Il presente studio, dedicato a Materialismo ed empiriocriticismo, è nuovo e, si può dire, rivoluzionario nel suo campo. È nuovo. Per la prima volta, infatti, c’è qui modo di comprendere, testi alla mano, l’intervento di Lenin. E c’è poi una analisi delle scoperte scientifiche che hanno sconvolto la fisica classica, strappandola alla calma delle sue certezze e gettando gli scienziati nella cosiddetta « crisi della fisica moderna ». Ma una « crisi » di crescenza non è una crisi « critica ». O, quanto meno, lo è solo per quegli scienziati che, in preda allo sconcerto, si abbandonano d’improvviso alla «divina sorpresa» dell’ideologia che sonnecchia in loro. Di qui la favolosa produzione, analizzata da Lecourt, di « ideologie scientifiche » (come l’energetismo di Ostwald) e di « filosofie di scienziati » (come l’empiriocriticismo di Mach). Costoro credono di dare alla scienza « la filosofia di cui essa ha bisogno », ma in realtà non fanno che riprendere, dopo averle raggiustate, talune vecchie tesi della « filosofia dei filosofi ». Lucidamente, risolutamente, Lenin rimette le cose a posto. No, « la materia » non « è scomparsa »! Bisogna criticare l’utilizzazione idealistica della rivoluzione prodottasi nella fisica e comprendere la dialettica del suo sviluppo. Lenin non interviene nella pratica e nei concetti scientifici, ma soltanto nella filosofia e nell’ideologia.