Giuseppe Boffa – IL FENOMENO STALIN NELLA STORIA DEL XX SECOLO

A trent’anni dalla morte, Stalin resta uno dei grandi protagonisti del nostro secolo. La sua personalità, il suo pensiero, il suo potere hanno  orientato, nei momenti salienti della  storia contemporanea, forze rivoluzionarie di tutto il mondo. E ancora oggi la sua figura è al centro di polemiche e contrastanti interpretazioni da parte dei testimoni e degli studiosi. Lo stalinismo è figlio legittimo del leninismo (come sostiene Solženicyn) o segna la rivincita della vecchia Russia (come sottolinea Tucker); è una dittatura analoga ad altri regimi totalitari contemporanei (come pensa la Arendt) o il tratto specifico di un paese in via di sviluppo (Gerschenkron); è un’epoca controrivoluzionaria paragonabile al periodo termidoriano (Trockij e Deutscher) o un caso di dispotismo industriale (Wittfogel)? Le ipotesi in discussione sono molteplici, e ripercorrendole si risale alle questioni economiche, politiche, storiche, sociali, ideologiche che lo stalinismo implica. Boffa ricostruisce il dibattito avvincente e drammatico, per rispondere alla domanda: chi fu, e cosa rappresenta tuttora, il personaggio mitico e incombente di Stalin?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *