Cari amici di LDB,
Siamo giunti alla terza tappa del Cen(t)one, e si inizia a fare sul serio. Questa silloge è dedicata al duo Ludwig Wittgenstein-Thomas Bernhard, filosofo e scrittore, col secondo che, come è noto, giudicava il primo il più grande filosofo del Novecento e da cui prese ispirazione per più di una sua opera. A far da sfondo sempre Vienna, stavolta indagata attraverso il libro di Janick e Toulmin, per il cui pdf di partenza desidero ringraziare Nando.
Inoltre ringrazio il sempre notevole grattacielo per il pdf de La fornace. Per quanto riguarda i Diari di Wittgenstein e il libro di Kripke, non so/non ricordo chi fu il primo a metterli in rete, mi viene in mente Zovvo, ma non ne sono sicuro. Al condivisore vanno comunque i miei ringraziamenti.
Ci vediamo a Natale per il quarto passo.
Se vi è piaciuta questa infornata, ricordo che potete aiutare il blog in due modi:
1. Con un contributo in denaro, da versare a questo
sul sito paypal (ricordo, per inciso, che non è necessario possedere un account paypal per donare, ma basta anche solo una postepay)
2. Condividendo a vostra volta materiale con gli utenti del blog.
Le donazioni serviranno a tenere il più alto possibile il livello delle release del blog, ovviamente vale la formula più donazioni = più consigli.
Natjus
Ciao, lascio qui un commento per essere aggiunta alla lista 🙂
Se possibile mi farebbe piacere essere aggiunto in lista.
Grazie
Grazie per il terzo passo.
Ho notato con piacere che vi sono generose elargizioni di articoli di pregiate riviste. Chissà se si riesce a reperire qualcosa di orientalistica… Offro una mia modesta segnalazione:
http://www.indologica.com/
Grazie del link, davvero molto gradito.
Ci sarebbero ma perlopiù in francese ed inglese. Interessano?
Eccome, grazie per tutto quel che eventualmente troverai e metterai a disposizione
Dammi il tempo di trasferirmi baracche e burattini per le feste e mi metto all’opra
Assaggino: un fascicolo dell’Indian Historical Review, purtroppo è possibile scaricare un articolo per volta. Io ora vado di fretta; magari un volontario che poi mette i titoli degli articoli al posto del codice?
… dimenticavo il link
https://mega.nz/#F!xFoSxQDA!mJXHi8DY-BTKHcvCdq03BQ
Grazie mille, BruNico. Ottima segnalazione: non credo che ci sia bisogno di passarli tutti a mano, uno che, grazie a te, conosce il sito fa in fretta con jdownloader o simili. Se ti capita qualcos’altro, anche in francese, va benissimo. Ne approfitto per segnalare un’altra valente rivista, prevalentemente in inglese:
http://www.sino-platonic.org/
Salve signori, è apparso qui di recente un testo di Odifreddi: qualcuno ha il suo Newton “sulle spalle dei giganti” (non la silloge del dvd beutiful minds)? grazie, buon natale
Intendi dire questo?
https://mega.nz/#!p0hC1J7b!EBJ_7fmlS6BbbddmtvOujDvBhwMnVlrRCvACie9iDZY
esatto – infinite grazie
Salve, ringrazio il fornaio per le sue prelibatezze e, anche se con un po’ di ritardo, i contributori che ci hanno regalato qualcosa di arte: a loro mi rivolgo per sondare se qualcuno sia in possesso dell’Italia del Grand Tour di de Seta e “con gli occhi dei maestri” di Caroli
Nel ringraziare infinitamente Nat e tutti quelli che contribuiscono allo scambio dei consigli, eccone due per maff…
https://mega.nz/#F!uRplBSJa!yPHyz-xzFf-Ge4Kdh4R_Ag
Che dire? E’ semplicemente fantastico – grazie mille
Grazie Carlo, bella mossa!
Ciao, lascio un commento per essere aggiunto anch’io. Grazie davvero.
Mi chiedevo, visto il focus sull’ambiente culturale della Vienna di inizio ‘900, pubblicherai Sesso e Carattere di Otto Weininger edito da Mimesis?
qualcuno l’ha già condiviso in passato, se non erro… (forse altra edizione) Ma quante pippe si sparava Wittgenstein al giorno?
Ciao Nat! Dove diavolo l’hai scovata? Ne ho una copia cartacea ma in rete recuperai solo l’edizione Mediterranee.
mi sembra su scribd
il pdf si trova in rete in due versioni diverse ma mi è mancato il tempo per farne l’epub
Io ho trovato solo quella di edizioni mediterrane, ma essendo un pdf di grosse dimensioni (90 mb) non è particolarmente agevole nella lettura, se riuscissi a trovare anche solo il pdf della versione mimesis sarebbe già una buona cosa. hai qualche link in proposito?
in rete non c’è la versione mimesis, c’è invece la versione Edizioni studio tesi.
Ciao, mi farebbe piacere essere aggiunto in lista
a presto
Questo Terzo Passo per me è il massimo! Strepitoso! Erano anni che sognavo “La fornace”, fantasticavo di chiederlo come consiglio a LDB già tre anni fa ma mi è mancato il coraggio! Grazie infinite al Supremo per questa sublime offerta, ma anche a Grattacielo che ha fornito il pdf!
Il Terzo Passo con il Bernhard mai visto prima in ebook e una sublime rassegna wittgensteiniana. Laude Laude Laude! Grazie Grazie Grazie!
“Aletiniana 7 tris”:
https://mega.nz/#F!vQlGmTwB!EcA74ANbHSnDe2ieZCQaKQ
Ah… cose meravigliose. Grazie Aletinus e grazie Nat
Che lista magnifica! Grazie come sempre Aletino!
che sogno Aletinus
ci riprovo: qualcheduno ha idea di dove trovare numeri di riviste come “CONTROPIANO” o “CULTURA TEDESCA”?
PS
Uun paio di voci wittgensteiniane sono di rappresaglia all’ “isolato”?
Della prima possiedo solo un numero del 2013 e, a parte indici o presentazioni di singli numeri, è reperibile praticamente nulla. Per la seconda, edita ora da Mimesis per l’Ist. Suor Orsola Benincasa, idem (presentazioni, frontespizi, indici), al massimo rari articoli sparsi.
grazie comunque, sempre disponibile! cerco “contropiano” perchè nei “QUADERNI” speravo di trovare contributi di Negri ma a quanto pare il suo apporto entro la rivista era marginale. spiccavano tronti e panzieri, alla morte del secondo “quderni rossi” si sciolse ed alcuni confluirono in contropiano. in generale mi sto interessando di Negri, se la prossima aletiniana volesse considerarlo sarebbe una bella sorpresa. ancora grazie e ciao
Ti mando tre cosette, due delle quali sono i primi due numeri di Contropiano in scadente pdf ma ben leggibile (li ho ritrovati nel mio archivio, non rammentavo di averli). Per il resto rovista la rete in lungo e in largo …
https://mega.nz/#F!TR0F0T7R!Ob6KqdQEwddHW3_aUQ_dBgv
Eheh, Thomas Bernhard mi fa venire in mente – piccola malignità – che da tempo sto cercando un volume purtroppo mai tradotto in italiano, ma vedo che alcuni di voi sono abili segugi di fiuto sopraffino anche per testi in lingua inglese. Mi riferisco al secondo volume della magistrale biografia goethiana di Nicholas Boyle, “Goethe The Poet and the Age”. Il primo è facile da trovare, ma il secondo… Grazie in ogni caso per tutto
grazie aletinus, per ora non riesco ad prire la pag mega. riproverò tra poco e ti farò sapere
Un altro consiglio di lettura: Leyla e Majnun di Nezami.
https://mega.nz/#!E9ZmFThD!JUDrDmrdc_30OQStXxRIC98ouvHxD2mXExgNC-JutWA
Aggiunti richiedenti al 21-12-2016
Mi permetto di offrire una “chicca” natalizia, un regalo soprattutto per gli appassionati di cartografie antiche e di cose romanistiche. Si tratta del bel volume curato da Borsi sulla notissima pianta di Roma di Giovan Battista Nolli del 1748 (Officina Edizioni, 1993). Si tratta della “madre” di tutte le piante di Roma (e non solo) d’epoca moderna. Nolli ci lavorò per lunghissimi anni in un tempo in cui certamente non vi erano fotografie aeree o satellitari ma solo robusti piedi (suoi e dei suoi collaboratori) da usare per spostarsi in città, misurare, appuntare, disegnare nonché ricercare tutte le notizie su ogni edificio, luogo o altro presente nel tessuto cittadino. Notare bene che la pianta del Nolli riporta anche gli spazi aperti all’interno degli edifici. L’opera, data la sua mole, è divista in tre parti e mi scuso per la poca precisione con cui forse a suo tempo scannerizzai il volume.
