Alberto Arbasino – America Amore [Pdf – Doc – Epub – Mobi]

Alla fine degli anni Cinquanta, un giovane italiano di buone letture e nessun pregiudizio passa una stagione a Harvard e un’altra a Broadway. Dunque, corsi e lezioni e incontri importanti nella prestigiosa università: H. Kissinger, A. Schlesinger, J.K. Galbraith, D. Riesman, J. Burnham… Poco dopo, nella capitale dello spettacolo, sensazionali musicals e commedie con leggendari mostri sacri tuttora in scena: Ethel Merman, Mary Martin, Charles Boyer, Claudette Colbert, Lotte Lenya, Paul Newman, Geraldine Page, Lauren Bacall, Elizabeth Taylor, fra Tennessee Williams, Jerome Robbins, Gene Kelly, Woody Allen, Gypsy, Redhead, West Side Story… Intanto, letture e conversazioni coi protagonisti della letteratura: da Edmund Wilson e Saul Bellow e Mary McCarthy a Saul Steinberg e Truman Capote e Jack Kerouac… Incubi e tormentoni metropolitani. Nuovi perbenismi nei suburbia. Gli scapestrati «sabati del Village». Negli anni Sessanta, su e giù per la California, lungo la mitica Highway 101. Soggiorni e scoperte fra San Francisco e Los Angeles, Stanford e Berkeley e Hollywood. Da Alfred Kazin a George Cukor. Panorami e vedute. I primi movimenti dei «figli dei fiori» e le «contestazioni» poi passate più violente in Europa. Quindi, «off-off». Affermazioni vigorose ed effimere delle tendenze e strutture alternative, soprattutto nel cinema e nel teatro controcorrente. Mentre lo spettacolo più convenzionale si abbassa a livelli sempre più infantili e turistici. Visite cool a vari luoghi leggendari, frattanto: New Orleans, New Mexico, Taos, Key West, Cape Cod, Fire Island, Arizona, Disneyland, Honolulu.

Truman Capote – A sangue freddo [Pdf – Doc – Epub]

Pubblicato nel 1966, “A sangue freddo” suscitò una serie di polemiche di carattere letterario ed etico-sociale. L’autore venne accusato, tra l’altro, di voyerismo cinico, per aver voluto registrare “oggettivamente” un fatto di cronaca nera, anzi di violenza gratuita, avvenuta nel cuore del Middle West agricolo: lo sterminio brutale di una famiglia da parte di due psicopatici. Nel libro, la visione puntuale delle dinamiche della vicenda, ottenuta grazie all’assidua frequentazione dei due colpevoli, giustiziati dopo un processo durato sei anni, è filtrata e riscattata attraverso una sapiente rielaborazione stilistica.

Roberto Calasso – L’impuro folle [Pdf – Doc – Epub]

Daniel Paul Schreber, presidente di Corte d’Appello a Dresda, discendente da una famiglia di illustri persecutori in nome della virtù, internato fra il 1893 e il 1902 in varie cliniche psichiatriche, non accaddero solo quelle molte cose che egli ci ha narrato nelle sue mirabili Memorie di un malato di nervi. Era, quello, un testo destinato a tracciare sommariamente la mappa di una vasta evoluzione, avvenuta nel Presidente, e insieme a istruire la moglie, gli psichiatri e il Tribunale sulle ragioni che guidavano il suo delirio. Molti fatti, perciò, rimasero esclusi, anche per motivi di discrezione, da quel libro, pur tanto minuzioso e illuminante, su cui Freud avrebbe fondato la sua teoria della paranoia. In realtà, per narrare la storia segreta del presidente Schreber è inevitabile prendere le mosse da gravi e sinistri avvenimenti svoltisi durante il regno di Federico II di Prussia e poi scendere precipitosamente il corso del tempo sino a oggi. Con L’impuro folle, un obliquo cronista attuale ha steso un primo rapporto su tali fatti, che, finora, i libri di storia non avevano degnato di menzionare. Eppure essi hanno del clamoroso: il lettore incontrerà intanto una catena di assassinii in cielo e in terra, risalirà nel loro vertiginoso intreccio gli alberi genealogici di Schreber e Flechsig, lo psichiatra tagliatore di nervi che lo curò per primo, si troverà ad addentrarsi nei cupi, limacciosi sotterranei della psicoanalisi e vi riconoscerà, al centro, il personaggio Freud e il suo delirio della verità, assisterà agli ultimi giorni dell’Io, al tripudio inquietante dei Doppi, alla inarrestabile trasformazione del Presidente in donna, si imbatterà in sciami di girls pronte a guidarlo per i dubbi sentieri che uniscono il music-hall alla scena finale del Faust, e ascolterà spesso l’autentica voce del Presidente che parla, racconta, annota, riflette, oscillando fra svariate apparizioni, da quella gloriosa nel ruolo di Sophia gnostica a quella più sobria di magistrato sassone a riposo. In tali vesti, la cronaca ci dice, egli si aggira ancora tra noi. L’autore di questo libro, preoccupato innanzitutto di restare fedele alla notizia che si era proposto di trasmettere – notizia abnorme, in quanto, contrariamente all’uso, è essa stessa una forma –, non ha potuto se non narrare questa storia, fin dall’origine contaminata, seguendo un processo di continua contaminazione. E perciò anche si è rivolto alla forma più impura, il romanzo – perché una piccola parte almeno sia conosciuta della storia segreta del presidente Schreber, l’impuro folle.

Carl Gustav Jung – L’uomo e i suoi simboli [Pdf – Doc – Epub]

Pur essendo l’ultima opera di Jung, “L’uomo e i suoi simboli” rappresenta forse la più valida introduzione al suo pensiero, poiché si tratta dell’unico testo a carattere dichiaratamente divulgativo pubblicato dal grande psicologo svizzero. Oltre al saggio di Jung, “Introduzione all’inconscio”, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne risulta una trattazione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida esposizione di cosa sia l’«inconscio collettivo» e di come si manifesti.

Alfred Adler – Il senso della vita [Pdf – Doc – Epub – Mobi]

Quest’opera è un compendio di tutta la teoria individual-psicologica di Adler: indispensabile supporto, dunque, per chi già la conosce e accattivante “invito” per chi non l’ha ancora scoperta. Emerge da queste pagine il grande merito della riflessione adleriana: l’aver colto che il dramma perenne dell’essere umano è nel contrasto inevitabile tra l’ideale dello spirito – e dunque l’aspirazione alla superiorità, alla perfezione – e la consapevolezza della fragilità del proprio corpo. Ma Adler non si limita a esporre i fenomeni, a spiegarne le cause e a delinearne le finalità: egli propone anche una serie di criteri che aiutano a comprenderne i processi intuitivi e interpretativi. Introduzione di Pier Luigi Pagani. 
Grazie a Athanasius per il file di partenza

Immanuel Kant – Fondazione della metafisica dei costumi; Critica della ragion pratica [Edizione Rusconi a cura di Vittorio Mathieu] [Epub – Mobi – AZW3]

Edizione Rusconi de “La fondazione della metafisica dei costumi” e della “Critica della Ragion pratica”.

Release a cura di U.s.A.

Sempre a cura di U.s.A. sono state aggiunte le versioni Epub e Mobi de “Il secolo”, “Metapolitica” e “San Paolo. La fondazione dell’universalismo” e le versioni Epub, mobi e AZW3 de “L’ipotesi comunista”.

Alain Badiou – La Repubblica di Platone [Pdf – Doc – Epub]

Zizek l’ha definito il più grande filosofo vivente e Alain Badiou dà credito a questo meritevole elogio con La Repubblica di Platone, un rifacimento del grande scritto analizzato con sguardo contemporaneo. In questa opera provocatoria il pensatore francese, già autore di Metapolitica e L’ipotesi comunista, riscrive il famoso dialogo platonico usando immagini e icone attuali, con un risultato assolutamente originale e inaspettato. La Repubblica del filosofo greco è un’opera che ha cambiato il pensiero occidentale e che ha avuto un’enorme influenza nella pratica politica di tutti i tempi. Città ideali, dialettica come base di ogni disciplina e giustizia come fulcro della collettività sono le idee base che Badiou riconsidera e rielabora attualizzandole. Per la prima volta nel dialogo platonico fa la sua comparsa il concetto di utopia e rivoluziona il concetto di ciò che è reale e ciò che è ideale. Per l’insegnante di filosofia dobbiamo cambiare e sono tutti concordi nel dirlo: tecnici, industriali e opinionisti. La Repubblica di Platone diventa così lo spunto e il motivo di una modifica radicale nel modo di considerarci società costituita. Possiamo aspirare al meglio, a essere di più. Questo secondo Platone e secondo Badiou. Risveglio della storia, dell’Idea per aspirare a qualcosa di più, a qualcosa di migliore che assomigli all’eguaglianza. Insegnante alla Sorbonne di Parigi e alla Vincennes – Saint Denis, scrisse il suo primo romanzo, Almagesta, nel 1964. Filosofo marxista, Badiou in questa rilettura de La Repubblica di Platone riconsidera il concetto di utopia, rendendo possibile l’impossibile.

Per scaricare cliccate su Link unico G. in alto a destra.

Alain Badiou – Metapolitica [Pdf – Doc – Epub]

 
“Un’esigenza fondamentale del pensiero contemporaneo è di farla finita con la ‘filosofia politica’. Che cos’è la filosofia politica? E’ il programma che, ritenendo la politica – o meglio ancora il politico – un dato oggettivo o addirittura invariante, dell’esperienza universale, si propone di consegnarne il pensiero al registro della filosofia. Toccherebbe insomma alla filosofia produrre un’analisi del politico e, ovviamente, sottomettere in fine questa analisi alle norme dell’etica. Così, il filosofo otterrebbe il triplo beneficio di essere, in primo luogo, l’analista e il pensatore di questa oggettività brutale e confusa che è l’empiricità delle politiche reali; in secondo luogo, di essere colui che determina i principi della buona politica, di quella conforme alle esigenze dell’etica; in terzo luogo, di non dovere, a tal fine, essere il militante di nessun processo politico vero, in modo da poter fare, indefinitimente, la lezione al reale nella modalità che gli è più cara; quella del giudizio. L’operazione centrale della filosofia politica così concepita – di cui si deve confessare che è l’esempio stesso di ciò di cui è capace un certo fariseismo ‘filosofico’ – consiste nel ricondurre preliminarmente la politica, non al reale soggettivo dei processi organizzati e militanti, che soli, bisogna dirlo, meritano questo nome, ma all’esercizio del ‘libero giudizio’ in uno spazio pubblico in cui non contano, in definitiva, che le opinioni”.
Alain Badiou