Ultime uscite di LDB

Cari amici, per voi le ultime uscite di LDB

Elvio Fachinelli – Il bambino dalle uova d’oro [LDB]
Elvio Fachinelli – La mente estatica [LDB]
Piero Del Negro – Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone [LDB]
Matthew C. Klein, Michael Petti – Le guerre commerciali sono guerre di classe. Come la crescente disuguaglianza corrompe l’economia globale e minaccia la pace internazionale [LDB]
A cura di Maurizio Guerri – Le immagini delle guerre contemporanee [LDB]
Cathie Carmichael – Capire la Bosnia ed Erzegovina. Alba e tramonto del secolo breve [LDB]

Per iscriversi basta mandare una mail a natjak89@gmail.com per essere contattati quanto prima.

AGGIORNAMENTO 22 APRILE 2022

Cari amici di LDB

Proseguono le uscite del blog. Una ricca infornata pasquale vi aspetta.

Basta iscriversi a discord usando l’apposito indirizzo nella barra a lato e seguire le indicazioni

queste le ultime uscite:

Fabio Armao – Il sistema mafia. Dall’economia-mondo al dominio locale
Fabio Armao – La società autoimmune. Appunti eretici di un politologo
Fabio Armao – L’età dell’oikocrazia: Il nuovo totalitarismo globale dei clan
Fabio Armao – Le reti del potere: La costruzione sociale dell’oikocrazia
Bruno Snell – La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo
Detlev J.K. Peukert – La Repubblica di Weimar: Anni di crisi della modernità classica
Rudiger Barth, Hauke Friederich – I becchini. L’ultimo inverno della Repubblica di Weimar
Julia Lovell – La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna
Victoria de Grazia – Il perfetto fascista. Una storia d’amore, potere e moralità nell’Italia di Mussolini
Eyal Weizman – Spaziocidio. Israele e l’architettura come strumento di controllo
Julius Bogatsvo – I nazisti dopo il nazismo. Dov’erano e cosa hanno fatto gli ex gerarchi del III Reich
Gerald Reitlinger – La soluzione finale. Il tentativo di sterminio degli ebrei d’Europa 1939-1945
Richard J. Evans – Hitler e le teorie del complotto. Le cospirazioni nella storia del Terzo Reich
Paola Caridi – Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città crudele
Robert Harms – Terra di lacrime. L’esplorazione e il saccheggio dell’Africa equatoriale
Dario Bonifacio – La disneyficazione. Dimensioni e registri di un linguaggio universale
Marcello Spagnulo – Geopolitica dell’Esplorazione Spaziale. La sfida di Icaro nel terzo millennio

2.

Gerard de Nerval – Le figlie del fuoco [LDB]*
T.F. Powys – Il mietitore di Dodder [LDB]**
T.F. Powys – Qualcosa succede [LDB]**
Pierre Klossowski – La vocazione interrotta [LDB]**
Czesław Miłosz – Abbecedario [LDB]
Czesław Miłosz – Trattato poetico [LDB]
Czesław Miłosz – La testimonianza della poesia [LDB]
Edward Morgan Forster – Maurice [LDB]
Norman Mailer – Il canto del boia [LDB]
Paolo Colagrande – Fideg [LDB]
Andrej Longo – Solo la pioggia [LDB]
Andrej Longo – L’altra madre [LDB]
Andrej Longo – Chi ha ucciso Sarah?[LDB]*
Vivian Lamarque – Poesie. 1972-2002 [LDB]
Carlo Cassola- Il gigante cieco [LDB]
Michael Katakis – Hemingway: l’uomo e il mito [LDB]
Aldous Huxley – Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull’esperienza della visione [LDB]
Giuseppe Ungaretti – Lettere a Bruna [LDB]
Leonardo Sinisgalli – Furor mathematicus [LDB]
Mark Strand – Tutte le poesie. Testo inglese a fronte [LDB]
Rocco Scotellaro – Tutte le opere [LDB]
Ada Negri – Poesie e prose [LDB]
Hermann Hesse – Il lupo della steppa. Ediz. illustrata [LDB]
Antonia Pozzi – Poesie, lettere e altri scritti [LDB]

ultime uscite LDB

Isabelle Stengers – Le politiche della ragione [LDB]
Vladimir Ivanovic Vernadskij – Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista [LDB]
Mario Alighiero Manacorda – Cristianità o Europa. Come il cristianesimo salí al potere [LDB

ultime uscite al 20 marzo 2022

 

Alain Badiou – Nietzsche. L’antifilosofia I. Seminario 1992-1993 [LDB]
Michele Marziani – Scrivere di sè [LDB]
Giuseppe Pontiggia – Il giardino delle Esperidi [LDB]
Antonio Tabucchi – Zig zag. Conversazioni con Carlos Gumpert e Anteos Chrysostomidis [LDB]
Mattia Bernardo Bagnoli – Modello Putin [LDB]
Ryoko Sekiguchi – Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato [LDB]

uscite 17 marzo 2022: Massimo Vassallo – Storia dell’Ucraina. Dai tempi più antichi ad oggi

