AA.VV. – Il demone dello stile. Conversazioni con Louis-Ferdinand Céline

“La lettura delle interviste che Céline rilascia nel corso della vita è una porta interessante per accedere al suo orizzonte estetico non sempre di agevole frequentazione. E non per coglierne le idee o per saggiarne le idiosincrasie, ma per mettersi in ascolto di una sua esigenza: il recupero di una parola viva, che taglia, ferisce, travolge e turba ma rompe con il sopore anestetizzato dell’accademia. Lo sforzo di rendere viva e parlata lo parola scritta serve a Céline per creare uno stile adatto a ridare senso a un mondo che ha vissuto l’apocalisse della Grande Guerra e lo schianto di tutti gli ipocriti valori morali. E l’unico modo per farlo nascere consiste nello scuotere la superficie del mondo regolata dall’esattezza. Solo così l’emozione divampa. E l’emozione non esiste che grazie allo stile. Non si tratta di rendere un’emozione attraverso lo stile ma di creare con esso l’emozione. E il modo migliore per farlo è trarre da sé e dalle proprie esperienze l’energia necessaria.” (Simone Paliaga)

Gustav Janouch – Conversazioni con Kafka

A Praga, nel 1920, Gustav Janouch, allora diciassettenne aspirante poeta e letterato, venne presentato dal padre a Franz Kafka. I due lavoravano nella stessa Compagnia di Assicurazioni, e subito il più giovane prese l’abitudine di far visita a Kafka nel suo ufficio e di accompagnarlo a casa. Nacquero così queste “Conversazioni” che costituiscono una testimonianza sul grande scrittore praghese. In questo contesto Kafka non è visto come una figura letteraria ma come un uomo affascinante e misterioso, costretto a convivere con le incomprensioni di un ambiente e con la malattia che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte.

Iosif Brodskij – Conversazioni

cover

Come nasce la poesia? Di quale misterioso lavoro è l’esito? E qual è il suo compito? Chiunque si sia posto, almeno una volta, domande del genere potrà finalmente trovare in queste interviste – che coprono l’intero arco della vita di Brodskij in esilio, dall’inizio degli anni Settanta fino a poche settimane prima della morte improvvisa, avvenuta a New York nel 1996 – risposte di un’audace limpidezza. Scoprirà così che la poesia è “uno straordinario acceleratore mentale”, “lo scopo antropologico, o genetico” della nostra specie, e che non vi è strumento migliore per “mostrare alla gente la visione reale della scala delle cose”. Scoprirà, poi, che quelli che ha sempre ritenuto imperscrutabili artifici tecnici – gli schemi metrici ad esempio sono in realtà “formule magiche”, “magneti spirituali”, capaci di incidere profondamente sulla poesia, al punto che un contenuto moderno espresso secondo una forma fissa (un sonetto, per intenderci) può sconvolgere quanto “una macchina che sfreccia contromano in autostrada”. Per di più Brodskij sa illuminare anche il lavoro dei poeti che amava – Auden, Frost, Kavafis, Mandel’stam, Achmatova, Cvetaeva, Milosz, Herbert, per limitarci ai contemporanei – con una lucidità mai disgiunta da una vibrante partecipazione: “Non mi capita spesso di leggere qualcosa che mi dia una gioia così intensa come quella che mi dà Auden. È vera gioia, e con gioia non intendo un semplice piacere, perché la gioia è qualcosa di molto oscuro”.

Krista Fleischmann – Thomas Bernhard: un incontro. Conversazioni con Krista Fleischmann

cover-0001

Thomas Bernhard, maestro e “artista dell’esagerazione”, è stato anche un maestro nella difficile arte dell’intervista, riuscendo così a costruire sapientemente in vita il proprio mito. Straordinario documento di un incontro umano e professionale, le conversazioni del grande scrittore austriaco con la giornalista televisiva Krista Fleischmann rivelano un gusto beffardo della provocazione, un piacere istrionesco della parola, un impeto immaginativo superiore ad ogni argomentazione razionale. In questo gioco con la verità e la menzogna – ma in fondo, sosteneva Bernhard, ciò che conta è “il contenuto di verità della menzogna” – l’autore si cimenta in prima persona con quell’arte barocca e musicale del parlando monologico che caratterizza i personaggi della sua narrativa.

Pierre Hadot – La filosofia come modo di vivere. Conversazioni con Jeannie Carlier e Arnold I. Davidson [Epub – Mobi]

coverPierre Hadot è solo un ragazzo quando il cielo stellato gli regala un’esperienza indimenticabile, in cui più tardi riconosce ciò che Romain Rolland chiama il “sentimento oceanico”. “Credo di essere filosofo a partire da quel momento”, dice una sessantina d’anni dopo. Che cos’è filosofare? Per Hadot la filosofia è un’esperienza vissuta. I discorsi filosofici degli antichi sono “esercizi spirituali” che non mirano a informare, ma a formare e a trasformare noi stessi. E se filosofare vuoi dire “esercitarsi a morire”, esercitarsi a morire vuoi dire esercitarsi a vivere con piena lucidità, staccarsi dal proprio io per aprirsi a una prospettiva universale l’itinerario della saggezza.