Questo saggio può essere letto come un romanzo che ha per protagonista il romanzo stesso. Vi troveremo così alcuni dei pensieri estremi e segreti di Kundera. Ma Kundera sembra non poter fare a meno – per nostra fortuna – di trattare anche le idee come personaggi. Perciò quella che leggeremo è una storia polifonica, piena di figure, di passioni e di delitti. I personaggi saranno Stravinskij e Kafka con i loro singolari amici Ansermet e Max Brod; o Hemingway perseguitato da un suo biografo; o Céline e Majakovskij messi sotto processo dalla loro epoca; o la «storia di famiglia» del romanzo, a partire dal capostipite Rabelais. Ma, soprattutto, onnipresente protagonista sarà il romanzo stesso – o meglio quella «sapienza del romanzo», quella forma di conoscenza che soltanto il romanzo può dare e che sembra irritare sommamente tutti quelli che la ignorano («Lei è comunista, signor Kundera?». «No, sono un romanziere». «Lei è dissidente?». «No, sono un romanziere». «Lei è di sinistra o di destra?». «Né l’uno né l’altro. Sono un romanziere»). È una sapienza imprescindibile, ma al tempo stesso quanto mai fragile. L’autore e l’opera d’arte, infatti, paiono provocare, per il solo fatto di esistere, le più funeste vessazioni, i loschi tradimenti di quel testamento che in fondo è qualsiasi testo. E Kundera è magistrale nell’evocazione dei persecutori: dagli amici devoti, pronti a tutto pur di andare contro la volontà dell’amico (sempre a fin di bene), ai biografi che vogliono sapere dell’autore ben più di quanto egli stesso sapeva, ai traduttori infaticabili nel migliorare le opere a loro affidate. C’è una furia stupenda, un senso di radicale rivolta in questo libro, che tocca uno per uno – anche crudelmente – tutti i punti delicati del bene e del male in rapporto a quell’essere che suscita tanto rancore perché è felicemente al di là del bene e del male: l’arte.
Ricordo ancora che chi volesse contribuire a mantenere e aumentare la qualità delle proposte di questo blog può farlo usando l’apposito pulsante donazioni nella barra a sinistra della home page del sito.
Grazie Nat pastore che con i tuoi consigli sbigottisci il tuo gregge
Complimenti Nat per la nuova selezione di consigli.
Spero di poterli “discutere” con i miei ormai numerosi, grazie a te, amici.
Attendo con desiderio.
E grazie, grazie di cuore
Emil
PS
DI Celine, Bagatelle per un massacro meriterebbe di essere considerato.
trovato su emule
https://mega.nz/#!SZw2BRJZ!k6lWmL24FeB6_sJeS02YqcdneXQr3OvqXqsWZks5ShI
Mi è “capitato” anche questo
https://mega.nz/#!3ZhzzZjJ!jlmplxHV0S5aasvO_UNpEqbTfQBFOMvdyA1Eyubue8Y
L’impaginazione non è perfetta, ma ha la traduzione dal francese di Giancarlo Pontiggia con una nota introduttiva di Ugo Leonzio
Grazie.
Purtroppo la cura dell’impaginazione è importante.
Spero di potere contribuire con la mia edizione cartacea Guanda.
Ti ringrazio molto per l’attenzione e la sensibilità.
Emil
Anch’io non amo i libri non “perfetti”, sarebbe bello avere un buona versione, se fosse anche in epub sarebbe il massimo
Epub; https://mega.nz/#!xUdiyDjD!YBAvets0tMMPdX6UXkWN1Azz1RVzq5kktohsFH63m_c
Ciao Emil, sei appassionato anche di libri d’arte? Se vuoi aggiungermi, centro_olistico@hmamail.com
Volentieri e grazie a te.
Emil
Ti ringrazio per la cortese e sollecita risposta
uuuuh quanto Burroughs, meraviglioso
Grazie!
P.S.: Nat, credevo che, in “omaggio” alla Svezia di ieri, arrivasse Strindberg… 😉 Ma in questo caso parva non licet
Molto grato per il Cacciatore. Cercavo anche (non, ovviamente, in epub!), curato dallo stesso, “Sentieri tortuosi. Bruce Chatwin fotografo”… Se qualcuno ha qualche dritta, grazie
Buondì…qualche buon cuore che mi aggiunge ai contatti per i preziosi consigli di ldb?
buona estate ….
cjtqvjio@sharklasers.com
Buongiorno amici, cerco “Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente” di Michel Serres. Qualcuno può aiutarmi?
Sto cercando questo testo che è in inglese, averlo sarebbe “a godsent”
Nietzsche’s Teaching: An Interpretation of Thus Spoke Zarathustra
by
Laurence Lampert
incrocio le dita
Su Libgen è disponibile il libro successivo su Nietzsche di Laurence Lampert, docente di filosofia all’Università dell’Indiana, ma non questo.
Grazie Aletinus, quello l’ho scaricato, l’altro mi sa non è stato mai digitalizzato…sto cercando…
Eccolo, appena giunto dagli Stati Uniti, dove qualche vecchio amico ancora si ricorda di me:
https://www.datafilehost.com/d/7c2442d7
Un grazie speciale a elteologo!
Emil, standing ovation, mi stroppicciavo gli occhi dall incredulità. una miriade di grazie
Emil, standing ovation, mi sto stroppicciando gli occhi dall incredulità, that’s amazing!!!!
Non esagerare. Lo faccio con sincera disponibilità. Del resto le “reti”, si sa, fanno miracoli.
