Infornata febbraio 2020 parte 1

Cari amici di LDB,

ritorno, finalmente, dopo più di un mese dall’ultima uscita di consigli con una nuova infornata, doppia, per celebrare il mio ritorno dopo un periodo non proprio eccezionale (eufemismo). Barcamenandomi tra delicati problemi personali e paturnie tecniche, il pc avendo deciso di lasciarmi anzitempo, scrivo queste brevi righe di aggiornamento: oggi vi ho portato queste due infornate miste, elaborate nella quasi totalità prima che si verificassero i problemi di qui sopra, e terminate con mezzi di fortuna. Sono infornate che si dividono tra politica e filosofia, con le solite incursioni nella sociologia. Spero, come sempre, che apprezzerete.

Ricordo che potete dare una mano al sito e al suo curatore con una donazione libera da fare a questo link

Ldb non fa uso di pubblicità, non si propaga sui social, anzi qui valorizziamo il caro vecchio passaparola, e non cerca visibilità. Conta molto sull’aiuto dei suoi iscritti per sopravvivere e migliorarsi. Scritto questo, vi auguro come sempre buone letture

Nat

 

Otto Bauer – La questione nazionale
Lev Sestov – Speculazione e rivelazione
Karl Jaspers – Origine e senso della storia
Arnold Gehlen – Morale e ipermorale. Un’etica pluralistica
T.B. Bottomore – Elite e società**
Massimo Cacciari – Walther Rathenau e il suo ambiente. Con un’antologia di scritti e discorsi politii
Mario Tronti – Il nano e il manichino. La teologia come lingua della politica **
Federico Finchenstein – Dai fascismi ai populismi. Storia, politica e demagogia nel mondo attuale**
Martin Mittelmeier – Adorno a Napoli. Un capitolo sconosciuto della filosofia europea **
Ece Temelkuran – Come sfasciare un paese in sette mosse [LDB]
Enzo Traverso – Malinconia di sinistra**
Aldo Andrea Cassi – Ultramar.Linvenzione europea del Nuovo Mondo**
Jean Didier Vincent – Biologia del potere
Dario Gentili – Crisi come arte di governo**
Mark Mazower – Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo**
Igor Ryzov – Larte della negoziazione. Con il metodo del cremlino **
Carlo Greppi – L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo*
Nanni Balestrini – La nuova violenza illustrata**
Giulia Albanese – Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo**
Michael Hastings – Pazzi di guerra. L’incredibile storia del generale McChrystal e dell’intervento americano in Afghanistan
Maurizio Fioravanti – Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali
Alfonso Catania – Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’età globale**
Santino Spinelli – Rom, genti libere. Storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto*
Lucetta Scaraffia – Storia della liberazione sessuale. Il corpo delle donne tra eros e pudore**
Gianfranco Contini – Dove va la cultura europea? Relazione sulle cose di Ginevra**

Infornata febbraio 2020 parte 2

Armand Mattelart, Ariel Dorfman – Come leggere Paperino. Ideologia e politica nel mondo disney*
Paul Hazard – La crisi della coscienza europea **
Nicola Abbagnano – Per e contro l’uomo*
Charles Tilly – L’oro e la spada : capitale, guerre e potere nella formazione degli stati europei 990-1990
Fredric Jameson – Una modernità singolare. Saggio sull’ontologia del presente
Johan Goudsblom – Fuoco e civiltà, dalla preistoria ad oggi
Luigi Ferrajoli – LA SOVRANITÀ NEL MONDO MODERNO. Nascita e crisi dello Stato nazionale**
Antonio Prete – Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità**
Antonio Prete – La poesia del vivente. Leopardi con noi**
Alberto Voltolini – Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti**
Chiara Cappelletto – Neuroestetica. L’arte del cervello**
Gabriela Jacomella – Il falso e il vero. Fake news: che cosa sono, chi ci guadagna, come evitarle**
Andrea Fontana – Regimi di verità. Convivere con leggende e fatti alternativi**
Giovanna Calabro (a cura di) – Teoria, didattica e prassi della traduzione**
Giuseppe Marcocci – Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento**
Baptiste Monsaingeon – Homo Detritus. Critica della società dei rifiuti**
Giuseppe Mazza – Cinema e pubblicità. La relazione sorprendente**
Vittorio Del Tufo – Napoli magica **
Barbara Spinelli – La sovranita assente **
Antonio De Simone – Il soggetto e la sovranità. La contingenza del vivente tra Vico e Agamben**
Roberto Curti, Alessio Di Rocco – Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968)**
Roberto Curti, Alessio Di Rocco – Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (dal 1969 a oggi)**
Jerome Bimbenet – Leni Riefenstahl. La regista di Hitler**
Luca Dal Pozzolo – Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano**
Sergio Leone – C’era una volta il cinema. I miei film, la mia vita*

