In attesa delle nuove infornate

… che saranno pronte tra breve, voglio lanciare una sorta di sondaggio tra gli iscritti a Ladri di Biblioteche.

Vorrei che raccontaste le vostre esperienza e cioé: come avete conosciuto LDB , se vi è servito per studio o per svago, se l’avete fatto conoscere anche ad altri ecc. ecc..

Le testimonianze più significative verranno pubblicate in una sezione dedicata del sito  che si chiamerà ‘dicono di noi’.

Attendo con ansia.

Nota post infornate 22 febbraio 2021

Cari amici di Ladri di Biblioteche. Di recente ho compiuto gli anni e per l’occasione vi porto due infornate a mio avviso qualitativamente molto alte. Ovviamente, vi offro queste due raccolte anche per ringraziarvi di tutto l’aiuto che mi state dando e spero continuerete a darmi in questo momento di difficoltà.

Nella prima parte troverte testi di Bourdieu, Eisler,Mannheim, Lyotard, Blanchard
Nella seconda, l’immane Cioran insieme a Kierkegaard, Derrida e altri.

Ricordo che potete contribuire al blog, cosa molto importante in questo momento di difficoltà personale del curatore, con una donazione cliccando questo banner:

Vi auguro buone letture

Natjus

Infornata 22 febbraio 2021 parte II

Emil Cioran – Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994)
Emil Cioran, Mircea Eliade – Una segreta complicità. Lettere 1933-1983
Emil Cioran – Divagazioni
Emil Cioran – L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arsavir e Jeni Acterian
Soren Kierkegaard – Stadi sul cammino della vita
René Girard, Giuseppe Fornari – Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell’anticristo
Karl Jaspers – Leonardo filosofo
Mario Pezzella – L’immagine dialettica. Saggio su Benjamin
(a cura di) Giovanni Casertano – I filosofi e il potere nella società e nella cultura antiche
Tiziano Tosolini – Paolo e i filosofi Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida
Jacques Derrida – L’animale che dunque sono
Jacques Derrida – Heidegger. La questione dell’Essere. Corso dell’ENS-ULM 1964-1965
Jacques Derrida Pensare al non vedere: Scritti sulle arti del visibile (1979-2004)
Carlo Sini, Telmo Pievani – E avvertirono il cielo. La nascita della cultura
(a cura di) Franco Volpi – Guida a Heidegger
Olivia Gazalé – Il mito della virilita
Salvatore D’Onofrio – La vergine senza età e altri studi di antropologia
Andrew C.A. Elliott – E’ grande questo numero. Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare
AA.VV. – Qual e l’origine dell’opera d’arte
Francesco Barbagallo – I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo
Emile H. Malet – Freud e l’uomo ebreo. La chiara coscienza di un’identità interiore. Seguito da un piccolo catalogo di citazioni a proposito di Freud e l’ebraismo
Enrico Testa – L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale
Greg Woolf – Vita e morte delle antiche città. Una storia naturale
Sabino Cassese (a cura di) – La nuova costituzione economica
Graziano Graziani – Atlante delle micronazioni
Sabina Pavone – I gesuiti dalle origini alla soppressione

Infornata 22 febbraio 2021 parte I

Robert Eisler – Uomo diventa lupo
Pierre Bourdieu – Il dominio maschile
Pierre Bourdieu – Sullo Stato. Corso al Collège de France. Volume II (1990-1992)
Karl Mannheim – Ideologia e utopia
Daniel Bensaïd – Gli irriducibili. Teoremi della resistenza allo spirito del tempo
Olof Gigon – Problemi fondamentali della filosofia antica
Pierre Macherey – Geometria dello spazio sociale
Pierre Macheret – Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx
Jean-Francois Lyotard – Lezioni sull’analitica del sublime
Maurice Blanchot – La scrittura del disastro
Brian Phillips – Le civette impossibili
Daniel C. Dennett – Brainstorms. Saggi filosofici sulla mente e la psicologia
Michel de Certeau – ll luogo dell’altro. Storia religiosa e mistica
Michel de Certeau – L’operazione storica
James Bridle – Nuova era oscura
Venki Ramakrishnan – La macchina del gene. La gara per decifrare i segreti del ribosoma
Piero Camporesi – Le vie del latte. Dalla Padania alla steppa
Michael Lowy – Comunismo e questione nazionale. Madrepatria o Madre terra
David Graeber – Burocrazia. Perché le regole ci perseguitano e perché ci rendono felici
Stefano G. Azzarà – Il virus dell’occidente
Saul Friedlander – Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei 1933-1939
Pali Meller – Baci di carta. Lettere di un padre ebreo dalla prigione, 1942-43
Sidney W. Mintz – Storia dello zucchero. Tra politica e cultura
Patrizia Delpiano – La schiavitù in eta moderna
Giacomo Marramao – Kairós. Apologia del tempo debito. Nuova edizione ampliata

