Uscite 11 marzo 2022

Uscite di oggi 11 marzo 2022

Donald Sassoon – Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo [LDB]
Vincent Bevins – Il metodo Giacarta. La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo [LDB]
Anna Neima – Gli utopisti. Sei esperimenti per una società perfetta [LDB]

per accedere a discord e ai consigli seguite le istruzioni nella barra a fianco

consigli 10 marzo 2022

uscite di oggi

Mario Liverani – Paradiso e dintorni. Il paesaggio rurale dell’antico Oriente [LDB]

Angelo Calemme – Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale. Sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico [LDB]

Isaia Sales – Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo [LDB]

Uscite 9 marzo 2022

Cari amici, ecco le nuove uscite di oggi

Robin Dunbar – Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni piú importanti [LDB]
Erling Kagge – Camminare. Un gesto sovversivo [LDB]
Shane O’Mara – Camminare puo cambiarci la vita [LDB]
Rebecca Solnit – Storia del camminare [LDB]
Giancarlo Cotta Ramusino – Camminatori. Guida pratica per esploratori, giramondo, viaggiatori, pellegrini, turisti, avventurieri [LDB]

Per accedere a discord e scoprire come avere accesso ai consigli usate l’apposito indirizzo nella barra laterale Come accedere a discord

   

Uscite per l’8 marzo 2022

 

AA.VV. – Narrativa femminile francese [LDB]
Marie-Louise von Franz – Il femminile nella fiaba [LDB]
Julia Kristeva – Colette. Un genio femminile [LDB]
Sandra Petrignani – Lessico femminile [LDB]
AA.VV. – Donne esemplari. Voci dal Novecento letterario italiano. Vol. I [LDB]
AA.VV. – Donne esemplari. Voci dal Novecento letterario italiano. Vol. II [LDB]

 

Per iscriversi a Discord usate l’indirizzo nella barra laterale

Mark Twain – L’umorismo è la nostra salvezza [LDB] e Fulvio Carmagnola – Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini [LDB]

uscite di oggi

Se – come sosteneva Hemingway – la narrativa americana discende da Huckelberry Finn, allora anche alcuni meccanismi comici che oggi ci appaiono naturali, arrivano da quel libro e dai molti altri capolavori dello stesso autore, dai suoi notebooks, dalle sue memorabili conferenze. È vero al punto che oggi restano attuali, riconoscibili, ma non scontati. Proprio su questi schemi, autori e umoristi si basano ancora oggi – e riproporli a cento anni dalla scomparsa dell’autore (morto, ne siamo certi, contro la sua volontà), è un gesto dovuto.

 

 

L’etica delle immagini pone quindi la questione del comportamento o della pratica che un soggetto (un individuo) deve o dovrebbe avere rispetto alle immagini. La domanda dell’etica – come devo agire? – è posta in questo volume a partire dalla discussione delle posizioni estreme di Slavoj Zizek, che più di altri pensatori del nostro tempo ha posto la questione con riferimento al mondo dei media, della vita quotidiana e della politica.

Costanzo Preve – Il bombardamento etico. Saggio sull’Interventismo Umanitario, l’Embargo Terapeutico e la Menzogna Evidente [LDB]

Cari amici, continuano le infornate LDB.

E’ appena uscito questo libro di Costanzo Preve

per prenderlo occorre iscriversi a Discord e seguire la procedura

vi aspetto numerosi

Il saggio – storico, politico e filosofico – contiene quattro ossimori, concepiti per provocare nel lettore lo “spaesamento” per un autonomo processo di riflessione critica, per affrontare con animo libero gli enigmi dell’ideologia di legittimazione di questa inedita società capitalistica. Sono richiamati i casi delle due guerre contro l’Irak nel 1991 e contro la Jugoslavia nel 1999, condotte con pretesti addotti dalle potenze imperiali, e amplificati dal sistema giornalistico e culturale dominante. Si ricerca poi il fondamento metafisico segreto del trattamento differenziato di Auschwitz e di Hiroshima ed il conseguente pentimento diseguale e manipolato che ne è seguito. La metafisica laica del Giudeocentrismo è servita per imporre una nuova lettura storico-religiosa del Novecento, ma non per contribuire ad una corretta comprensione delle cause che hanno portato al genocidio ebraico, una comprensione che dovrebbe impedire nel futuro il ripetersi di simili catastrofici eventi. Si individua infine in una cultura di resistenza il presupposto necessario per una futura costituzione di forze politiche e sociali in grado di sostenere il confronto che certamente verrà.