 

 

 

 

 

 

 

 

Cen(t)one natalizio 2019-2020. Seconda parte

Cari amici,

eccoci, come promesso alla seconda parte del Cen(t)one festivo. Visto che stiamo parlando di 80 consigli si potrebbe considerare questa befana libresca quasi un centone a parte.

Sempre letteratura, ma stavolta declinata sul versante ‘classico’. Su tutto spicca il romanzone di Crnjanski, costato tanta fatica che spero verrà ripagata dalla vostra soddisfazione.

Prima di lasciarvi alle letture, il solito appello: LDB non è il progetto di un giorno, ci mettiamo impegno, passione e tempo da quasi 10 anni. E lo facciamo senza scopo di profitto, come potete notare dalla assenza di qualsivoglia pubblicità nel sito. E’ una precisa scelta di campo. E’ anche per questo però che per far sopravvivere e arricchire il sito dobbiamo contare sulle vostre donazioni. Molti hanno già dato una mano, ma c’è sempre tanto, troppo lavoro da fare. Perciò ogni contributo, anche il più piccolo, si rivela fondamentale.

Ovviamente ringrazio tutti i followers di LDB e coloro che hanno già donato. Spero abbiate passato delle serene festività.

Buone letture!

Nat

Image result for cavaliera della morte

 

 

