Archivi tag: Progetto centenario rivoluzione russa
Luciano Gruppi – Il pensiero di Lenin
Questo libro non vuole essere una biografia di Lenin e, tanto meno, una storia di quei trent’anni che conobbero la sua azione rivoluzionaria. Vuole essere un tentativo di delineare, nei tratti essenziali, lo sviluppo del suo pensiero, in rapporto, si intende, a quelle situazioni e fatti storici al di fuori dei quali esso risulterebbe incomprensibile. Mi rendo conto che, a questo modo, la dimensione della sua personalità viene in una certa misura diminuita, poiché essa può risultare pienamente solo dall’ intreccio del pensiero e delibazione rivoluzionaria. Mi auguro, tuttavia, che il soffermarsi sul momento in cui il pensiero generalizza l’esperienza dell’azione possa riuscire utile.
Robert Linhart – Lenin i contadini e Taylor
Questo libro ricostruisce le posizioni teoriche e pratiche assunte da Lenin su due fra i maggiori problemi della Rivoluzione d’ottobre: la questione dei contadini che, affrontata nell’ottica della « instaurazione diretta del socialismo », avrebbe subito una svolta decisiva a partire dal 1921 con l’avvio della Nep; la questione del lavoro operaio che, a partire dal 1918, avrebbe assunto le modalità dei taylorismo, cioè della divisione e della organizzazione « scientifica » borghese. A partire da una rigorosa impostazione marxista, l’autore restituisce la complessità del pensiero e dell’azione di Lenin ponendoli continuamente in relazione sia con la formazione economico-sociale della Russia del tempo e la sua collocazione internazionale, sia con il compito immenso della organizzazione politica dei Soviet e dello Stato socialista. Ne scaturisce un quadro che, mentre rende giustizia a Lenin, colloca il processo storico della Rivoluzione russa in una dimensione dialettica più adatta a individuarne le difficoltà reali e a comprendere gli stessi esiti successivi alla morte del grande rivoluzionario.
Dominique Lecourt – Lenin e la crisi delle scienze
Il presente studio, dedicato a Materialismo ed empiriocriticismo, è nuovo e, si può dire, rivoluzionario nel suo campo. È nuovo. Per la prima volta, infatti, c’è qui modo di comprendere, testi alla mano, l’intervento di Lenin. E c’è poi una analisi delle scoperte scientifiche che hanno sconvolto la fisica classica, strappandola alla calma delle sue certezze e gettando gli scienziati nella cosiddetta « crisi della fisica moderna ». Ma una « crisi » di crescenza non è una crisi « critica ». O, quanto meno, lo è solo per quegli scienziati che, in preda allo sconcerto, si abbandonano d’improvviso alla «divina sorpresa» dell’ideologia che sonnecchia in loro. Di qui la favolosa produzione, analizzata da Lecourt, di « ideologie scientifiche » (come l’energetismo di Ostwald) e di « filosofie di scienziati » (come l’empiriocriticismo di Mach). Costoro credono di dare alla scienza « la filosofia di cui essa ha bisogno », ma in realtà non fanno che riprendere, dopo averle raggiustate, talune vecchie tesi della « filosofia dei filosofi ». Lucidamente, risolutamente, Lenin rimette le cose a posto. No, « la materia » non « è scomparsa »! Bisogna criticare l’utilizzazione idealistica della rivoluzione prodottasi nella fisica e comprendere la dialettica del suo sviluppo. Lenin non interviene nella pratica e nei concetti scientifici, ma soltanto nella filosofia e nell’ideologia.
