Infornata LDB agosto 2020

Cari amici, l’estate sta finendo. LDB invece non finisce e vi porta la ormai consueta infornata mensile. Purtroppo continuano i problemi con uno dei miei account M, e pertanto coloro che non hanno accesso alle ultime due infornate (luglio e questa di agosto) devono ricorrere a discord. Nessun problema invece per i nuovi iscritti. Mi dispiace.

Se volete contribuire al sito, al suo mantenimento e al suo potenziamento, potete farlo con una donazione libera usando questo apposito link:

Grazie e buone letture

Andrea Carapellucci – L’imbroglio della semplificazione
Cass R. Sunstein – Il diritto della paura. Oltre il principio di precauzione
Stephen Holmes, Cass R. Sunstein – Il costo dei diritti. Perché la libertà dipende dalle tasse
Paul Wouters – La bottega del filosofo. Ferri del mestiere per pensatori debuttanti AA.VV. (a cura di S.Cristante) – L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica
Zeffiro Ciuffoletti – Retorica del complotto
Jean-Henry Fabre – Ricordi di un entomologo. Volume I
Michele Masneri – Steve Jobs non abita più qui
Dalrymple, William & Anand, Anita – Koh-i-nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Frank Trentmann – L’impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo
Giorgio Cosmacini – Guerra e medicina. Dall’antichità a oggi.
AA.VV – Pezzi di museo. Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori
Marco d’Eramo – Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo
Peter Frankopan – Le nuove vie della seta. Presente e futuro del mondo
Ermanno Bencinvenga – Critica della ragione digitale
Guido Gili, Massimiliano Panarari – La credibilita politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Charles King – Il miraggio della libertà. Storia del Caucaso
Concetto Vecchio – Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
Michael Rosen – Dignita. Storia e significato
Davide Cucino – Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo
Chiara Saraceno – Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi
Marino Livolsi – Il riformismo mancato. Milano e l’Italia dal dopoguerra a Tangentopoli
Eleonora Zorzi – L’insegnante improvvisatore
Stefano Allovio – La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale

Infornata luglio 2020

Cari amici,

dopo quasi due mese ritorno da voi con una bella infornata scientifica. Questo ritardo è dovuto in parte al caldo, in parte agli impegni di vita quotidiana. Ma come promesso, LDB non vi lascia.

Per contribuire alla permanenza del sito, potete versare un obolo a vostro esclusivo piacere al tenutario del sito. Usando questo apposito bannerino

Grazie a chi ha già donato e a chi donerà 🙂

Werner Heisenberg – La tradizione nella scienza**
Massimo Cacciari – Il lavoro dello spirito. Saggio su Max Weber**
Carlo A. Defanti – Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un’idea controversa**
Christof Koch – Una coscienza. Confessioni di uno scienziato romantico**
David Reich – Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità**
Gino Segre, Bettina Hoerlin – Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell’era atomica**
Terry Rudolph – Quanti**
Matt Simon – La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco. Le più bizzarre soluzione evolutive ai problemi della vita**
Massimo Sandal – La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita**
Mauro Dorato – Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino**
Riccardo Bersani, Ennio Peres – Matematica proverbiale. Concetti matematici nascosti tra le pieghe dei proverbi matematici**
Albert Einstein, Leopold Infeld – L’evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti**
Matt Parker – Processo al Pi Greco. Equivoci, disastri e altri errori matematici**
Cristiano Galbiati – Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell’Universo**
Stanislas Dehaene – Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine**
Paul A.M. Dirac- La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica**
Sabine Hossenfelder – Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada**
Alba Rosa Gesualdo – L’enigma di Turing. Genesi e apologia di un genio matematico**
Gabriella Greison – Einstein forever**
Peter Wohlleben – La rete invisibile della natura**
Kenneth W. Ford – Il mondo dei quanti. La fisica quantistica per tutti**
Lee Smolin – La rivoluzione incompiuta di Einstein. La ricerca di ciò che c’è al di là dei quanti**
Ian Stewart – Domare l’infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos**
MARCIA BJORNERUD – Il tempo della terra. Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo**
Prem Shankar Jha – L’alba dell’era solare. La fine del riscaldamento globale e della paura**
Illah Reza Nourbakhsh – Robot fra noi. Le creature intelligenti che stiamo per costruire**
Alessandro Bettini – Da Talete a Newton. La fisica nelle parole dei giganti**
Silvia Veronese – La valle del silicio. Silicon Valley. Cervelli italiani nella terra dell’innovazione**
Gea Scancarello – #Addicted. Viaggio dentro le manipolazioni della tecnologia**

seconda infornata maggio 2020

Cari amici di LDB

Si conclude maggio e, dulcis in fundo, vi porto la seconda infornata per questo mese. Tra le proposte spicca sicuramente il libro di Giardina, una guida simpatica ma niente affatto banale in questi nostri tempi che vedono una diffusa germanofobia d ritorno.

