Jolande Jacobi – Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C. G. Jung [Pdf scan]

coverUna delle massime rappresentanti del pensiero junghiano esamina le connessioni esistenti tra il complesso condizionato individualmente e l’archetipo condizionato universalmente, e tra l’archetipo e il simbolo. È un tentativo di approfondire e chiarire questi concetti fondamentali della teoria junghiana e di studiarne il senso e il contenuto: le forme fenomeniche e gli aspetti del complesso, l’essenza e l’efficacia dell’archetipo, gli attributi, il ruolo e la molteplicità dei simboli. Come esempio del modo in cui l’archetipo e il simbolo compaiono nel materiale dell’inconscio e possono essere confermati nel loro significato, l’autrice presenta il sogno di una bambina e lo interpreta in tutti i suoi elementi secondo il metodo junghiano dell’amplificazione.

Grazie a Firestarter per la scansione di partenza.

Jacques Rivière – Proust e Freud. Alcuni progressi nello studio del cuore umano [Epub – Mobi]

coverLe quattro conferenze tenute al Vieux-Colombier e la conferenza tenuta a Monaco (che qui viene data in appendice) furono pubblicate in «Les Cahiers de l’Occident», Paris, Librairie de France, 1927, con il titolo Quelques progrès dans l’étude du coeur humain (Freud et Proust). Il testo della prima conferenza era già stato pubblicato sul numero speciale di «Le Disque Vert», Paris-Bruxelles 1924, dedicato a Freud et la psychanalyse. La conferenza di Monaco, dopo essere stata pubblicata in una plaquette, fu ripresa nell’ Hommage à Jacques Rivière, numero speciale della «Nouvelle Revue Française» in data 1° aprile 1925.11 saggio Marcel Proust et l’esprit positifche abbiamo ritenuto opportuno, per affinità di temi, aggiungere in appendice, fu pubblicato per la prima volta in Hommage à Marcel Proust, numero speciale della «Nouvelle Revue Française», in data 1 ° gennaio 1923; fu poi incluso inJ. Rivière, Nouvelles études, Paris, Gallimard, 1947, pp. 202-210.

Grazie a Mitzicat per la scansione di partenza.

Sigmund Freud, Georg Groddeck – Carteggio [Epub – Mobi]

CoverQuesto vivacissimo carteggio ci fa assistere all’incontro e ai ricchi scambi di idee fra Georg Groddeck, l’«analista selvaggio», e il fondatore della psicoanalisi. Diversi in tutto, ma legati da una immensa stima reciproca, Groddeck e Freud si sono scritti per più di quindici anni, dal 1917 al 1934, lettere che spesso toccano, con rara immediatezza, i problemi cruciali della psicoanalisi. Fin dall’inizio Groddeck si presenta come un ‘eretico’, che non vuole però essere condannato dal grande maestro, e Freud come il maestro che tiene più alla sua pecora nera che non a certi altri seguaci, fedeli ma di mente stretta, che poi avrebbero fatto di tutto per isterilire la psicoanalisi. L’intemperante, antisistematico, visionario, beffardo Groddeck era invece, per Freud, molto vicino ai segreti della psiche, tanto che da lui Freud prese – e lo riconosce appunto in queste lettere – il termine Es, la denominazione più pregnante dell’area inconscia. Ma ciò che più affascina in questo rapporto sono i contrasti di fondo, che continuamente ricompaiono e che riguardano soprattutto i rapporti fra mondo organico e mondo psichico. È un problema immenso, e in queste lettere Freud e Groddeck formulano le loro tesi con radicale nettezza, impostando una disputa che oggi è ancora ben lontana dalla sua conclusione.

Massimo Recalcati – Elogio dell’inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi [Epub – Mobi]

coverIl progresso delle neuroscienze, l’uso degli psicofarmaci, le terapie brevi centrate sulla correzione del sintomo sembrano decretare la morte della psicoanalisi. La cura deve comprimersi il più possibile. Contro questa deriva cinica un pamphlet che sintetizza perché vivere senza inconscio sarebbe una catastrofe interiore.

