Franco Moretti – Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine [Epub – Mobi]

coverVi sono monumenti letterari, “testi sacri”, che l’Occidente moderno ha a lungo scrutato senza che la storia letteraria sapesse come classificarli. La dimensione sovranazionale di queste opere è così rilevante da suggerire il titolo e il concetto di Opere mondo. Insomma, ogni cultura nazionale dell’Occidente produce un autore enciclopedico la cui opera copre l’intero spettro sociale e linguistico della sua terra, che fa uso di tutti gli stili e le convenzioni note ai suoi lettori e che diventa oggetto di una attività esegetica così ampia ed insistente da poter essere paragonata a quella condotta sulla Bibbia.

Grazie a Mitzicat per la scansione di partenza.

Chi volesse la scansione la può trovare qui.

Autori Vari – Il coraggio della filosofia. Aut aut, 1951-2011 [Epub – Mobi]

coverFondata a Milano da Enzo Paci nel gennaio 1951, “aut aut” rivista filosofica, ha avuto subito un respiro internazionale, per uscire in fretta dal provincialismo culturale di quegli anni. La fenomenologia di Husserl, nella elaborazione originale di Paci, diventa nel periodo successivo una militanza filosofica a tutto campo. Da qui nasce il peculiare marxismo critico del “decennio dei bisogni”, gli anni Settanta, cui segue un lungo itinerario, che arriva fino a oggi, fatto di sforzi per reinventare la filosofia. “Il coraggio della filosofia” raccoglie alcuni dei testi più significativi di sei decenni di lavoro che hanno testimoniato la storia e le trasformazioni della filosofia contemporanea. Nella fase più recente, le analisi del potere di Michel Foucault e quelle dell'”alterità” di Jacques Derrida accompagnano uno scenario in cui incontriamo Warburg, Benjamin, Heidegger, Merleau-Ponty, Deleuze, Lévinas, Jankélévitch, Zambrano, Wittgenstein, Bateson, Goffman, Lacan, insieme ai migliori pensatori italiani (Vattimo e Agamben per esempio). Ci si interroga di nuovo sull’enigma della soggettività attraverso i temi del gioco e del paradosso. Si sonda l’ipotesi alquanto impopolare di un “pensiero debole”. Vengono percorsi molti territori, soprattutto quelli della psicanalisi e della psichiatria critica. Si valorizzano le pratiche e i saperi concreti, le questioni di genere e tutto quell’equipaggiamento di pensiero che può costituire oggi “la politica”, o “le politiche” della filosofia.

Release a cura di U.s.A.

Stefano Poggi – L’ io dei filosofi e l’io dei narratori. Da Goethe a Proust [Epub – Mobi]

coverLa rappresentazione della natura umana offerta dai grandi narratori è spesso così efficace da gettare luce sulle speculazioni dei filosofi. Scrittori come Goethe e Rousseau, Henry James e Proust sono riusciti a rendere palpabile la complessità dell’esperienza individuale anticipando i risultati dell’indagine scientifica. Se il confronto su cosa debba intendersi per “soggettività”, “io”, “coscienza” è al cuore della riflessione filosofica, d’altro canto le continue sovrapposizioni con le diverse prospettive di ricerca, psicologica, antropologica, sociologica, religiosa, hanno reso i termini di questo confronto assai vaghi. Di qui la scelta dell’autore di concentrare l’attenzione su alcuni dei momenti in cui il complesso rapporto tra filosofia, scienza e letteratura ha preso forma e consistenza particolari in un arco di tempo che rappresenta il culmine della modernità.

Grazie a Mitzicat per la scansione di partenza.