mini guida per gli incerti (13 febbraio 2021)

Dato che noto nei commenti sempre un po’ di incertezza circa il funzionamento di questo sito approfitto del weekend per fare chiarezza.

_ Per accedere all’intero archivio seguite questa  procedura. Da qualche mese ho problemi con uno dei miei account di condivisione e perciò alcuni di voi per le nuove infornate hanno due possibilità: o richiedere una nuova iscrizione oppure:

_ richiedere l’accesso al servizio di chat discord.Cliccando qui per l’invito. In discord troverete, oltre alle infornate recenti, vari canali ove fare discussione libera, condivisioni e/o richieste. Se il link non dovesse funzionare basterà lasciare un commento sul sito e si provvederà quanto prima a ripristinarlo.

Entrambi i link li trovate nella barra ‘link utili’ a destra nella homepage del sito.

Ricordo sempre ai novizi di non essere impazienti quando si aspetta la propria iscrizione perché potrebbero volerci anche un paio di giorni.

 

Infornata febbraio 2021

Cari amici di LDB, eccoci con la nuova infornata di febbraio.

Voglio subito ringraziare le persone che hanno accolto il mio appello della scorsa settimana: siete stati veramente in tanti, veramente non trovo parole per esprimermi perché so che la crisi morde per tutti e non è facile donare, nemmeno per cause che si ritengono giuste o ideali. Grazie, grazie davvero.

Coe promesso, nella nuova infornata ci sono i Parerga e paralipomena di Schopenahuer: un lavoro che ha richiesto tempo e fatica (oltre 1500 pagine) e che spero apprezzerete. Come ha richiesto tempo e molto lavoro il Genio del Cristianesimo di Chateaubriand, che pure trovate in questa medesima infornata.

Continuando a ringraziare chi ha già donato, e chi lo farà, vi lascio alla lettura.

Vostro Natjus

Nota importante di servizio: per chi avesse problemi con le nuove infornate, ricordo che le può trovare anche su discord

Arthur Schopenhauer – Parerga e paralipomena vol. I
Arthur Schopenhauer – Parerga e paralipomena vol. II
François-René de Chateaubriand – Genio del cristianesimo ( Il pensiero occidentale)
Anthony Vidler – Il perturbante nell’architettura. Saggi sul disagio nell’età contemporanea
Gaston Boissier – La fine del mondo pagano
Sergio Quinzio – Religione e Futuro
Alaine Touraine – Il mondo è delle donne
Raymond Aron – La rivoluzione introvabile. Riflessioni sul Maggio francese
Baltasar Graciàn – Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza
Ernst Cassirer – Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna: Studi storici e sistematici sul problema della causalità
Didier Fassin, Richard Rechtman – L’impero del trauma. Nascita della condizione di vittima
Victoria de Grazia – L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo
Johann Wolfgang Goethe – La metamorfosi delle piante
Valerio Verra – L’idealismo tedesco
Nicolas Gomez Davila – De iure
Ian Stewart – La matematica della vita: Risolvere i segreti dell’esistenza
Jacques-Henri Bernardin de Saint Pierre – Studi sulla natura [LDB]
Douglas R. Holmes – Integralismi europei. Capitalismo veloce, multiculturalismo, neofascismo
Paul Lafargue – Il diritto all’ozio. La religione del capitale
Pierfrancesco Stagi – Storia della filosofia della religione contemporanea
Adam Rutherford – Cosa rispondere a un razzista. Storia, scienza, razza e realtà
Tzvetan Todorov – Il caso Rembrandt
Stefania Bartoloni – Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia
Gabriella Gribaudi – Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44
Giuliano Di Bernardo – Il futuro di Homo sapiens
Alessandra Nacci – Il prigioniero degli Asburgo. Storia di Napoleone II re di Roma
Sara Bentivegna – Teorie delle comunicazioni di massa
Carmela Giordano – Risonanze III. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi

Avviso importante 3 febbraio 2021

https://www.artigianisocial.it/wp-content/uploads/2019/05/SOS.jpg

Cari amici di Ladri di Biblioteche, saluto tutti, i novizi e chi ci segue da anni. Come sapete dopo una lunga pausa, dovuta anche agli influssi nefasti del covid che abbiamo tutti subito, il sito è tornato in attività, così come il suo curatore, e sono riprese le infornate e le iscrizioni.

Ma bando alle ciance: già in altri frangenti ho richiesto il vostro aiuto per mandare avanti questo progetto, che nell’idealismo che lo ispira e lo ha sempre ispirato ritengo unico nel web italiano. Ricordo che col vostro concreto aiuto, anni fa, potei acquistare un pc nuovo e migliorare la qualità delle proposte. Ora però la questione è più seria, e non si tratta più di semplici strumenti ma della agambeniana ‘nuda vita’ nel suo scorrere quotidiano.

Per questo, come ultima spiaggia, mi sono risolto a chiedere il vostro aiuto ancora una volta. E lo chiedo come persona prima che come curatore di questo sito.

Anche il minimo contributo sarà ben accetto. Il link donazione è il solito, accessibile anche nella barra a lato della homepage oltre che dal bannerino qui sotto

 

 p.s. ovviamente il sito resta sempre gratuito e con iscrizioni libere. Nel weekend uscirà una nuova infornata di cui vi anticipo alcuni titoli a mo’ di congedo:

Arthur Schopenhauer – Parerga e paralipomena vol. I
Arthur Schopenhauer – Parerga e paralipomena vol. II
François-René de Chateaubriand – Genio del cristianesimo ( Il pensiero occidentale)
Didier Fassin, Richard Rechtman – L’impero del trauma. Nascita della condizione di vittima
Victoria de Grazia – L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo
Johann Wolfgang Goethe – La metamorfosi delle piante

Altri si aggiungeranno in futuro, ad maiora!

Grazie in anticipo per tutto l’aiuto che riceverò.

vostro, natjus, fondatore del sito Ladri di Biblioteche

Infornata gennaio 2021 parte I

Cari amici, eccoci finalmente, dopo lunghi mesi di silenzio, con un nuovo appuntamento con le infornate di Ladri di Biblioteche. Spero che apprezzerete le proposte. Mi ha fatto piacere vedere che nonostante il silenzio di questi mesi sono ancora numerose le richieste giornaliere.

 

Come sempre, questo sito per continuare le sue attività e per ampliare la scelta dei consigli ha bisogno di tutto il vostro aiuto. Potete fornircelo con una donazione a piacere cliccando l’apposito bannerino qui sotto. Grazie a tutti e buone letture

 

 

 