Prima di lasciarvi in pace alle letture, come sempre vi ricordo che potete contribuire al sito con una donazione, da lasciare usando questo link:

Grazie a tutti. Buone letture

Roberto Giardina – Guida per amare i tedeschi
Alfred Sohn Rethel – Il denaro. L’apriori in contanti
Michael Meyer – L’anno che cambiò il mondo. La storia non detta della caduta del Muro di Berlino
Giorgio Agamben – Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana
Christopher Bollas – L’età dello smarrimento
Siegfried Kracauer – Gli impiegati
Maurice Merleau-Ponty – La struttura del comportamento
Luc Boltanski, Arnaud Esquerre – Arricchimento: Una critica della merce
David Quammen – Alla ricerca del predatore alfa
Alex Pentland – Fisica sociale. Come si propagano le buone idee
Hanna Fenichel Pitkin – Il concetto di rappresentanza
Angelo Pichierri – Sociologia dell’organizzazione
David Wallace-Wells – La terra inabitabile
James Lovelock – Novacene. L’età dell’iperintelligenza
Antonio Santoni Rugiu, Saverio Santamaita – Il professore nella scuola italiana dall’Ottocento a oggi
Emanuela Scribano – Angeli e beati. Modelli di conoscenza da Tommaso a Spinoza
Vittorio Lingiardi – Mindscapes. Psiche nel paesaggio
Sylviane Agacinski – L’uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato
Jonathan Gottschall – L’istinto di narrare
Marco Tedesco – Ghiaccio. Viaggio nel continente che scompare
a cura di GIUSEPPE SORGI -Lo sport dopo le ideologie. Il calcio come ideologia. Il calcio ultima ideologia? Atti del Convegno di Altri
Guido Alfani, Alessia Melegaro – Pandemie d’Italia. Dalla peste nera all’influenza suina: l’impatto sulla società

prima infornata maggio 2020

Cari amici del sito

Dopo qualche problema tecnico, temporaneamente risolto, vi porto oggi l’infornata mista che avevo già pronta da fine aprile e che i suddetti disagi non mi avevano consentito di condividere prima con voi.

Se volete contribuire alle attività di questo sito potete farlo con una donazione usando questo pulsante

in tempi difficili come questi il dari una mano a vicenda diventa ancora più importante. Grazie a tutti quelli che hanno già donato 🙂

Buone letture

p.s. Tra qualche giorno arriverà anche l’altra infornata di aprile che avevo già (quasi) pronta
 

Eric J.Hobsbawm – La rivoluzione industriale e l’impero. Dal 1750 ai giorni nostri
Raymond Williams – Cultura e rivoluzione industriale. Inghilterra 1780-1950
Gastone Manacorda – Rivoluzione borghese e socialismo
Orlando Figes – Gli europei: Tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel XIX secolo
Richard J. Evans – Alla conquista del potere. Europa 1815-1914
Maurizio Viroli – Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia
Maurizio Viroli – Nazionalisti e patrioti
Keith Robbins – La prima guerra mondiale
Marco Pizzuti – Biografia non autorizzata della seconda guerra mondiale
Mark Thompson – La guerra bianca. Vita e morte sul fronte italiano 1915-1919
Florian Huber – Promettimi che ti ucciderai. Storia dei suicidi di massa alla fine del Terzo Reich
Giancristiano Desiderio – Croce e Einaudi. Teoria e pratica del liberalismo
Ivan Krastev & Stephen Holmes, – La rivolta antiliberale. Come l’Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
Christian Salmon – Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa
Luigino Bruni – Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo
Antonella Tarpino – Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo
Jaron Lanier – L’alba del nuovo tutto. Il futuro della realtà virtuale
Cesare de Seta – La citta. Da Babilonia alla smart city
Elio Grazioli – La collezione come forma d’arte
Pietro C. Marani, Rosanna Pavon – Musei. Trasformazioni di un’istituzione dall’età moderna al contemporaneo
Claudio Loiodice, Dania Mondini – L’affare Modigliani. Trame, crimini, misteri all’ombra del pittore italiano più amato e pagato di sempre
Giuseppe Barbara – Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina
AA.VV. (a cura di P. Binetti)Diritti o tutela degli animali? Uno sguardo antropologico sull’animalismo
Adriano Favole – Oceania. Isole di creatività culturale
Rodolfo Croce – Il mestiere del copywriter

Infornata marzo 2020 parte 1

Cari amici di LDB,

continua il momento critico per tutti noi.