Franco Fortini – Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie [Epub – Mobi – Pdf]

coverPubblicato nel 1965, questo libro fu una voce guida del movimento che si chiamò del marxismo critico contro le illusioni riformiste e progressiste, come contro quelle dell’immobilismo filosovietico di allora. Le pagine sulla fine simultanea del mandato degli scrittori e dell’antifascismo, insieme alla critica radicale di ideologie e mitologie avanguardistiche e tecnocratiche, contribuirono a formare la parte migliore degli uomini del ’68. Libro di «critica e di istituzioni letterarie», il discorso etico-politico vi è connesso a quello che indaga la «condizione di ospite» dello scrittore odierno. Gli studi sulla critica stilistica, su Auerbach e Goldmann, sulla recezione di Lukacs in Italia, su Herzen, Pasternak, Proust, Tolstoj, Kafka, Brecht, vogliono essere letti in unità con i saggi di idee, di metodo e di prospettive. Ma chi le legga ora può rimanere stupito della forza di analisi e di intenti tuttora attuali. E delle anticipazioni. «Solo mani superstiti a corpi inceneriti sanno annunciare la rovina degli imperi. Con la storia contro la storia» (da Le mani di Radek, 1963).
Dalla prima all’ultima parola, è questo un libro «scritto». Al passo della ragione, scandito da un denso ritmo mentale, formula domande ai giovani di oggi, chiede scelte e risposte.

Release a cura di Antonio Allegra

Carlo Dionisotti – Geografia e storia della letteratura italiana [Epub – Mobi – Pdf]

cover dioniFra le opere che piú hanno influenzato gli studi letterari negli ultimi trent’anni vi è certo la Geografia e storia di Carlo Dionisotti. Una raccolta di saggi caratterizzata da sensibilità e rigore e da una straordinaria abilità nel ridare senso a schieramenti, tramiti, polemiche di secoli passati. Giunto all’undicesima edizione, questo libro è da annoverare fra le opere che piú hanno influenzato gli studi letterari negli ultimi trent’anni. Dopo Geografia e storia le illusioni desanctisiane e post-desanctisiane di tracciare uno sviluppo unitario e finalistico della letteratura italiana sono definitivamente svanite: la fisionomia che Dionisotti dà alla nostra letteratura, in particolare nel Quattrocento e nel Cinquecento, è variegata e specifica alle molte realtà italiane dell’epoca fittamente intrecciate fra loro.
l saggi di questa fortunata raccolta sono caratterizzati, oltre che dall’ampiezza delle prospettive storiche, dal respiro di un metodo in cui si fondono con sorprendente naturalezza l’esigenza erudita (nel solco della migliore tradizione settecentesca), il rigore filologico, un’acuta sensibilità civile, una straordinaria abilità nel ridare senso e concretezza a schieramenti, tramiti, polemiche di secoli passati, il cui valore rischia altrimenti di perdersi in astratte categorie storiografiche.

Umberto Eco – Storia delle terre e dei luoghi leggendari [Epub]

coverStoria delle terre e dei luoghi leggendari è un saggio in cui Umberto Eco esplora e racconta i mondi fantastici nati dalla fantasia di scrittori ed artisti. Sono centinaia i mondi che, nel corso dei secoli, sono stati inventati dall’uomo. Partendo dai poemi di Omero e arrivando alla fantascienza dei nostri giorni, Umberto Eco racconta questi favolosi mondi, ricchi di mistero e magia, sui quali sono stati proiettati tutti i desideri e i sogni, ma anche gli incubi e le paure, che non riuscivano a trovare un loro spazio nel mondo del reale. In questo volume Umberto Eco sfoglia le pagine dei grandi classici della letteratura, alla ricerca dei significati nascosti in quei mondi immaginari. Così da Ventimila leghe sotto i mari ad Alice nel paese delle meraviglie, dal Milione di Marco Polo ai fantasy di Tolkien, il lettore viene accompagnato in un viaggio di scoperta di tutti quei luoghi che gli scrittori di ogni epoca hanno lasciato in eredità. Terre in cui ognuno può ritrovare qualcosa di sé stesso, popolate da mostri, fantasmi ed eroi, attraversate da magia e da passioni e che non sono limitati nello spazio e nel tempo dai vincoli cui è costretto ciò che è reale. Con Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Umberto Eco guida i lettori attraverso un percorso piacevole ed entusiasmante attraverso testi antichi e moderni, fumetti e romanzi che hanno rappresentato la formazione alla lettura di tutti noi, plasmando in una certa misura la nostra sensibilità nei confronti del fantastico.