Jean-Paul Sartre – Quaderni per una morale
Jean-Paul Sartre – Le parole
Jean-Paul Sartre – L’immaginario. Psicologia fenomenologica dell’immaginazione
Jean-Paul Sarte – L’universale singolare: Saggi filosofici e politici
Maurice Merleau-Ponty – Le avventure della dialettica
Maurice Merleau-Ponty – La prosa del mondo
Maurice Merleau-Ponty – Segni
Maurice Merleau-Ponty – Senso e non senso
Gaston Bachelard – Il diritto di sognare
Maurice Blanchot – Passi falsi
Maurice Blanchot – Lo spazio letterario
Maurice Blanchot – Il libro a venire
Franco Fergnani. – Jean-Paul Sartre. La scoperta dell’esistenza
Georg Simmel – Stile moderno. Saggi di estetica sociale
Georg Wilhelm Friedrich Hegel – Estetica. Il manoscritto della «Bibliothèque Victor Cousin» Louis Althusser – L’imperialismo e altri scritti sulla storia
George Prochnik – L’esilio impossibile. Stefan Zweig alla fine del mondo
Nella Coletta – La pietra dei filosofi. Dall’alchimia alle petrose di Dante
Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend – Il mulino di Amleto Saggio sul mito e sulla struttura del tempo
Tzvetan Todorov – I libri e la vita
Richard J. Bernstein – Sul pragmatismo. L’eredità di Peirce, James e Dewey nel pensiero contemporaneo
Pietro Maffettone – Populismo e filosofia politica
Mario Perniola- L’avventura situazionista. Storia critica dell’ultima avanguardia del XX secolo
Pierre Klossowski – La moneta vivente
Theodor W. Adorno – Aspetti del nuovo radicalismo di destra
Werner Heisenberg – Fisica e filosofia
Mark W. Moffett – Lo sciame umano. Una storia naturale delle società
Roberto Calasso – Come ordinare una biblioteca
Emanuela Fornari – Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo
David Quammen – L’albero intricato
Simone Weil – Lezioni di filosofia
Isaac Newton – Principî matematici della filosofia naturale
Hans-Georg Gadamer – Un secolo di filosofia. Dialogo con Riccardo Dottori
Marisa Bulgheroni – Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America

Infornata gennaio 2021 parte II

 

Gobineau, A. de & Tocqueville, A. de – Del razzismo. Carteggio 1843-1859
Pierre Bourdieu – Risposte
Georges Bataille – L’esperienza interiore
Jean-Luc Nancy – La comunità inoperosa
Felice cimatti – Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte
Franco La Cecla – Modi bruschi Antropologia del maschio
Franco La Cecla – Perdersi. L’uomo senza ambiente
Franco La Cecla, Piero Zanini – Una morale per la vita di tutti i giorni
Franco La Cecla – Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare
Franco La Cecla, Luca Vitone – Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti – Non siamo mai stati soli. Oggetti e disegni
Lev Vygotskij, Aleksandr Lurija – La scimmia, l’uomo primitivo, il bambino. Studi sulla storia del comportamento
Jean-Pierre Vernant – Figure, idoli, maschere
Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario degli dei. Mediterraneo, Eurasia, Estremo oriente
Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario degli dei. Africa, Americhe, Oceania
Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario dei luoghi del sacro
Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario delle religioni dell’Africa
Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario dell’Ebraismo A-I
Dizionario dei simboli
Dizionario delle religioni
I Ching. Il libro dei mutamenti
Alessandra Piontelli – Il culto del feto. Come è cambiata l’immagine della maternità
Frans de Waal – L’ultimo abbraccio. Cosa dicono di noi le emozioni degli animali
Luigina Mortari – Aver cura di sé
Edgar Morin – Il cinema o l’uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica
Alain Badiou – Lo splendore del nero. Filosofia di un non-colore
Olivier Roy – L’Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose
Maria Serena Sapegno – Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale
Guy Deutscher – La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà
Bernardo Secchi – La città dei ricchi e la città dei poveri
Riccardo Panattoni – Giorgio Agamben La vita che prende forma
Luciano Arcuri, Luigi Castelli – La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione
Maria Elena Colombo – Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze
AAVV – Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea

a volte ritorno

Buon anno nuovo a tutti gli iscritti

Sono stati mesi lunghissimi e difficili per il sottoscritto, ma finalmente (una parte) dei problemi è ora alle spalle e possiamo riprendere con le infornate. Precisamente il giorno della befana usciranno due infornate miste che faranno da sostitutivo parziale al centone natalizio.

Nell’attesa sono anche riprese le iscrizioni al sito: dato però l’accumulo gargantuesco di queste, consiglio a coloro che avevano fatto richiesta nei mesi passati di inviare di nuovo la richiesta. Mi scuso per il disagio. Grazie