L’attività del sito però non si ferma e oggi vi porto non una bensì due infornate, la prima a tema critica letteraria e dintorni, ove spiccano i due capolavori del Lukàcs giovane, un’altra più miscellanea.

Potete contribuire al sito con una donazione libera, cliccando su questo link

Ora e più che mai LDB, ma qui chi parla è anche il curatore in prima persona, ha bisogno di tutto l’auto possibile. Grazie e buone letture

Nat

Jean Starobinski – Ritratto dell’artista da saltimbanco
György Lukács – L’anima e le forme
György Lukács – Teoria del romanzo
Lucien Goldmann – Per una sociologia del romanzo
Bertolt Brecht – Scritti sulla letteratura e sull’arte
Romano Luperini – Controtempo. Critica e letteratura tra moderno e postmoderno
George Steiner – Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione
Olivia Laing – Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo
Giulio Ferroni – Cento anni di Giorgio Bassani
Maurizio Serra – L’imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio
Colasanti, Arnaldo (a cura di ) – La nuova critica letteraria nell’Italia contemporanea
Cesare Segre – Le strutture e il tempo
Cesare Segre – Ritorno alla critica
Cesare Segre – Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?
Cesare Segre – Avviamento all’analisi del testo letterario
Aldo Schiavone – Ius. L’invenzione del diritto in Occidente
Umberto Vincenti – La costituzione di Roma antica
Massimo Raveri – Il pensiero giapponese classico
Lucia Lumbelli – La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo
Alfredo Bini – Hotel Pasolini. Un’autobiografia. Dietro le quinte del cinema italiano
Riccardo Castellana – Finzione e memoria. Pirandello modernista
Lorenzo Tomasin – Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Isabella Becherucci – Imprimatur. Si stampi Manzoni

Infornata marzo 2020 parte 2

   

Iris Murdoch – Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura
Perry Anderson – Dall’antichità al feudalesimo
Giorgio Agamben – Karman. Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto
Telmo Pievani – In difesa di Darwin
Peter Brown – Agostino d’Ippona
François Jullien – L’apparizione dell’altro. Lo scarto e l’incontro
François Julien – L’identita culturale non esiste
Heinrich Bend – La mente del corvo. Ricerche e avventure con gli uccelli-lupo
Tom Wolfe – Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra
David Pollan – Come cambiare la tua mente
Costantino D’Orazio – L’arte in 6 emozioni
Cristopher Lasch – Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d’assedio
Delphine Horvilleur, – Riflessioni sulla questione antisemita
Luisa Mangoni – Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento
Davide Sisto – La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale
Davide Conti – L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana
Matteo Marchesini – Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social
Dominique Laure Miermont – Una terribile liberta. Ritratto di Annemarie Schwarzenbach
Alexander Masters – Una vita scartata. 148 diari trovati in un cassonetto
Nick Hunt – Camminando fra i boschi e l’acqua. Da Hoek van Holland al Corno d’Oro sulle tracce di Patrick Leigh Fermor
Carla Bazzanella – Numeri per parlare. Da “quattro chiacchere” a “grazie mille”
Gilles Kepel – Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente
Alok Jha – Il libro dell’acqua. La storia straordinaria della più ordinaria delle sostanze
Francesco Pallante – Contro la democrazia diretta
Timothy Merton – Noi, esseri ecologici
Marco Dotti, Marcello Esposito – Ludocrazia. Un lessico dell’azzardo di massa
Francesca Luzzi- La mente strategica. Strategie non ordinarie per vivere felici

Nota straordinaria #2 – 12 marzo 2020

Cari amici, la situazione si è fatta pesante. Può Ladri di Biblioteche abbandonarvi in un momento simile? certo che no. (anche perché sono chiuso in casa come moltissimi di voi).