Vittorio Coletti – Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale [Epub – Mobi]

coverNella sua lunga storia il romanzo ha avuto grande circolazione internazionale sempre portando ben radicati in sé i segni delle sue patrie linguistiche e culturali (Francia, Inghilterra, Russia, Germania, Italia). Ma che succede quando le differenze linguistiche e culturali si attenuano e la specificità nazionale si riduce? Nel rispondere a questo interrogativo, l’autore segue il percorso del romanzo da quando i tratti locali sono stati sopraffatti da quelli planetari fino ad oggi, all’epoca in cui il mondo diventa insieme paese d’origine e di destinazione del più occidentale fra i generi letterari. Nella narrativa contemporanea emerge così una inedita inessenzialità dei luoghi, letterariamente divenuti interscambiabili.

Relase a cura di Antonio Allegra

Franco Moretti – Atlante del romanzo europeo (1800-1900) [Pdf scan]

coverL’autore utilizza per la sua indagine gli strumenti tipici dell’analisi geografica: le cartine. Cartine particolari, mappe letterarie disegnate sulla base della lettura delle opere, che si alternano al testo indirizzandone il ragionamento critico. Queste carte, lungi dal presentarsi come semplici appendici o ornamenti del discorso, sono infatti dei veri e propri strumenti analitici che “smontano” l’opera e che modificano il modo consueto di leggere un testo.

NOTA: Vista la natura particolare del testo, costituito per buona metà da cartine geografiche, si è preferito mettere a disposizione un Pdf scan ottimizzato e con testo ricercabile.

Grazie a Mitzicat per la scansione.

Autori vari – Musil contro Proust [Epub – Mobi]

coverMusil contro Proust. Non è certo una sfida reale né un duello d’ombre simboliche, piuttosto l’analisi di due proiezioni (cioè di due « effetti » di scrittura, di due immagini della letteratura) sui terreni più aperti del Novecento europeo. Spesso implicitamente, talvolta invece per raffronti ravvicinati o attraverso la mediazione d’altre voci, il gioco incruento di questo confronto prelude a un bilancio, tutto da saldare, dei destini molteplici e delle operazioni conoscitive meno ovvie assegnate ai romanzo, in questa incipiente fin de siècle. Chi ha gridato allo scandalo (al suo solo annuncio) per l’apparente irriverenza di questo match, ha già denunciato così di risiedere nelle dignitose province del buon senso, delle gerarchie consolidate, delle certezze infrangibili, della letteratura pura, da mausoleo. Chi invece se n’è compiaciuto come di una sortita iconoclasta, di vieto sentore ludico, stenta a comprendere che l’ironia è una particolare specie d’amore, non sbaraglia il campo ma cerca solo tracciati diversi, luci attenuate, per dissimulare le stesse passioni che animano gli adoratori d’immagini: solo meno spudorate, meno intransigenti, più circondate da ombre perplesse. L’incontro, in quanto tale, s’è ovviamente risolto con la formula sportiva del «no contest »: ma l’itinerario di questo verdetto racchiude una lezione non neutrale sulle « spettacolari trasformazioni » subite dal romanzo in questo secolo e paragonabili, come sosteneva Albérès, « a quelle delia vita organica nel Terziario e nel Quaternario »

Grazie a Mitzicat per la scansione di partenza.

Pier Paolo Pasolini – Descrizioni di descrizioni [Epub – Mobi]

coverIl volume raccoglie le recensioni che Pasolini andò pubblicando sul settimanale “Tempo” tra il ’72 e il ’75. È un viaggio che attraversa la letteratura di diverse epoche e paesi, i classici e i contemporanei. Nella sua rubrica Pasolini mette in questione il concetto stesso di letteratura e il senso della critica letteraria e della recensione. Il testo affronta dunque un tema che non ha perso di attualità: la crisi della letteratura e della critica, così come l’ha affrontato Pasolini nel suo “laboratorio critico”. E nel contempo costruisce l’officina da cui nascono, in quegli stessi anni gli “Scritti corsari”.

Grazie a Filosofia in ita per la scansione di partenza.