https://mega.nz/#F!dRYUCYSb!r5NCZBb_AFOCv2ZOTbL-BA
Straordinario regalo!
Grazie BruNico!
Grazie mille
Caro Nat, che dire!
Grazie è davvero poco.
Per questo, a breve, ti arriverà il mio piccolo contributo.
Grazie a voi tutti. Lascio in questo spazio il mio contributo.
https://mega.nz/#F!2cEUCSTD!q-HfhAqOONZbcZd6581xRg
Grazie davvero per i magnifici libri. Lascio in questa cartella le mie condivisioni: appena ho tempo ne aggiungo altri. Ciao e complimenti per il lavoro!
https://mega.nz/#F!HsEC1JJI!AgaNap9gwSsbcr4BiDRufw
Mi riallaccio al precedente passo/pasto, complimentandomi per questa portata e chiedendovi se qualcuno è in possesso de “Il sottotenente Gustl” di Schnitzler
ciao, qualcuno avrebbe i ricordi di egotismo di stendhal ediz. adelphi? grazie
Appello di fine anno a tutti gli amici di Ldb.
E’ evidente che LDB, grazie alla tenacia e all’abilità di Natjus, è andato
continuamente crescendo, fino a ragguingere dimensioni tali da avere
le potenzialità per riempire il vuoto lasciato da Scribd.
Lo scopo della condivisione è: Cultura per tutti a costo zero.
Senza ricavarne alcun lucro personale, ed è questo che ci distingue
dai furbetti del quartiere.
Vi invito pertanto ad abbandonare la deleteria condivisione privata
tramite scambio di cartelle su Mega.
Se avete qualcosa che ritenete interessante, postatelo qui,
come già stanno facendo in tanti.
Indicate sempre il nome dell’autore e il titolo del libro,
o dell’articolo, o della rivista o quello che sia.
Questo faciliterà le ricerche a chi è interessato.
Fare di LDB il nuovo Scribd dipende solo da noi.
Un saluto e un augurio a tutti gli amici di LDB
Sottoscrivo “in toto” l’appello di Grattacielo.
Devono condurci il criterio di universalità della cultura, lo spirito di comunità e il sentimento di generosità contro il mero interesse privato e il recinto dell’egoismo.
Quante prelibatezze Adelphi! Questo sì che è un cenone! Tra gli invitati c’è qualcuno che possiede i nuovi “libricini” di Francisco Rico sul Petrarca e di Borges sull’idioma degli argentini? Buone feste a tutti!
https://mega.nz/#F!DlEnAa7D!53dmOTf5ibjf7vv1JPy49A modesto contributo da parte mia: CAPRARA Rosso Marte
link errato, scusate tanto l’imbranatura
Centone incommensurabile. Grazie a Nat e a tutti coloro che hanno contribuito.
il meglio deve ancora venire
Si è scherzato finora, eh eh!
Queste infornate sono la fine del mondo!!! E anche i contributi “laterali” stimolano l’appetito! Data l’ultima ondata venezian-aldina, c’è qualche anima “pia” che possiede, per restare in tema, un bel testo che di nome ha “Venezia e Aristotele”? Buone feste a tutti, amici!
Il libro cui ti riferisci è il catalogo della mostra “Venezia e Aristotele”, allestita presso la Bibl. Naz. Marciana di Venezia dal 19 aprile al 20 maggio di quest’anno, dove si esposero una trentina di manoscritti e stampe aristoteliche notevoli qui consevati. In pratica è una carrellata di schede bibliografiche ma è disponibile solo in volume cartaceo. Di certo esiste un pdf editoriale – in rete ne gira un estratto con l’indice – fuori commercio. Non sono riuscito a ottenerlo per il momento.