AGGIORNAMENTO 24 GENNAIO 2022

Salve a tutti, cari amici. LDB prosegue le sue attività su Discord, la comoda chat online.

Per avere accesso al server LDB seguite questo INVITO e poi tutte le istruzioni

E’ appena uscita la terza parte del Cen(t)one 2021-2022

Iscrivetevi numerosi

m

Umberto Saba – Scorciatoie e raccontini
Johannes Urzidil – Trittico praghese
Johannes Urzidil – L’amata perduta
Johannes Urzidil – Di qui passa Kafka
Hans Erich Nossack – Spirale. Romanzo d’una notte insonne
Paul Nizan – La cospirazione
Djuna Barnes – La passione
Theodore F. Powys – Gli dèi di Mr. Tasker
Joan Fuster – Dizionario per oziosi
Giorgio Manganelli – Antologia privata
Piergiorgio Bellocchio – Al di sotto della mischia. Satire e saggi
Giovanni Papini – Il Diavolo. Appunti per una futura diabologia
Jacob Presser – La notte dei girondini
Marco Lodoli – Crampi
Ambrose Bierce – Favole a orologeria
Ettore Sottsass – Scritto di notte
Ivan Goncarov – Una storia comune
Violette Leduc – La bastarda
Elio Pagliarani – La ragazza Carla
Juan José Saer – Cicatrici
Juan José Saer – L’arcano
Juan José Saer – Il fiume senza sponde
Juan José Saer – L’indagine
Marcel Ayme – Martin il romanziere
Marcel Aymé – La fossa dei peccati
Gilbert Keith Chesterton – Luce diurna e incubo
Ricardo Piglia – Teoria della prosa
Alvaro Mutis – Trittico di mare e di terra
Djuna Barnes – La foresta della notte
Vladimir Majakovskij – La nuvola in calzoni
Franziska zu Reventlow – Il complesso del denaro
D.H. Lawrence – La donna che fuggi a cavallo
Jan Neruda – Racconti di Mala Strana e altre storie praghesi
Villiers de l’Isle-Adam – Eva futura
John Donne – Poesie amorose. Poesie teologiche
Jack London – La strada. Diari di un vagabondo
Jean-Henri Fabre – Ricordi di un entomologo. Volume secondo
Alphonse Rabbe – Sul suicidio e altri scritti dall’Album d’un pessimiste
Paolo Febbraro – L’idiota. Una storia letteraria
Silvia Ferrara – Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all’origine dell’immaginazione
Willem F. Hermans – La casa vuota
Ivy Compton-Burnett – Piu donne che uomini
Ivy Compton-Burnett – Il capofamiglia
Ivy Compton-Burnett – Servo e serva
Muriel Spark – Gli anni fulgenti di miss Brodie
Muriel Spark – Gli scapoli
Muriel Spark – I consolatori
Muriel Spark – Atteggiamento sospetto

aggiornamento gennaio 2022

Cari amici di LDB

il lavoro del sito prosegue. E’ appena uscita la seconda parte del Cen(t)one 2021-2022

invito pertanto a iscriversi a discord seguendo il collegamento qui riportato e richiedere l’iscrizione (ricordo che il vecchio archivio è fermo al 2020)

