Il terzo passo del Cen(t)one

Cari amici di LDB,

Siamo giunti alla terza tappa del Cen(t)one, e si inizia a fare sul serio. Questa silloge è dedicata al duo Ludwig Wittgenstein-Thomas Bernhard, filosofo e scrittore, col secondo che, come è noto, giudicava il primo il più grande filosofo del Novecento e da cui prese ispirazione per più di una sua opera. A far da sfondo sempre Vienna, stavolta indagata attraverso il libro di Janick e Toulmin, per il cui pdf di partenza desidero ringraziare Nando.

Inoltre ringrazio il sempre notevole grattacielo per il pdf de La fornace. Per quanto riguarda  i Diari di Wittgenstein e il libro di Kripke, non so/non ricordo chi fu il primo a metterli in rete, mi viene in mente Zovvo, ma non ne sono sicuro. Al condivisore vanno comunque i miei ringraziamenti.

Ci vediamo a Natale per il quarto passo.

Se vi è piaciuta questa infornata, ricordo che potete aiutare il blog in due modi:

1. Con un contributo in denaro, da versare a questo

LINK DONAZIONE

sul sito paypal (ricordo, per inciso, che non è necessario possedere un account paypal per donare, ma basta anche solo una postepay)

2. Condividendo a vostra volta materiale con gli utenti del blog.

Le donazioni serviranno a tenere il più alto possibile il livello delle release del blog, ovviamente vale la formula più donazioni = più consigli.

Natjus

85 pensieri su “Il terzo passo del Cen(t)one

  1. Salve signori, è apparso qui di recente un testo di Odifreddi: qualcuno ha il suo Newton “sulle spalle dei giganti” (non la silloge del dvd beutiful minds)? grazie, buon natale

  2. Salve, ringrazio il fornaio per le sue prelibatezze e, anche se con un po’ di ritardo, i contributori che ci hanno regalato qualcosa di arte: a loro mi rivolgo per sondare se qualcuno sia in possesso dell’Italia del Grand Tour di de Seta e “con gli occhi dei maestri” di Caroli

  3. Mi chiedevo, visto il focus sull’ambiente culturale della Vienna di inizio ‘900, pubblicherai Sesso e Carattere di Otto Weininger edito da Mimesis?

  4. Questo Terzo Passo per me è il massimo! Strepitoso! Erano anni che sognavo “La fornace”, fantasticavo di chiederlo come consiglio a LDB già tre anni fa ma mi è mancato il coraggio! Grazie infinite al Supremo per questa sublime offerta, ma anche a Grattacielo che ha fornito il pdf!

  5. ci riprovo: qualcheduno ha idea di dove trovare numeri di riviste come “CONTROPIANO” o “CULTURA TEDESCA”?
    PS
    Uun paio di voci wittgensteiniane sono di rappresaglia all’ “isolato”?

    • Della prima possiedo solo un numero del 2013 e, a parte indici o presentazioni di singli numeri, è reperibile praticamente nulla. Per la seconda, edita ora da Mimesis per l’Ist. Suor Orsola Benincasa, idem (presentazioni, frontespizi, indici), al massimo rari articoli sparsi.

      • grazie comunque, sempre disponibile! cerco “contropiano” perchè nei “QUADERNI” speravo di trovare contributi di Negri ma a quanto pare il suo apporto entro la rivista era marginale. spiccavano tronti e panzieri, alla morte del secondo “quderni rossi” si sciolse ed alcuni confluirono in contropiano. in generale mi sto interessando di Negri, se la prossima aletiniana volesse considerarlo sarebbe una bella sorpresa. ancora grazie e ciao

  6. Eheh, Thomas Bernhard mi fa venire in mente – piccola malignità – che da tempo sto cercando un volume purtroppo mai tradotto in italiano, ma vedo che alcuni di voi sono abili segugi di fiuto sopraffino anche per testi in lingua inglese. Mi riferisco al secondo volume della magistrale biografia goethiana di Nicholas Boyle, “Goethe The Poet and the Age”. Il primo è facile da trovare, ma il secondo… Grazie in ogni caso per tutto

