Carl Gustav Jung – Ricordi, Sogni, Riflessioni [Pdf – Doc – Epub]

 
Una prolungata immersione nelle profondità dell’io, una turbolenta esplorazione dei luoghi più reconditi e inaccessibili della nostra interiorità. Questo ha significato per Carl Gustav Jung portare alla luce i ricordi di una vita e scrivere la propria autobiografia. Un travaglio attraverso il quale lo psichiatra di Zurigo riuscì a far riaffiorare gli intimi legami che univano le idee della maturità, esposte all’interno delle sue opere scientifiche, alle sue più torbide memorie: l’infanzia, i viaggi, le immagini sconvolgenti che ne segnarono le prime esperienze oniriche, la passione per la filosofia, la letteratura e le religioni, gli studi e i primi successi professionali; fino all’incontro con Sigmund Freud, la collaborazione tra i due, le incomprensioni e le rivalità. Pagine in cui Jung racchiuse la sostanza spirituale del proprio insegnamento e tracciò una meravigliosa geografia dell’animo umano.

Carl Gustav Jung – L’incoscio [Pdf – Epub – Doc]

I saggi presentati in questo volume, scritti tra il 1914 e il 1917, contengono le principali riflessioni di Jung relative al suo modo di concepire ed entrare in rapporto con l’inconscio. Tali scritti, in seguito rielaborati dal maestro svizzero in un incessante lavoro di ricerca e di approfondimento, vengono qui proprosti nella versione originale e rendono appieno il suo sforzo di puntualizzare e delimitare l’insieme di concetti elaborati dopo il distacco da Freud.

Anna Maria Ortese – Il mare non bagna Napoli [Pdf – Doc – Epub]

«Il mare non bagna Napoli è una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana … Anna Maria Ortese attraversa l’Ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per sempre il brulichio della vita. Nei racconti compresi nella prima parte del libro, questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto Čechov». PIETRO CITATI

Pier Paolo Pasolini – Ragazzi di vita [Pdf – Doc – Epub]

Il romanzo, che valse a Pasolini un processo per pornografia e il ruolo di provocatore della società perbenista, racconta la giornata di un gruppo di giovanissimi sottoproletari romani. Mossi da esigenze primordiali (la fame, la paura, la ricerca di solidarietà), i “ragazzi di vita” sciamano dalle borgate della Roma anni Cinquanta verso il centro, in un itinerario picaresco fatto di molteplici incontri, di eventi comici, tragici, grotteschi. I giovani alternano una violenza gratuita a una generosità patetica, compiendo una sorta di rito iniziatico in una Roma contradditoria.

Italo Calvino – Se una notte d’inverno un viaggiatore [Pdf – Doc – Epub]

Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona… Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l’autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. “E’ un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l’inizio di dieci romanzi d’autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro.” (Italo Calvino)

Gilles Deleuze – Differenza e ripetizione [Pdf – Epub – Doc – Pdf Scan]

 
 Il fallimento del mondo della rappresentazione, sottoposto al primato dell’identità, la morte di Dio e dunque dell’uomo, sono questi i segni di un anti-hegelismo che Deleuze acutamente ravvisa nel pensiero moderno. E da questi segni, o presupposti, muove in forme e modi problematici «Differenza e ripetizione». Occorre per intanto, avverte l’autore, rimuovere le confusioni, purificare il concetto di differenza che la tradizione filosofica, da Aristotele a Hegel, riduce a differenza concettuale, e liberare così un pensiero differenziale e ripetitivo sotto le esigenze di identità e di opposizione dialettica della ripetizione. La ricerca non si limita al campo strettamente filosofico, ma comprende anche le matematiche, la fisica, il campo biologico, la psicanalisi, l’estetica o la poesia, soprattutto nelle sue forme nuovissime. Ovunque la differenza appare «affetta» da una divergenza e da un discentramento che le sono essenziali, e la ripetizione da uno spostamento e da un mascheramento inseparabili. Si profila in tal modo un mondo di «simulacri» fatti di differenze libere e discentrate, che rovesciano ii mondo della rappresentazione e si sottraggono alle sue esigenze di identità, di somiglianza, di analogia.

Gilles Deleuze – Spinoza. Filosofia pratica [Pdf – Doc – Epub – Pdf Scan]

La filosofia di Spinoza è uno dei tentativi più radicali per costituire un’ontologia pura; una sola distanza per tutti gli attributi, infiniti modi di essere per ciascun attributo. Ma, sostiene Deleuze, questo complesso edificio filosofico non è riducibile a un programma teorico: occorre «entrare dentro Spinoza», cogliendo la Sostanza come un piano d’immanenza in cui si trovano anime, corpi, individualita, senza alcuna dimensione teorica trascendente. Da questa ontologia deriva un’etica intesa come scienza pratica dei modi di essere studio dei costumi e dunque vera e propria etologia. L’Etica della prova e della sperimentazione, che si oppone a una Morale delle leggi e dei giudizi, costituisce il tema di questo libro: un tema in cui i piani si intersecano, dove i ritmi hanno significato costruttivo. Scrittori, poeti, musicisti, artisti o gli stessi lettori occasionali potranno qui scoprirsi spinoziani ancor più del filosofo professionista. Le pagine di Deleuze dimostrano infatti che, se Spinoza è pensatore straordinariamente raffinato nei suoi apparati concettuali, vi è in lui anche un impulso segreto, un brivido di stupore che rende possibile una «lettura elettiva» dei suoi testi, insegnando al filosofo a divenire non filosofo e, a tutti, a seguire quelle passioni e quei «costumi» che la filosofia suscita.
Ringrazio Baruch (a proposito, qualcuno ha sue notizie?) per la scansione di partenza.

Emanuele Severino – Intorno al senso del nulla [Epub – Mobi – Azw3 – Pdf Scan]

Il significato radicale che il «nulla» ha assunto nella riflessione filosofica occidentale accompagna come un’ombra non solo questa forma di pensiero, ma l’intero tragitto della nostra civiltà. Radice prima dell’angoscia, il nulla turba anche e soprattutto per il suo carattere sommamente ambiguo: già Platone, infatti, osserva che pensare il nulla e parlare del nulla significa pensare qualcosa e parlare di qualcosa – come se il nemico che si ha di fronte si sdoppiasse, ingannandoci sulla sua identità. Questa nozione spaesante, che esige di essere interpretata alla luce delle forme più rigorose della speculazione, è stata affrontata da Severino a partire da La Struttura originaria (1958) e fino a La morte e la terra (2011): a tali due opere, e alla seconda in particolare, si ricollega Intorno al senso del nulla, dove da un lato si mostra come l’ambiguità sia ben più profonda di quanto possa sembrare e dall’altro si indagano «le condizioni che rendono possibile la via di uscita». Approfondimento quanto mai necessario, giacché se si rinunciasse a discutere le aporie suscitate dal senso del nulla resterebbe in sospeso la stessa tesi di fondo del pensiero di Severino: che l’uomo e ogni altro ente «sono da sempre salvi dal nulla».
Grazie a Filosofia_in_ita per la scansione di partenza (che trovate nel rar)