Hans Jonas – Tecnica, medicina ed etica

Tecnica, medicina ed etica

Il “principio di responsabilità” esercita la sua giurisdizione tra i due estremi della condizione umana, la natalità e la mortalità. Ed è a questioni di nascita e di morte che viene qui applicata la macroetica per la civiltà tecnologica di Hans Jonas. In questi saggi il filosofo privilegia le tematiche inerenti all’ambito della bioetica medica, discutendo i problemi connessi alla sperimentazione su soggetti umani e alla manipolazione genetica, alla nuova definizione di morte e alle tecniche di fertilizzazione in vitro, al prolungamento artificiale della vita e al diritto di morire.

Amedeo Quondam – Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani

Forma del vivere

Nel contesto della storia moderna dell’etica, in quella vasta terra di nessuno che si estende tra i monumenti della Scolastica e la rivoluzione di Kant, questo libro riconosce e descrive per la prima volta il processo di formazione di una morale “laica” di non professionisti (né filosofi né teologi), nel suo modello fondativo italiano, tra Petrarca e Guicciardini. Un modello capace di proiettare poi la sua funzione normativa sull’intera Europa di Antico regime, grazie all’impatto straordinario e alla ricezione globalizzata di tre libri: il “Cortegiano” di Baldassarre Castiglione, il “Galateo” di Giovanni Della Casa, la “Civil conversazione” di Stefano Guazzo. Radici profonde su cui si innesta anche la grande esperienza dei moralisti d’Oltralpe. Attraverso questo processo culturale si definisce lo statuto stesso di “civilis” e “civilitas” nel binomio strutturale dei costumi e delle lettere, si elabora una forma del vivere del gentiluomo moderno, si prospetta un’etica della virtù e dell’onore geneticamente e funzionalmente riservata e distintiva.

Axel Honneth – Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica

Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica

Il rapporto tra l’individuo e le istituzioni sociali e politiche in cui egli si muove e agisce, e soprattutto i concetti di giustizia e libertà che da quel rapporto si generano, sono temi caldi nella filosofia contemporanea e centrali nel pensiero di Axel Honneth, principale esponente della Scuola di Francoforte e allievo di Jürgen Habermas. Honneth torna in libreria con la sua opera ad oggi più completa e articolata. Ne “Il diritto della libertà” analisi storico-sociale e riflessione filosofica si intrecciano per inquadrare una tesi importante: in una democrazia, libertà e giustizia non sono concetti astratti e statici, ma pratiche sociali concrete e dinamiche, conquiste che nascono da un’iniziale privazione e da una successiva rivendicazione. I conflitti scaturiti da questa lotta per il riconoscimento si realizzano in nuove istituzioni sociali, in sintonia con le aspirazioni delle persone e con il pluralismo delle società complesse.[BIO]Axel Honneth insegna filosofia all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York, ed è direttore dell’Istituto per le Ricerche Sociali di Francoforte. È considerato uno dei maggiori filosofi viventi. In Italia i suoi libri sono stati pubblicati da il Saggiatore, Meltemi e Mimesis.

Benedetto Croce – Etica e politica

coverIn Etica e politica, la cui prima edizione è del 1931, Croce raccolse quattro suoi lavori già apparsi a stampa: Frammenti di etica (1922), Elementi di politica (1925), Aspetti morali della vita politica (1928) e Contributo alla critica di me stesso (1918). Tutti questi scritti – salvo il Contributo, che è un caso a sé – risalgono dunque al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il pensiero di Croce sull’etica e sulla politica, anche sotto lo stimolo del fascismo, fu oggetto di una profonda riflessione. E alla chiarificazione di tali temi si accompagnava quella di problemi storici atrettanto fondamentali: il mutamento di ideali politici in Europa dopo il 1870, la libertà degli antichi e dei moderni, il concetto di borghesia.

Alain Badiou – L’etica. Saggio sulla coscienza del male [Pdf – Doc – Epub]

Cover«È per una vera perversione, il cui prezzo sarà storicamente terribile, che si è creduto di poter addossare un’ “etica” al relativismo culturale. Perché con ciò si pretende che un semplice stato contingente delle cose possa essere il fondamento di una Legge. La sola etica è quella delle verità. O più precisamente: la sola etica è quella interna ai processi di verità, alla fatica che fa avvenire in questo mondo alcune verità. L’etica deve esser presa nel senso supposto da Lacan quando parla di etica della psicoanalisi, opponendosi sia a Kant, sia al motivo di una morale generale. L’etica non esiste. Non c’è che l’etica-di (della politica, dell’amore, della scienza; dell’arte). Non c’è in effetti un solo Soggetto, ma tanti soggetti quante sono le verità, e tanti tipi soggettivi quante sono le procedure di verità. Quanto a noi reperiamo quattro ‘tipi” fondamentali: politico; scientifico, artistico e amoroso. Ogni animale umano, partecipando a una certa verità singolare, si inscrive in uno dei quattro tipi soggettivi.» (Alain Badiou).