  7. Mi permetto di offrire una “chicca” natalizia, un regalo soprattutto per gli appassionati di cartografie antiche e di cose romanistiche. Si tratta del bel volume curato da Borsi sulla notissima pianta di Roma di Giovan Battista Nolli del 1748 (Officina Edizioni, 1993). Si tratta della “madre” di tutte le piante di Roma (e non solo) d’epoca moderna. Nolli ci lavorò per lunghissimi anni in un tempo in cui certamente non vi erano fotografie aeree o satellitari ma solo robusti piedi (suoi e dei suoi collaboratori) da usare per spostarsi in città, misurare, appuntare, disegnare nonché ricercare tutte le notizie su ogni edificio, luogo o altro presente nel tessuto cittadino. Notare bene che la pianta del Nolli riporta anche gli spazi aperti all’interno degli edifici. L’opera, data la sua mole, è divista in tre parti e mi scuso per la poca precisione con cui forse a suo tempo scannerizzai il volume.
    https://mega.nz/#F!dRYUCYSb!r5NCZBb_AFOCv2ZOTbL-BA

  8. Mi riallaccio al precedente passo/pasto, complimentandomi per questa portata e chiedendovi se qualcuno è in possesso de “Il sottotenente Gustl” di Schnitzler

  9. Appello di fine anno a tutti gli amici di Ldb.
    E’ evidente che LDB, grazie alla tenacia e all’abilità di Natjus, è andato
    continuamente crescendo, fino a ragguingere dimensioni tali da avere
    le potenzialità per riempire il vuoto lasciato da Scribd.
    Lo scopo della condivisione è: Cultura per tutti a costo zero.
    Senza ricavarne alcun lucro personale, ed è questo che ci distingue
    dai furbetti del quartiere.
    Vi invito pertanto ad abbandonare la deleteria condivisione privata
    tramite scambio di cartelle su Mega.
    Se avete qualcosa che ritenete interessante, postatelo qui,
    come già stanno facendo in tanti.
    Indicate sempre il nome dell’autore e il titolo del libro,
    o dell’articolo, o della rivista o quello che sia.
    Questo faciliterà le ricerche a chi è interessato.
    Fare di LDB il nuovo Scribd dipende solo da noi.
    Un saluto e un augurio a tutti gli amici di LDB

    • Sottoscrivo “in toto” l’appello di Grattacielo.
      Devono condurci il criterio di universalità della cultura, lo spirito di comunità e il sentimento di generosità contro il mero interesse privato e il recinto dell’egoismo.

  10. Quante prelibatezze Adelphi! Questo sì che è un cenone! Tra gli invitati c’è qualcuno che possiede i nuovi “libricini” di Francisco Rico sul Petrarca e di Borges sull’idioma degli argentini? Buone feste a tutti!

  11. Queste infornate sono la fine del mondo!!! E anche i contributi “laterali” stimolano l’appetito! Data l’ultima ondata venezian-aldina, c’è qualche anima “pia” che possiede, per restare in tema, un bel testo che di nome ha “Venezia e Aristotele”? Buone feste a tutti, amici!

    • Il libro cui ti riferisci è il catalogo della mostra “Venezia e Aristotele”, allestita presso la Bibl. Naz. Marciana di Venezia dal 19 aprile al 20 maggio di quest’anno, dove si esposero una trentina di manoscritti e stampe aristoteliche notevoli qui consevati. In pratica è una carrellata di schede bibliografiche ma è disponibile solo in volume cartaceo. Di certo esiste un pdf editoriale – in rete ne gira un estratto con l’indice – fuori commercio. Non sono riuscito a ottenerlo per il momento.

  12. Qualcuno possiede in ebook uno dei seguenti titoli?

    Quiroga, Tigre per sempre
    Strindberg, L’arringa di un pazzo
    Brodskij, Conversazioni
    Renoi, Renoir, mio padre
    Tartl, Dio di illusioni
    Qualsiasi cosa di CRISTINA CAMPO
    Arbasino, Parigi o cara
    Noteboom, Luce ovunque
    Yanagihara, Una vita come tante
    Novalis, Enrico di Ofterdingen, Adelphi
    Arbasino, Lettere da Londra

  13. ciao a tutti!!!!!!!!!
    grazie per il vostro lavoro…..
    volevo chiedere, se per caso qualcuno ha il libro “viaggio nell’anima tedesca” di Pedrazzi?
    non riesco proprio a trovarlo…….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *