Diego Fusaro – Fichte e l’anarchia del commercio. Genesi e sviluppo del concetto di “Stato commerciale chiuso”

cover

A partire da una serrata analisi delle pagine dello Stato commerciale chiuso, lo scritto più difficilmente collocabile del percorso fichtiano, Fusaro sostiene, da un lato, la tesi per cui lo stato commercialmente chiuso e portatore di istanze etiche non è in contraddizione con la dottrina jenese dell’estinzione della forma Stato e, dall’altro, mostra come la filosofia ficthiana sia indispensabile per leggere la situazione di crisi politico-econmica globale. L’anarchia commerciale dell’oggi e le eventuali soluzioni possono essere fecondamente inquadrate e, di più, praticate a partire dalla prospettiva fichtiana. La compiuta peccaminosità della globalizzazione – è questo il nome pudico e anodino con cui si contrabbanda oggi l’anarchia commerciale – corrisponde a una inedita fase di sottomissione della politica all’economia a cui la prospettiva fichtiana (il ripristino dell’egemonia politica tramite lo strumento statale) può indubbiamente offrire spunti e suggestioni in vista dell’elaborazione di strategie oppositive.

Hosea Jaffe – Era necessario il capitalismo?

cover

Il capitalismo era così inevitabile come spesso si afferma e si suppone? Il modo di produzione capitalistico e la sua struttura sociale furono migliori o peggiori rispetto ad altri modi sperimentati dalle società umane? Jaffe cerca la risposta sul piano storico e su quello politico. Ripercorre a grandi tappe la storia delle maggiori aree del mondo e ne mostra le variate linee di sviluppo, interrotte tutte dall’impatto violento con il mondo dei soldati, degli amministratori, degli imprenditori, che dall’Europa e poi anche dagli Stati Uniti d’America si impadronirono dei loro commerci e della loro economia, determinandone le trasformazioni politiche e sociali. Questo dominio produsse innumerevoli vittime, distrusse città e opere d’arte, destrutturò economie e reti di commercio, con un bilancio che resta fortemente negativo per la maggior parte del mondo, che lo subì. Dall’inizio e fino ad oggi, prima il colonialismo, poi l’imperialismo alimentano in modo decisivo il capitalismo occidentale. Questo processo disegna la grande divisione tra i paesi che producono il plusvalore del mondo e i paesi che lo incassano. Marx capì l’importanza essenziale del colonialismo per la nascita del capitalismo, ma, contrariamente a Lenin, gli sfuggì il ruolo determinante che esso continuava ad avere, nella forma dell’imperialismo.

C.B. Macpherson – Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese

cover

Alle origini del pensiero borghese questo libro rintraccia i presupposti di una crisi che solo oggi viviamo in tutta la sua radicalità. Il concetto di libertà proprio del mondo moderno non è solo quantitativamente limitato dal suo tradizionale riferimento alle classi privilegiate. Esso è intrinsecamente segnato dal carattere possessivo dell’immagine dell’uomo che vi è implicita, prodotto di una ben concreta struttura sociale.

Fernand Braudel – La dinamica del capitalismo

cover

In una prosa agile ed effervescente, Fernand Braudel traccia in questo libro l’itinerario della lunga avventura che ha portato alla formazione del mondo moderno. Un affresco in cui compaiono tutti i temi dell’ultima grande impresa dello storico francese: i tre volumi di «Civilisation matérielle, économie et capitalisme». Alla luce di una riflessione retrospettiva, stimolante e spesso provocatoria, sul mestiere di storico e le forme della narrazione storica, Braudel costruisce un caleidoscopio di immagini, in cui compaiono insieme il più piccolo dettaglio dei mondi sommersi della vita quotidiana e il grande respiro della storia dell’universo. Dal piccolo mercato di villaggio all’attività delle borse nelle fiere, dalle regolarità dell’economia di mercato alle avventure eccezionali del commercio a Lunga distanza e alle regole del gioco capitalistico nei suoi complessi le gami con le strutture del potere e le gerarchie sociali, Braudel traccia l’evoluzione verticale dei livelli dell’economia e la storia orizzontale delle economie-mondo: nebulose che disegnano la geografia-spazio-temporale della storia mondiale.