Miloš Crnjanski – Migrazioni
Léon Bloy – Esegesi dei luoghi comuni
Leon Bloy – La cavaliera della morte
Leon Bloy – Dagli ebrei la salvezza
Pär Lagerkvist – Opere. Ospite della realtà – Il sorriso eterno – Il nano – La sibilla – La morte di Assuero – Pellegrino sul mare – La terra santa
François Mauriac – Opere. Il bacio del lebbroso – Destini – Groviglio di vipere – Vita di Gesù
Gerhart Hauptmann – Opere. Prosa – Teatro
Gerhart Hauptmann – Il fantasma
Costantin Christomanos – Elisabetta d’Austria
Ramòn Gomez de la Serna – Seni
Uwe Johnson – I giorni e gli anni I. 21 agosto 1967 – 19 dicembre 1967
Uwe Johnson – I giorni e gli anni II. 20 dicembre 1967 – 19 agosto 1968
Uwe Johnson – I giorni e gli anni III. 20 aprile 1968 – 19 giugno 1968
Uwe Johnson – I giorni e gli anni IV. 20 giugno 1968-20 agosto 1968
Elizabeth Von Arnim – Tutti i romanzi I. 1898-1919
Elizabeth Von Arnim – Tutti i romanzi II. 1920-1940
Clarice Lispector – Tutti i racconti
Miloš Crnjanski – Romanzo di Londra
Adam Bodor – Boscomatto
Kurt Vonnegut – Tutti i racconti
J.G. Ballard – Tutti i racconti I
J.G. Ballard – Tutti i racconti II
J.G. Ballard – Tutti i racconti III
Grace Paley – Tutti i racconti
Friedrich Durrenmatt – La promessa
Vladislav Vancura – La fine dei vecchi tempi
Albert Cossery – I fannulloni della valle fertile
Bohumil Hrabal – Lezioni di ballo per anziani e progrediti
George Herbert Wells – Storia di un uomo che digeriva male
George Herbert Wells – Il rimedio miracoloso
Aharon Reueveni – In principio, confusione e paura
Antoine Volodine – Angeli minori
Julien Gracq – La riva delle sirti
Jean-Paul Sartre – L’idiota della famiglia. Gustav Flaubert dal 1821 al 1857
Matthew Sturgis – Oscar. Vita di Oscar Wilde
Oscar Wilde – Oscariana. Wilde secondo Wilde
Miguel de Cervantes – Don Chisciotte della Mancia (Bompiani)
Marcel Proust – Jean Santeuil
Edgar Allan Poe – Marginalia
Edgar Allan Poe – La beffa del pallone e altri racconti
AA. VV. – Le serate di Médan
Guy de Maupassant – Racconti neri
Guy de Maupassant – Pierre e Jean
Guy de Maupassant – La casa Tellier
Ernest Hemingway – Ventuno racconti
Marguerite Yourcenar – Racconto azzurro e altre novelle
Isaac Asimov – Visioni di robot
Herman Burger – L’illettore. Una confessione
Cristopher St. John Sprigg – Sei oggetti misteriosi
Maryline Desbiolles – La scena
Gertrude Stein – Tre vite
Milenko Jergovic – Ruta Tannenbaum
Elvira Mujcic – Dieci prugne ai fascisti
Pierre Loti – Kiku-san. La moglie giapponese
Vitaliano Brancati – Tutti i racconti
Luigi Malerba – Diario di un sognatore-La composizione del sogno
Luigi Malerba – Sull’orlo del cratere
Giani Stuparich – Un anno di scuola
Giorgio De Chirico – Memorie della mia vita
Giorgio De Chirico – La casa del poeta
Dino Buzzati – I misteri d’Italia
Corrado Alvaro – L’amata alla finestra
Corrado Alvaro – L’uomo nel labirinto
Giovanni Verga – Tutte le novelle
Giovanni Raboni – Tutte le poesie (1949-2004)
François Villon – Il testamento e altre poesie
Catullo – Poesie. A cura di Guido Ceronetti
Alda Merini – Confusione di stelle
Alda Merini – La poesia luogo del nulla
Alda Merini – Furibonda cresce la notte. Poesie e lettere inedite
Alda Merini – Superba è la notte
Alda Merini – Fiore di poesia (1951-1997)
Alda Merini – La poesia luogo del nulla
Nicanor Parra – L’ultimo spegne la luce
John Ashbery – Autoritratto entro uno specchio convesso
Vladislav F. Chodasevic – Non è tempo di essere
Dolores Prato – Scottature

Cen(t)one natalizio 2019. Prima parte. Borges & friends

Cari amici di LDB,

ci siamo finalmente. Anche quest’anno torna il tradizionale Cen(t)one natalizio, 100 e più consigli, per quest’anno divisi in due tranche. Infornatona letteraria, per riprenderci un po’ dalle fatiche saggistiche di tutto l’anno appena trascorso.

Questa prima parte, intitolata ufficiosamente ‘Borges & friends’,  vi porta tre grandi della letteratura argentina del Novecento, Borges appunto, il suo discepolo-maestro Bioy e Julio Cortázar. Spero apprezzerete.

La seconda parte arriverà alla befana, sarà sempre letteraria, ma ci sposteremo nella ‘vecchia’ Europa.

Prima di lasciarvi alle letture, il solito appello: LDB non è il progetto di un giorno, ci mettiamo impegno, passione e tempo da quasi 10 anni. E lo facciamo senza scopo di profitto, come potete notare dalla assenza di qualsivoglia pubblicità nel sito. E’ una precisa scelta di campo. E’ anche per questo però che per far sopravvivere e arricchire il sito dobbiamo contare sulle vostre donazioni. Molti hanno già dato una mano, ma c’è sempre tanto, troppo lavoro da fare. Perciò ogni contributo, anche il più piccolo, si rivela fondamentale.

Grazie e buone letture.

Nat

Julio Cortázar – I racconti
Julio Cortázar – Lezioni di letteratura. Berkeley, 1980
Julio Cortázar – Gli autonauti della cosmo strada ovvero Un viaggio atemporale Parigi-Marsiglia
Jorge Luis Borges, Alfredo Bioy Casares – Libro del cielo e dell’inferno
Jorge Luis Borges – Conversazioni americane
Jorge Luis Borges, Osvaldo Ferrari – Conversazioni
Jorge Luis Borges, Osvaldo Ferrari – Altre conversazioni
Jorge Luis Borges, Osvaldo Ferrari – Ultime conversazioni
Jorge Luis Borges, Osvaldo Ferrari – Reencuentro
Alfredo Bioy Casares – Un leone nel parco di Palermo
Alfredo Bioy Casares – Diario della guerra al maiale
Alfredo Bioy Casares – Piano d’evasione
Alfredo Bioy Casares – L’eroe delle donne
Alfredo Bioy Casares – Chi ama, odia
Alfredo Bioy Casares – Dormire al sole
Juan Rodolfo Wilcock – I due allegri indiani
Juan Benet – Nella penombra
Enrique Vila-Matas – Suicidi esemplari
Juan Rodolfo Wilcock – Il libro dei mostri
Silvina Ocampo – Un’innocente crudeltà
Max Aub – Gennaio senza nome
Max Aub – Jusep Torres Campalans
Rodolfo Walsh – Variazioni in rosso
Rodolfo Walsh – Per non parlar del morto
John M. Hull – Il dono oscuro
Leopoldo Lugones – Le forze misteriose
Horacio Quiroga – Tigre per sempre. Racconti (1917-1935)
Josè Emilio – Il principio del piacere
Ernesto Sabato – L’angelo dell’abisso
Ernesto Sabato – Prima della fine
David Vogel – Romanzo viennese
Nina Berberova – Storia della baronessa Budberg
Nina Berberova – Le feste di Billancourt
Nina Berberova – Il corsivo è mio
Nina Berberova – Dove non si parla d’amore
Alberto Savinio – Palchetti romani
Pavel Muratov – Immagini dell’Italia I. Venezia-Verso Firenze-Firenze-Città toscane
Lettere di Mademoiselle Aïssé a Madame C…
Eduard von Keyserling – Nell’angolo di quiete
Friedrich Nietzsche Reè, Paul, von Salomè, Lou – Triangolo di lettere
Pierre Klossowski – Nietzsche, il politeismo e la parodia
Giorgio de Santillana – Fato antico e Fato moderno
William Butler Yeats – La magia
Thomas Bernhard – Teatro IV
Thomas Bernhard – Teatro V
Roberto Bolaño – I detective selvaggi (adelphi)
Henry Green – Partenza in gruppo
Guido Ceronetti – Per non dimenticare la memoria
Fabio Bacà – Benevolenza cosmica
Ludwig Tieck – Vittoria Accorombona

Infornata 7 dicembre 2019

Cari amici di LDB,

ultima mista prima del centone natalizio. Sì, anche quest’anno, come da tradizione, ci sarà una maxi infornata di oltre 100 consigli. Ma non corriamo troppo e restiamo all’oggi: oltre alle mie proposte, come saltuariamente accade, in questa infornata ho raccolto i consigli gentilmente offerti dal nostro carissimissimo pierre. Spero apprezzerete sia le mie che le sue proposte.

Prima di salutarvi vi ricordo che potete aiutare il sito facendo una donazione. A chi lo ha già fatto e continua a farlo vanno i miei imperituri ringraziamenti. Agli uni e gli altri ricordo il link donazione, accessibile cliccando questo banner:

Ringrazio tutti e vi lascio finalmente ai consigli. Buone letture!