Qualcuno possiede in ebook uno dei seguenti titoli?
Quiroga, Tigre per sempre
Strindberg, L’arringa di un pazzo
Brodskij, Conversazioni
Renoi, Renoir, mio padre
Tartl, Dio di illusioni
Qualsiasi cosa di CRISTINA CAMPO
Arbasino, Parigi o cara
Noteboom, Luce ovunque
Yanagihara, Una vita come tante
Novalis, Enrico di Ofterdingen, Adelphi
Arbasino, Lettere da Londra
Ciao io ho gli Imperdonabili di Cristina Campo e l’Enrico (non in edizione Adelphi) di Novalis
l’Enrico l’ho trovato, mi interessava quello Adelphi perché la trad. è quella di Landolfi, quello della Campo mi manca
I due Arbasino li ho, ma siamo alle solite, sono quelli creati dal fantomatico Hufeland non si quando e perché (sul blog se ne è già accennato): sono brutti pdf senza frontespizi, note tipografiche e introduzioni, ovvero presentano il testo nudo e crudo.
però sarebbe già qualcosa, grazie Aletinus
Ecco i due pdf (una prima edizione e il testo tratto da uno dei due Meridiani Mondadori:
https://mega.nz/#F!XNlDjLgL!oO68zKWs8CuxgSE3vDzqlw
In pdf, trovati sul mulo:
Arbasino:
– Parigi o cara: https://mega.nz/#!l4BHyJLb!uVA1Gw_0ap7Is469D8qTtsHEurTGShDP-k9MJJdLczY
– Lettere da Londra: https://mega.nz/#!lhADGYwI!S5HiicmlqXL6YD4j_woEujTz95tkZPv7GcbOGuPjC0I
Buonasera a tutti, siete grandi!
Buonasera, lascio questo commento per essere aggiunto alla lista.
Grazie mille.
Un altro consiglio Adelphi per voi!
La Primavera di Cosroe di Pietro Citati:
https://mega.nz/#!Q45RzAAI!Z6_oUEBH9qVEU7kT8kYhHtdaNi3924A8L_tyLrFdKrA
Merci Kafir!
Grazie a voi che mi date la motivazione per pubblicare queste opere. Mi spiace non far realizzare gli epub per bene ma vi prometto che imparerò.
Gradirei essere aggiunto, grazie!
ciao a tutti!!!!!!!!!
grazie per il vostro lavoro…..
volevo chiedere, se per caso qualcuno ha il libro “viaggio nell’anima tedesca” di Pedrazzi?
non riesco proprio a trovarlo…….
Writing here to be added, please.
Grazie Nat sei un genio, e un ringraziamento particolare anche ad Aletinus ed a tutti i latori di cultura a costo zero
Osservatori adelphiani, che mi dite di questo nuovo “Il primo giorno del mondo”??
Lo sto cercando anch’io insieme Corpus iconographicum di Giordano Bruno. Mino Gabriele è il massimo esperto in iconologia e ha contribuito al lavoro di traduzione dell’Hypnerotomachia Poliphili, opera che ho pubblicato in questo blog.
Davvero? Se t’interessi di questi argomenti, hai eventualmente il Libro degli Emblemi di Alciato?
Certo che ce l’ho! Inizierò le scansioni a breve 😉
Salve, potrei chiedere di essere aggiunto? grazie mille
Ringrazio se vorrai aggiungermi e garantisco il mio personale contributo
grazie per tutte le buone letture che mi aspettano. vorrei essere inserito nella lista
Egregi, qualcuno può condividere pdf-scan dei libri di Gomez Davila editi da Adelphi?
Grazie.
Gli unici due che ho trovato sono questi in epub (da lavorarci sopra) ma immaginio li avessi già…
https://mega.nz/#!m8BynDYQ!SejibbmehJRPx8V9IG9oyFFlGaJyR2e5S1Os4XpdMm4
https://mega.nz/#!f4RTXAYR!ejVGKcnt-3Dj9FyKGxjqVERSmEBSgaRtBZ72I8wJZMA
Sì, li posseggo già. Grazie comunque 😀
ciao, lascio un commento per poter essere aggiunta in lista! Grazie mille in anticipo 🙂
Ciao, vorrei essere aggiunto alla lista, se possibile. Grazie!