John Plender – La verità sul capitalismo. Denaro, morale e mercato

La verità sul capitalismo

«La verità sul capitalismo riesce a mettere in luce i fattori fondamentali dell’attuale economia globalizzata più di qualsiasi altro libro io abbia mai letto… una meraviglia».Tim Montgomerie, «The Times»Storicamente, il capitalismo è stato oggetto di una diffusa e radicata ostilità. Eppure, nel corso della sua ormai lunga storia, ha indubbiamente sollevato dalla miseria molti milioni di persone: in Occidente, grazie alla deprecata economia di mercato, il benessere è costantemente cresciuto e, in Oriente, i paesi emergenti hanno conosciuto negli ultimi decenni uno straordinario sviluppo economico che ha finito per trascinare il mondo intero verso una sempre maggiore prosperità.Eppure, nonostante tutto, il capitalismo continua a essere messo in discussione. Ci sono gli insoddisfatti, gli oppositori moderati, i critici radicali e i nemici giurati, in tutte le molteplici declinazioni, ma in genere quando si pensa al capitalismo non si pensa certo a qualcosa di buono. Denaro e morale difficilmente vanno a braccetto nell’immaginario collettivo.John Plender, notissimo e stimatissimo giornalista del «Financial Times», esplora i paradossi e le insidie di questo sistema economico straordinariamente dinamico, e lo fa partendo da lontano, dalle sue origini nella Venezia mercantile medievale, fino alle bolle speculative del XXI secolo, nelle quali siamo tutt’ora immersi. Lungo il viaggio – scritto con prosa avvincente e facile da seguire –, incontriamo tutti i momenti chiave della storia del capitalismo, come ad esempio la strana vicenda della prima bolla finanziaria della storia – quella dei tulipani nell’Olanda del Seicento – le speculazioni nel mondo dell’arte contemporanea, fino alla complessa e recentissima crisi dei mutui subprime di cui ancora oggi i mercati mondiali pagano le conseguenze.

Nicholas Shaxson – Le isole del tesoro: Viaggio nei paradisi fiscali dove è nascosto il tesoro della globalizzazione

Le isole del tesoro

Ogni grande corporation vi svolge continuamente attività di routine e i suoi più grandi utilizzatori non sono certo terroristi, mafiosi o celebrità, ma banche. I paradisi fiscali hanno a che fare di norma con l’evasione: dalle leggi, dai creditori, dalle tasse, in sintesi da ogni controllo e verifica democratica; e hanno avuto un ruolo decisivo in tutti i maggiori eventi economici contemporanei, compresa la crisi attuale esplosa nel 2008, fungendo spesso da base per le lobby che hanno spinto a rimuovere i regolamenti finanziari preesistenti e a tagliare le tasse per i più ricchi in tutto il mondo. Gli hedge fund, Goldman Sachs, Citigroup si muovono continuamente dentro e fuori dal mondo offshore, così come dietro gli scandali di Enron, Parmalat, Lehman Brothers, Aig si celano i paradisi fiscali. Anche la crescita delle corporation e l’esplosione del debito nelle economie più avanzate a partire dagli anni settanta è sostanzialmente una storia che ha a che fare con l’offshore. Certo, esistono anche altre cause utili a spiegare i fenomeni, ma senza la comprensione di questo universo di interessi non si può capire appieno la storia e l’economia del mondo moderno. Un libro acclamatissimo e radicale nella sua documentata denuncia dello stato attuale del mondo finanziario globalizzato.

Lawrence Wright – La prigione della fede. Scientology a Hollywood

La prigione della fede

Acquistando per due dollari un libro, offertogli per strada da un giovane entusiasta un giorno del 1975, Paul Haggis ancora non sa che l’affiliazione casuale, e all’inizio piuttosto scettica, alla Chiesa di Scientology segnerà la sua carriera di regista, trasformandosi via via in un inferno personale e professionale. Quando, molti anni dopo, Haggis riuscirà finalmente a uscirne, racconterà tutto a Lawrence Wright, che in questa superba inchiesta racconta (per la prima volta) tutto a noi: le violenze, i ricatti, le estorsioni cui Scientology sottopone i suoi affiliati; le figure più grandi del vero, e per molti versi mostruose – David Miscavige, attuale guru della Chiesa, e Tom Cruise, suo principale testimonial –, che la tengono in vita; le grottesche procedure private (come le sedute di auditing, un improbabile incrocio fra la parodia di una seduta di analisi e quella di un colloquio aziendale) in cui si articola la lunga iniziazione dell’adepto, e le fantasmagoriche cerimonie pubbliche che celebrano i trionfi della setta più vasta mai apparsa sul pianeta. Ma dove Lawrence Wright scatena fino in fondo la sua straordinaria vena narrativa è nel ritratto dell’inventore di tutto questo, Ron Hubbard, un uomo impegnato fin dalla giovinezza a falsificare la sua stessa biografia, capace di vendere milioni di copie dei suoi romanzi di fantascienza, e naturalmente dei suoi manuali parareligiosi, e perfettamente a suo agio nella divisa di commodoro della flotta privata su cui Scientology, bandita per reati fiscali dal consesso delle nazioni civili, fu costretta per anni ad autosegregarsi. Ma soprattutto in grado di convincere centinaia di migliaia di seguaci che il nostro mondo è governato da un’occulta cricca di psichiatri malvagi, i quali «operano secondo metodi tratti direttamente dai manuali per terroristi»: e che l’unico modo per sconfiggerli è versare, a lui stesso e alla sua ristretta cerchia, donazioni sempre più consistenti.