 

Luciano Canfora – Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano
Lucien Goldmann – L’illuminismo e la società moderna
Leszek Kolakowski – Le religioni. Su Dio, il demonio, il male e altri problemi di filosofia della religione
Robert J. Oppenheimer.- Scienza e pensiero comune
C. P. Snow – Scienza e governo
Julien Offroy de Lamettrie – L’uomo macchina e altri scritti
David Le Breton – Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea
Chris Woodford – Fisica della lavatrice. Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
Jeremy Bernstein – L’uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
David Pilling – L’illusione della crescita. Perché le nazioni possono essere ricche senza rinunciare alla felicità
Federico Faloppa – Brevi lezioni sul linguaggio
Michele Emmer – Racconto matematico. Memorie impersonali con divagazioni
Cosimo Accoto – Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione
Alessandro Vespignani – L’algoritmo e l’oracolo
Haim Shapira – Otto lezioni sull’infinito
Douglas Rushkoff – Presente Continuo. Quando tutto accade ora
Sean Carroll – La particella alla fine dell’universo
Luca De Biase – Homo pluralis. Essere umani nell’era tecnologica
Alain Berthoz – La vicarianza.Il nostro cervello creatore di mondi
Daniele Gouthier – Scrivere di scienza
Nicholas Mirzoeff – Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film
Gordon M. Shepherd – All’origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia
Sherry Turkle – Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre piú dalla tecnologia e sempre meno dagli altri
Susan Harlan – Fare i bagagli. Un viaggio pratico e filosofico
Alexander Amir – Infinitamente piccoli. La teoria matematica alla base del mondo moderno
Edoardo Boncinelli – Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza
Christian Schmidt – Neuroeconomia
Giulia Frezza – Metafore di scienza. L’eredità dalla Genesi a Frankenstein

 

 

Contributi di pierre

 

Massimo Cacciari – Geo-filosofia dell’Europa
Pierre Bayle – Dizionario storico-critico pierre
ARTHUR KOESTLER – Il fantasma dentro la macchina
Daniel C. Dennett – Dai Batteri a Bach. Come evolve la mente**
Salvatore Settis – Futuro del “classico”
GORDON POOLE – NAZIONE GUERRIERA. IL MILITARISMO NELLA CULTURA DEGLI STATI UNITI
George Lakoff & Mark Johnson – METAFORA E VITA QUOTIDIANA
Arnaldo Momigliano – Saggezza straniera. L’Ellenismo e altre culture
Donald W. Winnicott – Dal luogo delle origini
Imre Lakatos & Paul K. Feyerabend – Sull’orlo della scienza: pro e contro il metodo

Progetto Fascismo 2019. Sezione C, parte II. Le guerre e il colonialismo

Oggi sarò telegrafico:
nuova sezione del progetto, dedicata alle guerre e al colonialismo del regime
grazie ai contributori
grazie a chi ha donato

Continuate a donare che il vostro caro blogmaster non naviga nell’oro e il tempo è denaro

Buone letture

 

Giorgio Rochat – Le guerre italiane 1935-1943. Dall’impero d’Etiopia alla disfatta
Enzo Collotti – Fascismo e politica di potenza
Angelo Del Boca (a cura di) – Le guerre coloniali del fascismo
Angelo Del Boca – La guerra d’Etiopia. L’ultima impresa del colonialismo
Angelo Del Boca – I gas di mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia. Prefazione di Nicola Labanca
Anthony Mockler – Il mito dell’impero
Esmonde M. Robertson – Mussolini fondatore dell’impero
Giorgio Rochat – Il Colonialismo Italiano
Fabio Goglia – Colonialismo italiano dall’Adua all’Impero [dilmun]
Rolf Worsdorfer – Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955 [dilmun]
Mario Bussoni, – Vincere. Le battaglie perdute di Mussolini dal ’22 al ’39 [dilmun]
Curzio Malaparte – Viaggio in Etiopia e altri scritti africani [dilmun]
Giorgio Rochat – L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini [pierre]
Filippo Colombara – Raccontare l’impero. Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941)
Matteo Dominioni – Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941 [LDB]
Maria Teresa Giusti – La campagna di Russia: 1941-1943
Angelo Del Boca – A un passo dalla forca
Angelo Del Boca – Gli italiani in Africa Orientale I
Angelo Del Boca – Gli italiani in Africa Orientale II
Angelo Del Boca – Gli italiani in Africa Orientale III
Angelo Del Boca – Gli italiani in Africa Orientale IV
Emanuele Ertola – In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero
Giuseppe Berto – Guerra in camicia nera
Marco Palmieri – L’ ora solenne. Gli italiani e la guerra d’Etiopia
Gabriele Bassi – Sudditi di Libia
Dennis Mack Smith – Le guerre del Duce**
Eric Gobetti – Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)
Ian Campbell – Il massacro di Addis Abeba**
Simone Belladonna – Gas in Etiopia. I crimini rimossi dell’Italia coloniale
AA.VV – Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell’Italia [LDB]**
Filippo Focardi – Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale [LDB]**
Angelo Del Boca – La scelta**
Angelo Del Boca – Gli italiani in Libia. Dal fascismo a Gheddafi**
Giuseppe Bottai – Quaderno affricano**
Antonella Randazzo – Roma predona. Il colonialismo italiano in Africa.

