Archivi autore: Natjus
Enzo Santarelli – Storia del fascismo vol. II. La dittatura capitalistica
Enzo Santarelli – Storia del fascismo vol. III. La guerra e la sconfitta
Christopher Seton-Watson – L’Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925. Volume I
«Fra le storie d’Italia attualmente in circolazione, quella di Christopher Seton-Watson è l’unica che comprenda l’intero arco cronologico dell’esperienza liberale: da Roma capitale fino al definitivo stabilirsi della dittatura fascista. E anche, nonostante gli oltre trent anni trascorsi dalla sua pubblicazione, una delle ricostruzioni più complete ed equilibrate di cui ancor oggi sia dato disporre. Collocandosi nel solco di una tradizione “italofìla” tipica della cultura liberale inglese, l’autore guarda all’oggetto della sua ricerca con dichiarata simpatia. Non tace sulle carenze di fondo e sulla permanente precarietà della costruzione unitaria: ma non la giudica secondo i parametri di un irriproducibile modello anglosassone. Soprattutto non considera l’approdo al fascismo come il risultato scontato di quelle carenze e di quella precarietà. Il giudizio complessivo sotteso a questa Storia si avvicina dunque a quello formulato dalla storiografia liberale italiana. Con tutti i suoi limiti la classe dirigente nata dal Risorgimento riuscì nei suoi compiti principali: assicurare al paese un progresso “lento ma sicuro”, fondare una tradizione liberal-rappresentativa capace di sopravvivere al fascismo e di riproporsi nelle istituzioni dell’Italia repubblicana».
Christopher Seton-Watson – L’Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925. Volume II
«Fra le storie d’Italia attualmente in circolazione, quella di Christopher Seton-Watson è l’unica che comprenda l’intero arco cronologico dell’esperienza liberale: da Roma capitale fino al definitivo stabilirsi della dittatura fascista. E anche, nonostante gli oltre trent anni trascorsi dalla sua pubblicazione, una delle ricostruzioni più complete ed equilibrate di cui ancor oggi sia dato disporre. Collocandosi nel solco di una tradizione “italofìla” tipica della cultura liberale inglese, l’autore guarda all’oggetto della sua ricerca con dichiarata simpatia. Non tace sulle carenze di fondo e sulla permanente precarietà della costruzione unitaria: ma non la giudica secondo i parametri di un irriproducibile modello anglosassone. Soprattutto non considera l’approdo al fascismo come il risultato scontato di quelle carenze e di quella precarietà. Il giudizio complessivo sotteso a questa Storia si avvicina dunque a quello formulato dalla storiografia liberale italiana. Con tutti i suoi limiti la classe dirigente nata dal Risorgimento riuscì nei suoi compiti principali: assicurare al paese un progresso “lento ma sicuro”, fondare una tradizione liberal-rappresentativa capace di sopravvivere al fascismo e di riproporsi nelle istituzioni dell’Italia repubblicana».
Franco Catalano – L’Italia dalla dittatura alla democrazia. 1919-1948 vol. 1
Nata ufficialmente nel giugno del ’46, la Repubblica italiana non è solo ed esclusivamente il frutto della lotta di Liberazione e della scelta democratica dei suoi cittadini finalmente liberi di votare e di pronunciarsi. L’Italia del secondo dopoguerra è il risultato storico di quasi un cinquantennio di processi, eventi e stravolgimenti che hanno inizio con la crisi dello Stato liberale, crisi accelerata dalle tensioni sociali scaturite dalla Grande Guerra. Se l’immediato risultato di tali eventi è il cupo ventennio fascista, l’impegno e la lotta di politici e intellettuali democratici porrà le premesse della nuova Italia, repubblicana e democratica. In questo studio Franco Catalano tenta la prima vasta sintesi di quei centrali decenni della storia italiana contemporanea che vanno dall’avvento del fascismo all’instaurazione della repubblica, con il proposito di delineare il quadro della vita civile e sociale.
Franco Catalano – L’Italia dalla dittatura alla democrazia. 1919-1948 vol. 2
AA.VV. – Fascismo e antifascismo (1918-1936). Lezioni e testimonianze
Lezioni di: Lelio Basso, Paolo Alatri, Nino Valeri, Luig Salvatorelli, Domenico Riccardo Peretti-Griva, Giorgi Amendola, Vittorio Foa, Carlo Bo.
Testimonianze e contributi di: Novello Papafava dei Cairaresi, Edoardo Clerici, Bruno Villabruna, Alcide Malagugini, Amos Zanibelli, Giovanni Parodi, Giulia Gentil Filippetti, Edoardo Frigé, Piero Pieri, Fernando Schiavetti, Antonino Repaci, Giovanni Nicola, Franco Catalano, Giovanni Mira, Giambattista Migliori, Antoni’ Greppi, Ettore Fiamenghi, Edoardo Clerici, Achille Ottolenghi, Ruggero Zangrandi, Bianca Ceva, Gioacchini Malavasi, Mario Venanzi, Antonio Greppi, Franco Grassini, Giacomo Corna-Pellegrini, Alessandro Butté, Emilio Sereni, Umberto Segre, Filippo Sacchi, Ernesto Rogers, Paolo Grassi.
AA.VV. – Fascismo e antifascismo (1936-1948). Lezioni e testimonianze
Lezioni di: Leo Valiani, Ernesto Ragionieri, Ferdinando Vegas, Riccardo Bauer, Roberto Battaglia, Riccardo Lombardi, Luigi Meda, Ferruccio Parri.
Testimonianze e contributi di: Fernando Schiavetti, Giuseppe Rossini, Antonio Pesenti, Francesco Scotti, Mario Spinella, Piero Caleffi, Giovanni Brambilla, Giansiro Ferrata, Orio Giacchi, Lelio Basso, Max Salvadori, Giancarlo Pajetta, Don Giuseppe Cavalli, Ezio Vigorelli, Claudio Pavone, Giorgio Spini, Leo Valiani, Cesare Bensì, Pietro Secchia, Ugo La Malfa, Palmiro Togliatti, Edoardo Clerici.
Ruggero Zangrandi – Il lungo viaggio attraverso il fascismo
La storia di una generazione cresciuta all’ombra dei fasci littorii alle prese col fascismo delle lusinghe e degli inganni col fascismo delle promesse e delle sollecitazioni all’amor patrio e alla fede i Littoriali la vita interna dei G.U.F. la formazione dei gruppi giovanili dissidenti una testimonianza appassionata e documentatissima un valido contributo alla storia del fascismo un’opera di grande successo ora in edizione economica.