Samuel Beckett – Lettere. Vol. I 1929-1940
Samuel Beckett – Lettere. Vol. II 1941-1956
Edmund White Ladro di stile. Le diverse vite di Jean Genet
Jean Genet – Pompe funebri
Jean Genet – Il funambolo
Maurice Sachs – Il sabba. Ricordi di una giovinezza burrascosa
Pierre Drieu La Rochelle – Diario di un delicato
Marcel Jouhandeau – Cronache maritali
Marcel Jouhandeau – Il cadavere rapito
Marcel Jouhandeau – Tre delitti rituali
Jean Cocteau – Oppio
Alain Robbe-Grillet – Le gomme
Alain Robbe-Grillet – La gelosia
Alain Robbe-Grillet – Nel labirinto
Nathalie Serraute – L’età del sospetto. Saggi sul romanzo
Paul Nizan – Antoine Bloyé. La borghesia i suoi miti i suoi fantasmi
Albert Camus, Maria Casarès – Saremo leggeri. Corrispondenza (1944-1959)
Pier Paolo Pasolini – Le lettere
Jean Genet – Querelle de Brest
Jean Genet – Notre-Dame des Fleurs
Jean Genet – Poesie
Knut Hamsun – Misteri
Knut Hamsun – Germogli della terra
Dylan Thomas – Ritratto dell’artista da cucciolo e altri racconti
Dylan Thomas – Milk Wood
André Gide – Se il grano non muore
Albert Camus – Tutto il teatro
Jens Peter Jacobsen – Niels Lyhne
Jean Giono – Un re senza distrazioni
Jean Giono – Le anime forti
Jean Giono – Melville. Un romanzo
Giorgio Bassani – Poesie complete
Giovanni Testori – Gli angeli dello sterminio
Jean Cocteau – I ragazzi terribili
Herman Bang – La casa bianca
Herman Bang – La casa grigia
Herman Bang – I quattro diavoli
Pierre Drieu la Rochelle – La commedia di Charleroi
Franco Buffoni – La linea del cielo
Cesar Aira – Come diventai monaca
Cesar Aira – Il pittore fulminato

INFORNATA NATALE 2021 IL CEN(T)ONE PARTE I

Carissimi amici di LDB

Come ogni anno ci ritroviamo per gli auguri e con il consueto centone: cento e più viaggi nella cultura.

Vi aspetto numerosi su Discord, la chat online che ha semplificato il lavoro di questo sito. Ecco l’invito. Una volta iscritti a discord basterà contattarmi per avere le istruzioni su come accedere alle nuove infornate

INVITO DISCORD

Ecco le nuove uscite. Iscrivetevi numerosi

Mario Praz – La casa della vita
Mario Praz – Il mondo che ho visto
Mario Praz – Voce dietro la scena
Alberto Manguel – La biblioteca di notte
Georges Bataille – La letteratura e il male
Robert Byron – La via per l’Oxiana
William Carlos Williams – Nelle vene dell’America
Marìa Zambrano – Luoghi della poesia
Ferruccio Masini – Aforismi di Marburgo
Jaroslav Hasek – Il tuono viola e altri racconti
Giovanni Paolo II – Tutte le encicliche
Diogene Laerzio – Vite e dottrine dei più celebri filosofi
Franco Rella – L’arte e il tempo
Hugo Von Hoffmansthal – L’ignoto che appare: Scritti 1891-1914
Gottfried Benn – Doppia vita. Due autoritratti
W.H. Auden – La mano del tintore
W.H. Auden – Lo scudo di perseo
Marina Cvetaeva – Deserti luoghi. Lettere (1925-1941)
Marina Cvetaeva – Il paese dell’anima. Lettere (1909-1925)
Marina Cvetaeva – Il poeta e il tempo
Osip Mandel’stam – Quaderni di Mosca
Osip Mandel’stam – Il programma del pane. Come lievita la poesia
Amelia Rosselli – Le poesie
Aldous Huxley – Punto contro punto
W. Somerset Maugham – Taccuino di uno scrittore
Ottiero Ottieri – Il campo di concentrazione
Eugenio Montale – Quaderno di traduzioni
Eugenio Montale – Farfalla di Dinard
Alberto Manguel – Una storia naturale della curiosità
Alberto Manguel- Mostri favolosi.Dracula, Alice, Superman e altri amici letterari
John Barton – Il libro dei libri. Una storia della Bibbia
Angelo Guglielmi – Trent’anni di intolleranza (mia)
Ezio Raimondi – Tecniche Della Critica Letteraria
Monica Jansen – Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità
Gian Carlo Ferretti – Letteratura e ideologia. Bassani, Cassola, Pasolini
Carlo Salinari – Miti e coscienza del decadentismo italiano (D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro e Pirandello)
Giuseppe Pontiggia – Per scrivere bene imparate a nuotare: Trentasette lezioni di scrittura
Edward Morgan Forster – Aspetti del romanzo
Yves Bonnefoy – Poesia e fotografia
T.S. Eliot – La terra devastata
Antonio Delfini – I racconti
Dino Buzzati – Bestiario
Gianni Celati – Narrative in fuga
Giuseppe Pontiggia – Per scrivere bene imparate a nuotare
Piero Boitani – Verso l’incanto. Lezioni sulla poesia
Giovanni Raboni – Baudelaire (e Flaubert). La carne si fa parola
Roberto Calasso – Cio che si trova solo in Baudelaire
Natalino Valentini – Il Dante di Florenskij
Marìa Zambrano – Dante specchio umano
Vanessa Roghi – Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari
AA.VV. – Matematica della letteratura
Mattia Cravero – Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
Will Blythe – In punta di penna. Riflessioni sull’arte della narrativa. Vol. 1
Will Blythe – In punta di penna. Riflessioni sull’arte della narrativa. Vol. 2