Luigi Zoja – Centauri. Mito e violenza maschile [Epub – Mobi]

coverCentauri: esseri duali. Non soltanto erano insieme uomo e cavallo, avevano una doppia natura: saggi e guaritori, ma anche violenti e stupratori. L’identità maschile è scissa in animale (fecondatore) e civile (paternità) ben più di quanto lo sia quella femminile. La sua polarità sociale non è frutto di lunga evoluzione, ma recente e culturale. Quindi, più precaria. Con lo sprofondare del patriarcato riemerge, nel pieno della postmodernità, il polo “rimosso”: la natura animale, simboleggiata dal cavallo. Come nel mito, irrompono patologie quale lo stupro di gruppo, sconosciuto alle specie animali, testimone di una incapacità di relazione risolta con la violenza.

Mikkel Borch-Jacobsen, Sonu Shamdasani – Dossier Freud. L’invenzione della leggenda psicoanalitica [Epub – Mobi]

coverDossier Freud è un saggio in cui i due autori, Mikkel Borch Jacobsen, filosofo danese autore di numerosi volumi sulla storia della psicoanalisi, e Sonu Shamdasani, professore di storia della medicina dell’University college di Londra, ripercorrono le tappe che portarono all’invenzione della leggenda psicoanalitica. La leggenda, secondo i due autori, si fonda su due momenti ben precisi, il mito dell’autoanalisi di Freud e l'”immacolata concezione” della psicoanalisi. Questi due momenti hanno fondato quella che nel 1924 André Breton definì una “moda” – “Quest’inverno è di moda la psicoanalisi”, scrisse. Quella moda invece dura ancora, è cresciuta, ha ottenuto il consenso della comunità medica e degli istituti del sapere, è riuscita a curare i malesseri della mente. Eppure questa pratica curativa ideata da Freud è riuscita a prevalere su altre terapie grazie ad un lavoro rimasto sconosciuto e silenzioso. Con Dossier Freud, Mikkel Borch-Jacobsen e Sonu Shamdasani, raccontano i retroscena della nascita della psicoanalisi, approfondendo i motivi per cui le origini di tale disciplina siano rimaste nascoste agli occhi della storia.

Gilles Deleuze, Félix Guattari – L’ anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia

coverGilles Deleuze e Félix Guattari partono da una critica della psicoanalisi, soprattutto freudiana, accusata di prevaricazione autoritaria in difesa del capitalismo. Dopo aver descritto il funzionamento del desiderio come produzione e “macchina desiderante”, analogo al lavoro, gli autori attribuiscono la sua rimozione originaria alla repressione sociale, timorosa del carattere rivoluzionario e sovversivo del desiderio. Passano poi ad analizzare il modo di formazione della struttura edipica nella società primitiva, e giungono a definire il processo schizofrenico come limite del capitalismo.

Nota: Ho Ocr-izzato e convertito in formato Epub la scansione condivisa da Baruch/Maurizio su Scribd.

Note 2: L’unico sito disponibile per il download di questa infornata è Mega.

Carl Gustav Jung – Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna [Epub]

CoverQuesto libro che in italiano prende il titolo dal problema dell’inconscio, costituisce in tutti i sensi la più efficace e piena introduzione per la lettura di Jung e il testo che meglio ne indica l’evoluzione del pensiero. I primi capitoli, forse i più interessanti e i più validi, dimostrano come la maggiore aderenza ai temi della psicologia venga espressa in primo luogo da un linguaggio cauto, spesso dubitativo, estremamente critico e problematico nei confronti delle sue stesse asserzioni. Gli ultimi saggi contenuti in questo volume indicano invece la via per speculazioni più ardite, pur senza staccarsi completamente da una terminologia psicologica (dalla Prefazione di Giovanni Jervis).