Il libro si propone come una storia completa dell’Ucraina, le cui vicende nel corso dei secoli restano poco conosciute in Italia o quantomeno, se note, lo sono precipuamente attraverso il “filtro” delle esperienze storiche dei vicini. Una particolare cura nell’analisi cronologica, toponomastica e geografica consente al lettore di addentrarsi nell’affascinante e purtroppo sovente trascurata storia dell’Europa orientale da un’angolatura differente rispetto a quelle tradizionalmente offerte da Mosca e Varsavia, tenendo in debito conto anche il punto di vista di Kyïv. Partendo dalle epoche più antiche e semileggendarie (di cui si conosce molto poco) e sottolineando i punti di contatto con la “grande” Storia a noi più familiare (colonie greche, Stati clienti di Roma imperiale e, nel Medioevo, espansione commerciale genovese nel Mar Nero), vengono trattati i momenti più importanti che, nel corso dei secoli, hanno portato alla nascita di una distinta Nazione ucraina, quindi si descrivono in dettaglio i tragici avvenimenti del XX secolo, per terminare infine con una disamina dell’Ucraina indipendente, dal fatidico 24 agosto 1991 sino alle recenti elezioni politiche (luglio 2019) e oltre.

uscite 15 marzo 2022


In questo libro l’Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all’origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell’involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall’individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell’antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l’Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l’interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l’Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del mondo ellenico, in un confronto tanto più creativo quanto più segnato da contrasti identitari particolarmente accaniti nei casi di maggior reciprocità e vicinanza, e ne è testimonianza la genesi del monoteismo, avviato dall’interazione tra filosofia greca (segnatamente platonica) e civiltà ebraica, e definitosi nei dissidi del medio giudaismo che avrebbero portato alla differenziazione ed espansione del cristianesimo, con i suoi successivi conflitti sia esterni che interni. Se è difficile evitare la conclusione che nella storia umana polemos sia padre e re di tutte le cose – secondo l’asserzione di Eraclito -, è proprio una simile constatazione a suggerire che una specie litigiosa come la nostra sia capace di trarre risorse dai suoi stessi conflitti, e forse oggi di dirimerli in una più matura coscienza della sua vera storia.

 


Per caratterizzare l’identità dell’Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica e così via. A volte si evocano anche la filosofia e la scienza greca, un’idea caratteristica non soltanto di filosofi come Husserl, Heidegger o Popper, ma anche di scrittori come Jorge Luis Borges. Studioso da sempre attento al tema dell’incontro e del contatto fra culture, l’autore scruta oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere in dubbio che la Grecia sia sempre stata considerata terra di origine della filosofia e che quest’ultima sia una sua esclusività, fatta poi propria dall’Europa e dall’Occidente come segno identitario. Si tratta piuttosto di una costruzione storica, dell’«invenzione di una tradizione». L’identità europea è infatti l’esito di una vicenda complessa, è un’identità plurima in continuo movimento, tutt’altro che monolitica e uniforme. E forse proprio questa è la sua peculiarità, forse anche il suo pregio.

 

Giuseppe Fornari – Alle origini dell’Occidente. Preistoria, antica Grecia, modernità [LDB]
Giuseppe Cambiano – Filosofia greca e identità dell’Occidente. Le avventure di una tradizione [LDB]

uscite di oggi 13 marzo 2022 e bilancio

Henri de Lubac – Il dramma dell’umanesimo ateo [LDB]
Jesús Adrián Escudero – Guida alla lettura di Essere e tempo. Vol. I [LDB]
Thomas Vasek – Heidegger e Michelstaedter. Un’inchiesta filosofica [LDB]

Bilancio delle uscite LDB di marzo

Henri de Lubac – Il dramma dell’umanesimo ateo [LDB]
Jesús Adrián Escudero – Guida alla lettura di Essere e tempo. Vol. I [LDB]
Thomas Vasek – Heidegger e Michelstaedter. Un’inchiesta filosofica [LDB]
Livio Sichirollo – Morale e morali [LDB]
Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura Vol. I [LDB]
Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura Vol. II [LDB]
Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura Vol. V [LDB]
Donald Sassoon – Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo [LDB]
Vincent Bevins – Il metodo Giacarta. La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo [LDB]
Anna Neima – Gli utopisti. Sei esperimenti per una società perfetta [LDB]
Mario Liverani – Paradiso e dintorni. Il paesaggio rurale dell’antico Oriente [LDB]
Angelo Calemme – Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale. Sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico [LDB]
Isaia Sales – Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo [LDB]
Robin Dunbar – Amici. Comprendere il potere delle nostre relazioni piú importanti [LDB]
Erling Kagge – Camminare. Un gesto sovversivo [LDB]
Shane O’Mara – Camminare puo cambiarci la vita [LDB]
Rebecca Solnit – Storia del camminare [LDB]
Giancarlo Cotta Ramusino – Camminatori. Guida pratica per esploratori, giramondo, viaggiatori, pellegrini, turisti, avventurieri [LDB]
AA.VV. – Narrativa femminile francese [LDB]
Marie-Louise von Franz – Il femminile nella fiaba [LDB]
Julia Kristeva – Colette. Un genio femminile [LDB]
Sandra Petrignani – Lessico femminile [LDB]
AA.VV. – Donne esemplari. Voci dal Novecento letterario italiano. Vol. I [LDB]
AA.VV. – Donne esemplari. Voci dal Novecento letterario italiano. Vol. II [LDB]
Costanzo Preve – Il bombardamento etico. Saggio sull’Interventismo Umanitario, l’Embargo Terapeutico e la Menzogna Evidente [LDB]
Mark Twain – L’umorismo è la nostra salvezza [LDB]
Fulvio Carmagnola – Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini [LDB]
Erwin Panofsky – Idea. Contributo alla storia dell’estetica [LDB]
Roberto Casati – Oceano. Una navigazione filosofica [LDB]
William Dalrymple – Anarchia [LDB]

Per iscriversi usare l’indirizzo discord nella barra laterale

Per chi volesse contribuire con donazione a questo progetto qui l’indirizzo

https://www.paypal.com/paypalme/natjusldb