Iona Heath – Contro il mercato della salute

Contro il mercato della salute

«Le persone sane sono persone malate che semplicemente non sanno di esserlo». La battuta di una vecchia commedia è uscita dai teatri per inverarsi negli attuali sistemi sanitari. Quel paradosso va sotto il nome, in apparenza confortante, di medicina preventiva: screening di massa attuati con sofisticate apparecchiature di misurazione biometrica rilevano minime anormalità spesso indolenti e non progressive, su cui agisce poi un trattamento farmacologico di correzione della «devianza». Sollecitudine per la salute pubblica o affare colossale per il complesso medico-industriale? Iona Heath non ha esitazioni. Assimila le politiche neoliberiste in materia di rischio epidemiologico a una «licenza a stampare denaro». Ma nella sua accorata accusa contro la «combinazione tossica di interesse personale e buone intenzioni» la dottoressa Heath, tra i medici più esperti e stimati del Regno Unito, non è sola. Ricerche scientifiche pluridecennali hanno ormai dimostrato che l’illusione statistica dell’efficacia della prevenzione dipende soltanto dall’ampliamento della nozione di malattia e dall’abbassamento della soglia dei protocolli di intervento. Il risultato di questo regime di sovradiagnosi e sovratrattamento è una medicalizzazione della vita che ci fa sentire tutti un po’ malati, mentre storna ingenti risorse dalla cura di chi ne ha davvero bisogno, ossia le fasce soccombenti della popolazione. Quando ci ripeteranno che «prevenire è meglio che curare», chiediamoci almeno quali costi sociali abbia un’ossessione per il benessere del corpo che allontana sempre più l’idea stessa della sofferenza dall’orizzonte umano a cui inevitabilmente appartiene. Proprio su questo prospera il lucroso mercato della salute.

Geminello Alvi – Le seduzioni economiche di Faust

Le seduzioni economiche di Faust

Dopo gli ultimi grandi teorici, da Keynes a Sraffa, la teoria economica sembra essersi irrigidita in un’Ortodossia che pochi vogliono mettere in questione. Da una parte si applicano tecniche di analisi sempre più sofisticate, dall’altra si dà per scontato che l’èra delle grandi proposte teoriche sia chiusa per sempre. Ma la dottrina economica, se ha provato in questi anni, al livello empirico, di non riuscire a prevedere alcunché dei processi in corso, ha anche mostrato, al livello speculativo, di usare come elementi indiscutibili categorie che sono invece peculiari concrezioni storiche. C’è dunque del marcio nel regno degli economisti…
Pubblicato per la prima volta nel 1989, questo libro di Alvi, per la sua incisività polemica, ha fatto molto discutere. Qui, infatti, non solo si svela la pochezza e l’inadegua­tezza di una certa impostazione dominante del pensiero economico, che continua pervicacemente a proporsi come «un’imitazio­ne fallita delle scienze naturali», ma si rivelano altre vie di quel pensiero che erano state abbandonate frettolosamente e oggi potrebbero tornare a essere preziose, si tratti della scuola storica tedesca o di Sombart, di Polanyi o di Veblen, di Simmel o di Sorokin, di Perroux o di Adriano Olivetti (del quale viene rivendicata, con argomenti nuovi, l’esperienza di Comunità). E la trattazione è sinuosa, aforistica, intrecciata con quei fatti della storia e della cultura che gli economisti ortodossi sembrano dilettarsi a ignorare.

Ben Steil – La battaglia di Bretton Woods

La battaglia di Bretton Woods

Quando i mercati monetari e finanziari del mondo sono in tempesta, gli addetti ai lavori generalmente invocano «una nuova Bretton Woods», per prevenire il disordine economico ed evitare conflitti politici. Nella remota cittadina del New Hampshire si riunirono nel luglio del 1944, ben prima della fine della seconda guerra mondiale, i rappresentanti di 44 paesi. Gli accordi che furono raggiunti in quella storica conferenza hanno fatto sì che il suo nome evochi gli anni di stabilità e progresso seguiti alla guerra. La storia di quegli accordi, però, è costellata di drammi, intrighi e rivalità che poco si conoscono, e che Benn Steil fa rivivere in modo straordinariamente vivido in questo libro. Accantonata l’immagine convenzionale secondo cui Bretton Woods fu il risultato di un’amabile collaborazione tra inglesi e americani, Steil mostra invece come la conferenza sia stata l’anello decisivo di un ben più ambizioso progetto geopolitico, messo a punto dal ministero del Tesoro degli Stati Uniti – presidente Roosevelt – e teso a ridimensionare drasticamente il Regno Unito, considerato come un rivale economico e politico. Al centro della vicenda si situano le due figure antitetiche di John Maynard Keynes, il grande economista inglese, e di Harry Dexter White, il tenace tecnocrate americano, ispirato al modello del self-made man. Utilizzando una massa impressionante di documenti d’archivio, Steil offre un appassionante ritratto della controversa figura di White, vero artefice della centralità del dollaro nel sistema monetario mondiale, che venne appunto sancita dagli accordi di Bretton Woods. Si scopre così che White fu – privatamente – un ammiratore dell’economia pianificata, e che aveva intrattenuto per molti anni rapporti clandestini con esponenti dello spionaggio sovietico. Costruito su un impianto narrativo di grande respiro e di piacevolissima lettura, La battaglia di Bretton Woods è destinato a diventare un classico della storia economica e politica contemporanea.