Aggiornamento dicembre 2021

Buonasera a chi segue Ladri di biblioteche

Le attività del sito proseguono sulla chat pubblica discord. per iscrivervi e richiedere l’accesso all’archivio potete seguire questo collegamento

DISCORD

Vi aspettano tante infornate e tante novità

INFORNATA NOVEMBRE 2021 1

Carl Einstein – Bebuquin o I dilettanti del miracolo
Domenico Losurdo – La questione comunista. Storia e futuro di un’idea
Costanzo Preve, Luigi Tedeschi – Dialoghi sull’Europa e sul nuovo ordine mondiale
Hans Blumenberg – Tempo della vita e tempo del mondo
Balthasar Graciàn – L’eroe
Gottfried Benn – Invecchiare come problema per artisti
Leo Strauss, Alexandre Kojève – Sulla tirannide
Carlo Ginzburg – La lettera uccide
Christophe Dejours – L’ingranaggio siamo noi. Lavoro e banalizzazione dell’ingiustizia sociale
Claudio Bazzocchi – Il misterioso zoppicare dell’uomo
Andrea Boitani – L’illusione liberista
Charles Kenny – La danza della peste. Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive.
Maria Donzelli – L’eta dei barbari. Giambattista Vico e il nostro tempo
Theodor W. Adorno – L’attualita della filosofia. Tesi alle origini del pensiero critico
Romano Luperini – Pirandello
Luca Pietromarchi – La poesia francese 1814-1914
Guido Vitiello – Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri
Francesca Trivellato – Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata
Muhammad Ibn Garir Al-Tabari – Vita di Maometto
Giacomo Gabellini – Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense
Mariuccia Salvati – Il Novecento
Stefano De Matteis – Il dilemma dell’aragosta. La forza della vulnerabilità

infornata novembre 2021 2

Daniel Paul Schreber – Memorie di un malato di nervi
Sebastiano Timpanaro – Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale
Roland Barthes – Loyola, Fourier sade
AA.VV. – L’erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola
Angélique del Rey – La tirannia della valutazione
Philippe Pignarre – L’industria della depressione
Nathan e Isabelle Stengers – Medici e stregoni. Manifesto per una psicopatologia scientifica Il medico e il ciarlatano
Barbara O’Brien – Operatori e Cose
Vincenzo Romania – Identità e performance
Ramón Andrés – Il mondo nell’orecchio: La nascita della musica nella cultura
Steven Nadler – Spinoza sulla vita e sulla morte
Gerardo Mele – Il clown e la coscienza. Homo stupidens
Rabbi Akiva. L’uomo saggio del Talmud
Michael Zantovsky – Havel. Una vita
Hans Kelsen – La dottrina pura del diritto
Angelica Mucchi Faina – Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull’età
Guido Viale – La parola ai rifiuti. Scrittori e letture sull’aldilà delle merci
Lorenzo Benadusi – Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista
Angela Giustino Vitolo – Nikolaj Berdjaev e la megamacchina
Benedetta Craveri – La contessa. Virginia Verasis di Castiglione
Miriam Revault d’Allones – La crisi senza fine. Saggio sull’esperienza moderna del tempo
Silvia Gastaldi – Introduzione alla storia del pensiero politico antico
Germano Maifreda – I denari dell’inquisitore. Affari e giustizia di fede nell’Italia moderna
Francesca Rigotti – Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare