Uno dei più grandi narratori contemporanei ci racconta, declinato in cinque modi diversi, il fallimento del sogno americano: i cinque racconti compresi in questo volume, finora inediti in Italia e già premiati negli USA, esplorano il senso dell’identità e dello stile di vita americani oggi. Dall’ Alaska a Washington, passando per le campagne dell’lllinois, la California o le comunità di fanatici religiosi dell’ Arkansas, queste storie vedono per protagonisti tre uomini e due donne ugualmente alienati, ugualmente falliti e amorali, e descrivono con intelligenza e straordinaria eleganza il panorama spirituale degli Stati Uniti all’alba del terzo millennio.
Archivi categoria: E.L. Doctorow
E.L.Doctorow – La coscienza di Andrew
Da un luogo sconosciuto e rivolgendosi a un interlocutore sconosciuto, Andrew parla, Andrew pensa, Andrew racconta la storia della sua vita. Dei suoi amori, delle tragedie che l’hanno portato nel posto dove si trova adesso e a quel punto decisivo della vita. E mentre Andrew si confessa, sollevando a uno a uno i veli della sua strana storia, anche il lettore inizia a dubitare delle proprie certezze. Sappiamo davvero cosa significa dire la verità? Quanto è ingannevole la nostra memoria? Cosa sappiamo del funzionamento del nostro cervello e della nostra mente? C’è una minacciosa teoria del destino e del carattere… Iniziamo a essere incerti su tutto quello che riguarda gli altri e noi stessi. Scritto con una precisione lirica e una profondità psicologica che fanno di E. L. Doctorow lo scrittore che è, questo romanzo rivoluzionario e pieno di sorprese diventa la voce stessa del nostro tempo – irriverente, inquisitoria, scettica e maliziosa. La mente di Andrew dà una curvatura sorprendente e singolare alla produzione di un autore da sempre caratterizzata dal potere straordinario di creare una sua personale rappresentazione del mondo.
E.L. Doctorow – La marcia
Il 23 dicembre 1864 il generale William Tecumseh Sherman scriveva ad Abraham Lincoln una lettera in cui definiva la città di Savannah, in Georgia, il suo “regalo di Natale”. Mai Natale era stato più sanguinoso. La caduta di Savannah infatti era l’estremo frutto della campagna nota con il nome di “marcia al mare” iniziata da Atlanta, messa a ferro e fuoco nel novembre dello stesso anno. “La marcia” è il racconto di quelle sessanta miglia di violenza e di quei sessantamila veterani dell’Unione agli ordini di un uomo la cui tenacia spesso diventa crudeltà. Intorno alle operazioni militari Doctorow dipinge un affresco di una civiltà in fuga: schiavisti, schiavi, uomini, donne, ricchi e poveri, accomunati dalla furia di una guerra civile che cerca la sua epica e trova solo sangue e distruzione.
E.L. Doctorow – Homer & Langley
Ispirata a un famoso fatto di cronaca della New York del primo Novecento, la storia dei fratelli Homer e Langley Collyer assume i contorni del mito. Homer, il fratello cieco, e Langley, reduce della Grande Guerra e vittima dei gas, sono i giovani eredi di genitori benestanti falciati dall’influenza spagnola. Nel corso dei decenni trasformano il lussuoso palazzo avito in un delirante ricettacolo di ciarpame, nel quale vivranno come reclusi fino a morire sepolti sotto le tonnellate di oggetti e spazzatura da loro stessi accumulate. Questi personaggi tragici ed emblematici diventano, grazie all’inimitabile ritmo della scrittura di E.L. Doctorow, la metafora di un intero mondo e lo specchio di un lungo periodo della storia americana. Homer e Langley, benché rinchiusi nella loro folle utopia, saranno infatti testimoni di tutti gli avvenimenti fondamentali di quegli anni, dalle guerre ai movimenti politici, ai progressi della tecnologia. Il romanzo è popolato da una serie di personaggi indimenticabili: servitori, immigrati, gangster, musicisti jazz, hippies.