Walter Quattrociocchi & Antonella Vicini – Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità

Quella contemporanea è l’epoca dell’informazione h24, della velocità delle notizie che attraverso il web e i social network fanno il giro del mondo in pochi minuti, della possibilità di accedere a contenuti e documenti prima raggiungibili soltanto da pochi: eppure questa è paradossalmente anche l’epoca che ha visto il proliferare incontrollato di informazioni false che, una volta entrate nel circuito della rete e dei media tradizionali, è praticamente impossibile bloccare. Non è un caso che nel 2013 il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale (casuale o costruita ad arte) nella lista dei ‘rischi globali’, capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. Partendo da una ricerca di Walter Quattrociocchi che ha avuto molto eco negli USA, il libro offre una panoramica sui meccanismi della formazione delle opinioni e della fruizione dei contenuti sui social network come Facebook, YouTube, Twitter, e sulle dinamiche di contagio sociale, il tutto con puntuali riferimenti all’attualità. Un libro importante per riflettere sul nostro rapporto con l’informazione.

Andrew Pettegree – L’invenzione delle notizie. Come il mondo arrivò a conoscersi

L'invenzione delle notizie

Gli uomini hanno sempre desiderato essere informati, anche molto tempo prima della comoda possibilità di leggere un quotidiano. Nell’era pre-industriale le notizie venivano raccolte e condivise grazie a conversazioni, pettegolezzi, cerimonie, canzoni popolari, sermoni e proclami. In seguito, con l’età della stampa, sono arrivati gli opuscoli, gli editti e i primi “fogli”, nuovi strumenti che hanno permesso alle notizie di varcare i confini nazionali, allargando esponenzialmente il loro raggio d’azione. Tra rivoluzioni, scandali, cronaca e grandi eventi, Andrew Pettegree racconta la nascita dell’informazione cosi come la conosciamo. Dal controllo delle notizie al loro utilizzo come strumento di protesta politica e riforma religiosa, dalla questione della privacy ai metodi per conquistare l’attenzione del lettore, dalla costante ricerca della novità e di giornalisti attendibili, fino all’evoluzione del ruolo del pubblico, Pettegree ricostruisce le origini del media e dell’economia dell’informazione, consegnandoci un affresco storicoculturale di grande originalità e valore scientifico.