In questo celebre lavoro Alfred Sohn-Rethel presenta i risultati di una ricerca teorica, di teoria della conoscenza e insieme di critica dell’economia politica, che si può dire abbia occupato tutta la sua vita di studioso. Il problema che Alfred Sohn-Rethel discute è il vecchio problema del rapporto tra struttura e sovrastruttura, più precisamente tra “essere” e “coscienza.” Vecchio ma per nulla risolto dentro il dibattito marxista, tanto meno in quello italiano. Sohn-Rethel prende una strada originale. Non si limita a rifiutare la teoria del rispecchiamento o a rimuovere decisamente ogni ambiguo richiamo all’azione reciproca tra i due livelli: egli fissa la propria attenzione in maniera originale sulla relazione che si determina storicamente tra lavoro intellettuale e lavoro manuale e propone, come asse di riferimento, la nozione di “sintesi sociale,” intesa quale forma di socializzazione dominante. In altre parole, Sohn-Rethel è convinto che sia la particolare situazione del lavoro intellettuale rispetto a quello manuale a caratterizzare i modi della coscienza e della conoscenza scientifica: prevalendo, come storicamente è avvenuto, il distacco e l’autonomizzazione del lavoro intellettuale, avremo un corrispondente distacco e autonomizzazione delle categorie filosofiche e scientifiche. Le quali, secondo Sohn-Rethel, vanno allora ricondotte non a, processo lavorativo (con cui non hanno alcun rapporto), bensì alla sintesi sociale dominante identificabile nella forma astratta dello scambio. L’analisi della forma merce, dello scambio e del denaro fonda l’analisi della forma pensiero. Da questo punto di vista, dice Sohn-Rethel, vanno letti la filosofia (Kant e Hegel soprattutto), la storia della scienza e i suoi contenuti, e lo stesso Marx cui sarebbe sfuggita la complessità delle implicazioni contenute nell’astrazione materiale dello scambio. Questo è un nucleo, il più nuovo e rilevante, della riflessione di Sohn-Rethel. L’altro problema (che è oggetto della terza parte del libro e di un più recente saggio sulla doppia natura del tardo capitalismo) riguarda la transizione verso una diversa sintesi sociale fondata sulla produzione e non sulla circolazione, sul lavoro e non sullo scambio; trasformazione che sarebbe storicamente necessitata dallo sviluppo stesso del processo lavorativo — e qui Sohn-Rethel si sofferma in particolare sul taylorismo. A partire dall’introduzione del taylorismo si aprirebbe cosi, storicamente, la possibilità, per quanto ancora contraddittoria, di ricollegare il lavoro intellettuale alla produzione, il cervello sociale complessivo alla nuova composizione di classe operaia.
Archivi tag: Marxismo
Lenin – Economia della rivoluzione
AA.VV – Storia del marxismo contemporaneo. I maggiori interpreti del pensiero marxista dopo Marx
Il volume, frutto di una larga collaborazione anche internazionale, intende essere una ricostruzione complessiva non generica, determinata, una sorta di compendio o manuale analitico di storia del marxismo. All’interno e all’esterno del marxismo si profila la domanda di una conoscenza completa della sua storia non astrattamente complessiva e non astrattamente particolare, ê una domanda legata al processo di attenzione e comprensione verso il marxismo che viene maturando nella rinnovantesi cultura non marxista, e al processo di crescita, di espansione non unilaterale, di sviluppo completo, che viene prospettandosi al marxismo. Il volume nel suo insieme fornisce quindi un panorama della storia del marxismo contemporaneo che, per il suo sforzo di renderne la completezza, costituisce — forse non solo per il nostro paese — un contributo nuovo e certamente utile.
AA.VV. – Storia del marxismo. Volume 1. Il marxismo ai tempi di Marx
Primo volume della Storia del marxismo Einaudi, dedicato al “marxismo” ai tempi di Marx
AA.VV. – Storia del marxismo. Volume 2. Il marxismo nell’età della seconda Internazionale
Secondo volume della Storia del marxismo Einaudi, dedicato alla seconda Internazionale
AA.VV. – Storia del marxismo. Volume 3-1 Il marxismo nell’età della Terza Internazionale. Dalla Rivoluzione d’Ottobre alla crisi del ’29
Primo tomo del terzo volume della Storia del Marxismo Einaudi, dedicato al marxismo del primo terzo del Novecento
AA.VV. – Storia del marxismo. Volume 3-2 Il marxismo nell’età della Terza Internazionale. Dalla crisi del ’29 al XX Congresso
Secondo tomo del terzo volume della Storia del marxismo einaudi, dedicato al periodo della seconda guerra mondiale.
AA.VV. – Storia del marxismo. Volume 4. Il marxismo oggi
Quarto volume della Storia del marxismo Einaudi dedicato al marxismo contemporaneo.