Oggi vi porto un singolo contributo

J. Ruffié, J.C. Sournia – Le epidemie nella storia

Un biologo e uno storico della medicina firmano questo libro che si inserisce magistralmente nella serie degli studi moderni grazie ai quali la storia si arricchisce dell’apporto di altre scienze. Nella prima parte gli autori ci forniscono i dati fondamentali della biologia moderna che ci permettono di comprendere le malattie trasmissibili nell’uomo e il loro impatto sull’evoluzione dei popoli. Nella seconda parte riviviamo le grandi epidemie della storia: da quelle dell’antichità alla peste nera del XIV secolo che distrusse metà della popolazione dell’Europa; dalla comparsa della sifilide nel Rinascimento allo shock biologico provocato dalla importazione delle malattie europee nel continente americano appena scoperto, all’estendersi della tubercolosi con la rivoluzione industriale.

Il libro che si presenta qui in traduzione italiana, opera di due medici, vuole tentare un approccio antropologico alle malattie nella storia, basandosi sia sulla biologia che sulla storia. In sostanza, l’attenzione dei due autori si concentra non sul microbo, ma sull’uomo nelle sue relazioni con il microbo: della malattia non si affrontano soltanto gli aspetti biomedici, ma anche e soprattutto quelli culturali. A differenza degli altri ospiti dei microbi, l’uomo reagisce loro attivamente attraverso la cultura: di qui la necessità di prestare attenzione non solo alla malattia, ma anche alla percezione culturale della malattia stessa, dagli adattamenti culturali collettivi fino alle sofferenze dell’uomo malato. Gli autori sottolineano le difficoltà di quest’ultimo approccio, dovute tra l’altro alla mancanza negli archivi di documenti che ci parlino nel linguaggio della sofferenza umana.

Buone letture

Nat

nota straordinaria marzo 2020

Cari amici, mala tempora currunt…

nel facondo meridione la buriana non ci ha ancora travolto, esprimo solidarietà a tutti gli iscritti che che stanno vivendo questo momento difficile. Adda passà a nuttata…

Spero che LDB stia fungendo in qualche modo da palliativo a coloro che forzatamente sono costretti alla reclusione. Siamo con voi…

Le attività del blog non si fermano di certo, e in attesa delle nuove infornate vi faccio qualche proposta di lettura

E’ il primo libro che vi consiglio è giustappunto legato al mondo delle epidemie. Si tratta di spillover di David Quammen, apparso originariamente sul sito a marzo del 2017

Ogni lettore reagirà in modo diverso alle scene che David Quammen racconta seguendo da vicino i cacciatori di virus cui questo libro è dedicato, quindi entrerà con uno spirito diverso nelle grotte della Malesia sulle cui pareti vivono migliaia di pipistrelli, o nel folto della foresta pluviale del Congo, alla ricerca di rarissimi, e apparentemente inoffensivi, gorilla. Ma quando scoprirà che ciascuno di quegli animali, come i maiali, le zanzare o gli scimpanzé che si incontrano in altre pagine, può essere il vettore della prossima pandemia – di Nipah, Ebola, SARS, o di virus dormienti e ancora solo in parte conosciuti, che un piccolo spillover può trasmettere all’uomo –, ogni lettore risponderà allo stesso modo: non riuscirà più a dormire, o almeno non prima di avere letto il racconto di Quammen fino all’ultima riga. E a quel punto, forse, deciderà di ricominciarlo daccapo, sperando di capire se a provocare il prossimo Big One – la prossima grande epidemia – sarà davvero Ebola, o un’al­tra entità ancora innominata.

« Se si tiene costante il tasso medio di trasmissione, » mi disse « basta aggiungere eterogeneità per ridurre il tasso globale di infezione». Sembra un arido teorema, ma in altre parole significa che gli sforzi e le scelte ponderate dei singoli possono avere grande importanza al fine di scongiurare la catastrofe che potrebbe ucciderci come mosche. Un bombice magari eredita geneticamente una caratteristica che lo rende leggermente più bravo a evitare le particelle di NPV mentre mastica una foglia, ed è tutto lì. Un essere umano invece può scegliere di non bere la linfa di palma, di non mangiare scimpanzé, di non mettere il recinto dei maiali sotto un albero di mango, di non liberare le vie aree di un cavallo da corsa a mani nude, di non fare sesso non protetto con una prostituta, di non drogarsi con una siringa usata, di non tossire senza coprirsi la bocca, di non salire a bordo di un aereo se non si sente bene, di non allevare galline e anatre insieme, e così via. « Ogni piccola cosa che facciamo può abbassare il tasso di infezione, se ci rende diversi gli uni dagli altri e non corrisponde al comportamento standard del gruppo » mi disse Dwyer, dopo aver riflettuto per una mezz’ora sulla mia proposta di analogia con i suoi amati bruchi.

 

buone letture