 

 

 

 

Infornata mista 20 ottobre 2019

Cari amici di LDB

in attesa della prossima parte del progetto fascismo, che verterà sul colonialismo e le guerre del regime, vi offriamo oggi una infornata mista divisa in due parti. Nella prima ci sono miei contributi, con particolare spazio dato al Rinascimento, nella seconda consigli offerti da due cari contributori del blog, pierre e toruk.

Ricordo che per aiutare il blog, cosa fondamentale, vista l’assenza di pubblicità e amenità del genere, potete usare l’apposito pulsante/banner

Quando dico fondamentale non scherzo, perciò fuori gli schei 😉

Buone letture

Johan Huizinga – Lo scempio del mondo [LDB] ispirato da cajun
Johan Huizinga – Il problema del Rinascimento
Eugenio Garin – Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano
Eugenio Garin – Interpretazioni del Rinascimento
Ottavia Niccoli – Rinascimento anticlericale. Infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento [LDB]
Peter Burke – Il Rinascimento europeo. Centri e periferie
Alexander Lee – Il rinascimento cattivo Sesso, avidità, violenza e depravazione nell’età della bellezza [LDB]
Pierluigi Ridolfi – Rinascimento a Tavola. La cucina e il banchetto nelle corti italiane [LDB]
Harald Weinrich – La lingua bugiarda. Possono le parole nascondere i pensieri? ispirato da cajun
George Steiner – Le antigoni
Gilbert Rouget – Musica e trance . I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione [LDB]
Daniel J. Levitin – Fatti di musica. La scienza di un’ossessione umana [LDB]
Victor Grauer – Musica dal profondo. Viaggio all’origine della storia e della cultura [LDB]
Eli Maor – La musica dai numeri. Musica e matematica, da Pitagora a Schoenberg [LDB]**
Franco Fabbri – L’ascolto tabu. Le musiche nello scontro globale [LDB]**
Centanni, Monica – Fantasmi dell’antico. La tradizione classica nel Rinascimento [LDB]**

 

Infornata 20 ottobre 2019 – Narrativa mista pierre + toruk

 

Juan Rodolfo Wilcock – Parsifal [Toruk]
Juan Rodolfo Wilcock & Francesco Fantasia – Frau teleprocu [toruk]
Paolo Volponi – La macchina mondiale [toruk]
Paolo Volponi – Il lanciatore di giavellotto [toruk]
Nikolaj Aleksandrovic Berdjaev – Schiavitù e libertà dell’uomo [pierre]
Gerald M. Edelman – Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza [pierre]
Robin Lane Fox – Alessandro Magno [pierre]
Régine Pernoud – Medioevo, un secolare pregiudizio [pierre]
Werner Keller – La civiltà etrusca [pierre]
James Hillman – Il potere. Come usarlo con intelligenza*[pierre]
Jana Cerna – In culo oggi no [pierre]
Renè Guénon, – Simboli della Scienza Sacra [pierre]
Valeria Palumbo – La perfidia delle donne. Dall’antichità all’900, 20 storie di malizia, astuzia e crudeltà femminile [pierre]
A cura di Giorgia Valensin – Diari di dame di corte nell’antico Giappone [pierre]
Michael Tomasello – Le origini culturali della cognizione umana [pierre]
Giulio Guidorizzi – Ai confini dell’anima. I Greci e la follia [pierre]
Maarten J. Vermaseren – Mithra, il dio dei misteri [pierre]