Antonio Negri – 33 Lezioni su Lenin
Gianni Fresu – Lenin lettore di Marx
Nikolaj Valentinov – I miei colloqui con Lenin
Lenin vivo: i conflitti del « pianeta » comunista, le grandi, diffuse perplessità nei confronti della versione russosovietica del marxismo sollecitano di continuo un profondo interesse verso la personalità e l’operato del grande rivoluzionario fondatore dello Stato sovietico e hanno perfino indotto l’ipotesi che proprio nella sua creazione fossero latenti le future contraddizioni. Ma questo interesse si sviluppa spesso in un senso agiografico e astratto: pochissime le testimonianze disinteressate. Il presente libro è un’eccezione: scritto da un vecchio rivoluzionario dimenticato ma di primissimo piano (confidente di Lenin per tutto il 1904, alla vigilia della rottura coi menscevichi, protagonista della rivoluzione del 1905, altissimo funzionario sovietico tra il 1921 e il 1929, a contatto con personalità quali Kàmenev e Trockij, studioso e scrittore avvincente), pubblicato per la prima volta in russo a New York nel 1953, esso ci introduce veramente nel nucleo della vita, della personalità di Lenin (oltre che dei suoi compagni) e del suo disegno politico, e giunge in certo modo a porre, in generale, il quesito della natura del rivoluzionario. Leggendolo, si conosce un Lenin intransigente, dispotico, perfino brutale, ma anche affabile, teso e dolorante; si assiste alla nascita di « Che fare? », di « Un passo avanti e due indietro », si capiscono le ragioni contingenti, altrimenti inafferrabili, di un libro di teoria filosofica (e così poco filosofico) come « Materialismo e empiriocriticismo »… Questo Lenin vivo diventa l’illuminante accesso alla comprensione degli antefatti dell’evento decisivo della storia contemporanea.
Gyorgy Lukács – L’uomo e la rivoluzione
I primi due testi di György Lukács qui pubblicati appartengono all’ultimo periodo di attività del filosofo ungherese. La conferenza sulle Basi ontologiche del pensiero e dell’attività dell’uomo fu redatta nei primi mesi del 1968 e doveva essere letta al congresso mondiale di filosofia che si sarebbe tenuto a Vienna nel settembre di quell’anno. Tuttavia, non avendo poi Lukács partecipato a quel congresso, il testo della conferenza fu reso pubblico nel 1969 sia in traduzione ungherese, sia nella stesura originale tedesca. Quanto al contenuto, la conferenza si fonda sulla cosiddetta «grande» Ontologia, il cui manoscritto era allora praticamente già terminato. L’intervista televisiva su Lenin fu concessa al regista Andràs Kovàcs nell’ottobre 1969. Nata da una precedente idea di «girare» un reportage sulla vita di Lukács, a cui quest’ultimo si era rifiutato per non dover apparire sugli schermi televisivi «come una star», l’intervista venne accettata da Lukács quando assunse la forma di un intervento sulla figura di Lenin e sul contenuto attuale del concetto di rivoluzione. La registrazione venne eseguita il 2 ottobre 1969 nella casa di riposo di Jàvorkurt e durò due ore e mezzo. Il terzo testo (Lenin. Unità e coerenza nel suo pensiero) è stato scritto da Lukács nel 1924, poco dopo la morte di Lenin, e fu pubblicato in italiano più di mezzo secolo dopo, con una importante postilla dello stesso autore, ed è ancor oggi molto utile ad interpretare problematicamente tanto il rivoluzionario russo, quanto il filosofo ungherese.
Luigi Cortesi – La rivoluzione leninista
Strumentalizzato da Stalin, da Kruscev, dai post-krusceviani, dai gruppuscoli dell’opposizione extraparlamentare, insomma dalla destra e dalla sinistra marxista, il pensiero di Lenin è diventato a poco a poco una chiave nominalistica di ortodossia, tanto spesso citata e invocata quanto scarsamente conosciuta e assimilata. Il rispetto formale e la stessa venerazione sono serviti, negli ultimi cinquant’anni, a coprire dapprima la sua canonizzazione (in quella specie di passe-partout ideologico che è il “leninismo”) e in seguito la sua riduzione catechistica nei famigerati e staliniani Principi del leninismo. Questo saggio dello storico Luigi Cortesi rappresenta uno dei primi tentativi di uscire dalla paralisi ripetitiva per ristabilire il contatto con le intenzioni profonde di una concezione della prassi da cui è scaturita la prima rivoluzione socialista del mondo.
Antonio Carlo – Lenin sul partito
“Senza dubbio, oggi, ricostruire ì processi psicologici di Lenin non è certo possibile e non è possibile sapere con esattezza ciò che egli pensasse della sua opera qui esaminata; ma è ormai incontroverso che il pensiero di un autore abbia una propria portata ed un proprio significato oggettivi, indipendentemente da quello che ne pensi il suo creatore. Il nostro lavoro è proprio rivolto a questo, a ricostruire, cioè, nel suo ambiente storico, lo sviluppo tortuoso del pensiero di Lenin indipendentemente dalla coscienza che egli potesse avere del carattere contraddittorio delle sue formulazioni.”