e sistema ministeriale in Unione sovietica.
Viene cosi illustrata la realtà concreta attuale dell’Urss in forma non empirica. Inoltre si precisano criticamente in una rassegna le principali interpretazioni del sistema economico-sociale dell’Urss, discusso, sin qui, in modo controverso ed insoddisfa-cente.
Claudio Pavone – Aria di Russia. Diario di un viaggio in Urss
È il 31 agosto del 1963. Claudio Pavone sale sul treno che lo porterà oltre la cortina di ferro. L’occasione del viaggio è un programma di scambio italo-sovietico per raccogliere informazioni sui documenti italiani presenti nei diversi archivi sovietici e, prima, la III Conferenza internazionale della Resistenza che si tiene a Karlovy Vary in Cecoslovacchia. Da Praga un treno lo condurrà attraverso la Polonia, le sconfinate pianure ucraine, fino a Mosca e poi a Leningrado e Kiev. Di questo viaggio Claudio Pavone tiene un diario in cui annota meticolosamente impressioni, incontri, discussioni, immagini restituendo intatto quel mondo sovietico, non più staliniano, ma non ancora attraversato dal disgelo di Chruščëv.
Dominique Lapierre – C’era una volta l’URSS
André Malraux – Carnets dall’URSS
AA.VV. – La Russia post-sovietica. Dalla caduta del comunismo a Putin: storia della grande transizione
Dalla scomparsa dell’Unione Sovietica, la Federazione Russa s’interroga sulla propria posizione nel mondo, tra la nostalgia del passato imperiale e il ridimensionamento della nuova Russia. Le risposte a questo interrogativo sono state diverse negli anni, riflettendo, da un lato, la situazione politica ed economica interna e, dall’altro, i mutamenti del contesto strategico globale. Si è passati così dall’«occidentalizzazione» della presidenza Elstin al cambio di rotta di Putin, con il recupero del ruolo di potenza euroasiatica, la centralizzazione e verticalizzazione del potere e la promozione dei valori considerati permanenti della civiltà russa. Questo saggio, a cura di ISPI, analizza i vari aspetti storici, economici, politici di questi passaggi cruciali, fornendo una mappa fondamentale per comprendere le complesse dinamiche di un attore di primaria importanza nell’ordine mondiale degli ultimi decenni.