Carissimi amici di LDB
Come ogni anno ci ritroviamo per gli auguri e con il consueto centone: cento e più viaggi nella cultura.
Vi aspetto numerosi su Discord, la chat online che ha semplificato il lavoro di questo sito. Ecco l’invito. Una volta iscritti a discord basterà contattarmi per avere le istruzioni su come accedere alle nuove infornate
INVITO DISCORD
Ecco le nuove uscite. Iscrivetevi numerosi
Mario Praz – La casa della vita
Mario Praz – Il mondo che ho visto
Mario Praz – Voce dietro la scena
Alberto Manguel – La biblioteca di notte
Georges Bataille – La letteratura e il male
Robert Byron – La via per l’Oxiana
William Carlos Williams – Nelle vene dell’America
Marìa Zambrano – Luoghi della poesia
Ferruccio Masini – Aforismi di Marburgo
Jaroslav Hasek – Il tuono viola e altri racconti
Giovanni Paolo II – Tutte le encicliche
Diogene Laerzio – Vite e dottrine dei più celebri filosofi
Franco Rella – L’arte e il tempo
Hugo Von Hoffmansthal – L’ignoto che appare: Scritti 1891-1914
Gottfried Benn – Doppia vita. Due autoritratti
W.H. Auden – La mano del tintore
W.H. Auden – Lo scudo di perseo
Marina Cvetaeva – Deserti luoghi. Lettere (1925-1941)
Marina Cvetaeva – Il paese dell’anima. Lettere (1909-1925)
Marina Cvetaeva – Il poeta e il tempo
Osip Mandel’stam – Quaderni di Mosca
Osip Mandel’stam – Il programma del pane. Come lievita la poesia
Amelia Rosselli – Le poesie
Aldous Huxley – Punto contro punto
W. Somerset Maugham – Taccuino di uno scrittore
Ottiero Ottieri – Il campo di concentrazione
Eugenio Montale – Quaderno di traduzioni
Eugenio Montale – Farfalla di Dinard
Alberto Manguel – Una storia naturale della curiosità
Alberto Manguel- Mostri favolosi.Dracula, Alice, Superman e altri amici letterari
John Barton – Il libro dei libri. Una storia della Bibbia
Angelo Guglielmi – Trent’anni di intolleranza (mia)
Ezio Raimondi – Tecniche Della Critica Letteraria
Monica Jansen – Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità
Gian Carlo Ferretti – Letteratura e ideologia. Bassani, Cassola, Pasolini
Carlo Salinari – Miti e coscienza del decadentismo italiano (D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro e Pirandello)
Giuseppe Pontiggia – Per scrivere bene imparate a nuotare: Trentasette lezioni di scrittura
Edward Morgan Forster – Aspetti del romanzo
Yves Bonnefoy – Poesia e fotografia
T.S. Eliot – La terra devastata
Antonio Delfini – I racconti
Dino Buzzati – Bestiario
Gianni Celati – Narrative in fuga
Giuseppe Pontiggia – Per scrivere bene imparate a nuotare
Piero Boitani – Verso l’incanto. Lezioni sulla poesia
Giovanni Raboni – Baudelaire (e Flaubert). La carne si fa parola
Roberto Calasso – Cio che si trova solo in Baudelaire
Natalino Valentini – Il Dante di Florenskij
Marìa Zambrano – Dante specchio umano
Vanessa Roghi – Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari
AA.VV. – Matematica della letteratura
Mattia Cravero – Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
Will Blythe – In punta di penna. Riflessioni sull’arte della narrativa. Vol. 1
Will Blythe – In punta di penna. Riflessioni sull’arte della narrativa. Vol. 2
Wow!!!