Geminello Alvi – Le seduzioni economiche di Faust

Le seduzioni economiche di Faust

Dopo gli ultimi grandi teorici, da Keynes a Sraffa, la teoria economica sembra essersi irrigidita in un’Ortodossia che pochi vogliono mettere in questione. Da una parte si applicano tecniche di analisi sempre più sofisticate, dall’altra si dà per scontato che l’èra delle grandi proposte teoriche sia chiusa per sempre. Ma la dottrina economica, se ha provato in questi anni, al livello empirico, di non riuscire a prevedere alcunché dei processi in corso, ha anche mostrato, al livello speculativo, di usare come elementi indiscutibili categorie che sono invece peculiari concrezioni storiche. C’è dunque del marcio nel regno degli economisti…
Pubblicato per la prima volta nel 1989, questo libro di Alvi, per la sua incisività polemica, ha fatto molto discutere. Qui, infatti, non solo si svela la pochezza e l’inadegua­tezza di una certa impostazione dominante del pensiero economico, che continua pervicacemente a proporsi come «un’imitazio­ne fallita delle scienze naturali», ma si rivelano altre vie di quel pensiero che erano state abbandonate frettolosamente e oggi potrebbero tornare a essere preziose, si tratti della scuola storica tedesca o di Sombart, di Polanyi o di Veblen, di Simmel o di Sorokin, di Perroux o di Adriano Olivetti (del quale viene rivendicata, con argomenti nuovi, l’esperienza di Comunità). E la trattazione è sinuosa, aforistica, intrecciata con quei fatti della storia e della cultura che gli economisti ortodossi sembrano dilettarsi a ignorare.

Geminello Alvi – Uomini del Novecento

Uomini del Novecento

Come schegge proiettate dall’esplosione di un secolo che si avvia facinorosamente alla fine sono le quarantadue microbiografie che compongono questo libro: vi troveremo i celebrati (Gandhi o Chaplin) e gli ignorati (Leonid Teljatnikov o Jacques Lusseyran), i decisivi ma non riconosciuti come tali (Montagu Norman o Rathenau) e gli esemplari per i vizi e le virtù più disparati (l’esoterico Aleister Crowley – «Violentò diverse cameriere e per quanto malaticcio divenne sulle Alpi uno scalatore temerario» – o il fondatore della Croce Rossa Henri Dunant), ma vi troveremo anche Nuvolari o Jim Morrison. Inconfondibile è il taglio che Alvi sa dare a queste «vite brevi»: tutti i particolari vibrano, sorprendono, colpiscono. E ovunque sentiamo circolare l’aria del secolo, il Novecento, dove «sfrenatezze venali, puritanesimo, eterne adolescenze, finiscono comunque e sempre in un qualche spettacolo circense». Autore di un saggio, Le seduzioni economiche di Faust, che è tra le opere più acute e originali (nonché discusse) degli ultimi anni nel campo della teoria e della storia economica, Alvi rivela qui un nuovo volto, di puro scrittore – e quasi di storico fisiognomico –, che affascina e sconcerta.

Geminello Alvi – Eccentrici

Eccentrici

Occhialuti alchimisti rovinati dall’assenzio, lottatori che combattono contro le tigri a pugni nudi e si convertono poi all’ascetismo per soggiogare ben altre belve, temerari aeronauti che atterrano sul tetto dei grandi magazzini di Parigi, generali cosacchi buddhisti, digiunatrici poliglotte, trasvolatori infelici, inventori di cannoni eterici, pittori monocromi devoti a Santa Rita. Da Cary Grant a Lovecraft, da Salgari a Pancho Villa e a Buster Keaton, i quarantadue personaggi raccontati da Alvi sono stravaganti e folli, certo, ma soprattutto sono uomini e donne che fremono per l’ansia di inseguire la vita e vi si perdono, mostrandone l’infinita varietà e potenza.