Spero sia davvero di tuo gradimento e piacere.
Emil
PS
Il colmo è che nonostante la disponibilità e la crescente trama della rete io non sono riuscito a soddisfare due mie richieste. Ma ho rinunciato. Lascio che le cose accadano.
Gentile e generoso Emil, sono profondamente dispiaciuto che la rete non sia ancora riuscita ad esaudire le tue richieste; essa si espande, è vero, ma non sempre, né a breve termine, ha l’accuratezza del singolo bersaglio. Se vuoi esser così paziente da ribadire cosa vai cercando, posso provare a chiedere in giro o consultare le mie risorse, per quanto non eccelse. Ho una piccola curiosità per i tuoi amici americani – lungi dal decadere dallo spirito di pura collaborazione ad una mentalità di baratto mercantile -: le loro mani possono arrivare sul pregevole volume “The Classical Tradition”, curato dal nostro Settis, dal nostro “adottivo” Most, dal lodato Grafton, etc? In attesa di una tua risposta, i miei più cordiali saluti – rivolti a chiunque altro abbia intenzione di contribuire e uniti ai più sentiti ringraziamenti per il team di LDB che ci delizia ogni volta
Celine e Burroughs: maledizione … che consigli!
Banchetto succulento, gustoso e nutriente. Grazie mille Nat, il giorno dei consigli è sempre bellissimo!!
Grazie infinite! Ma qualcuno del Kundera ha L’ignoranza?
Uno dei pochi libri di Kundera non disponibile in rete …
Grazie, grazie, grazie Nat, umillimamente grazie.
Grazie Nat !!!!
Qualcuno ha Umberto Curi “Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche” e/o Fabio Ciracì “Verso l’assoluto nulla. La filosofia della redenzione di Philipp Mainländer”?
Grazie.
molto interessanti
Infornatella romanzesca, infornatella fresca! Come sempre Grazie e ancora Grazie.
Due doni non narrativi:
https://mega.nz/#!nZtCQJLB!CZxXucwe4aATLf0dYZ8rKMshU8BaqM4kCULAffJ4XhA
https://mega.nz/#!2YV0AK4K!pYBnw-L82GUiD52zb40UwEU8xFo2HQr0ICTfQlApgZg
Ho piazzato due doni ma non compaiono … Inghiottiti!
Aletinus, molte grazie.
Emil
Due doni non narrativi:
https://mega.nz/#!nZtCQJLB!CZxXucwe4aATLf0dYZ8rKMshU8BaqM4kCULAffJ4XhA
https://mega.nz/#!2YV0AK4K!pYBnw-L82GUiD52zb40UwEU8xFo2HQr0ICTfQlApgZg
Mi scuso per l’involontario doppio post! Come si sarebbe detto nei mitici anni ’70: colpa del sistema!
Grazie a Nat per le splendide e coraggiose scelte di consigli, ma grazie anche a tutti gli altri per altri e sempre notevoli consigli, preziosi link a testi e siti… Davanti a tanta generosità & profusione è imbarazzante porre delle richieste ulteriori, ma provarci non costa nulla… cercavo: Kierkegaard, “La Ripetizione”…
Una richiesta di informazioni agli amici del forum.
Conoscete il forum Streetlib?
Mi ci sono imbattuto per caso cercando recensioni di uno scanner.
Ho provato a registrarmi, ma mi si comunica che le registrazioni non sono al momento disponibili.
Chi ha notizie?
Grazie
Emil
Si tratta del forum una volta chiamato Simplicissimus.
Specializzato in dispositivi di lettura.
Era molto frequentato fino all’anno scorso con decine di nuovi post ogni giorno finchè un amministratore non ha cancellato una discussione che riteneva inopportuna e alcuni tra i maggiori frequentatori hanno abbandonato il forum.
Oggi passano anche parecchi giorni senza vedere un nuovo messaggio.
Se sei interessato ai dispositivi di lettura il miglior forum è in inglese ed è:
http://www.mobileread.com/forums
Grazie.
Purtroppo non è possibile registrarsi, nonostante abbia trovato qualche messaggio anche di ieri.
Più che ai dispositivi di lettura ero interessato ad un post sullo scanner verticale Fujitsu Scansnap SV600.
A proposito qualcuno di voi lo ha mai visto di “persona”?
Che cosa ne pensate?
se mastichi un po’ di inglese su mobilread si parla anche di scanner
anche se non esiste una stanza specifica e i post sono distribuiti in varie aree
http://www.mobileread.com/forums/search.php?searchid=10746546
Grazie, molto interessante.
https://youtu.be/mdMtOvKqw4Q
Quanto costa questo giocattolo? Funziona? Con quale percentuale di errore?
ciao, qualcuno potrebbe soddisfare la mia sete di conoscenza?
grazie mille
ifdiijzh@grr.la
A quale fonte vuoi abbeverarti?
ho sentito parlare di una fonte mega rinfrescante…
sono in fila con questa mail
ifdiijzh@grr.la
Emil, potresti aggiungermi?
Grazie comunque
dfohhwdp@sharklasers.com
Nat, luce di speranza! Che mi dici, leggeremo un giorno un nuovo capitolo di quella magnifica saga che è Il Signore dei Manganelli? 😉
Voi tutti, amici: so che avete ampie risorse di ricerca e conoscete ogni anfratto delle ninfe – sapreste trovarmi, ed. Brill, “The Dead Sea Scrolls Reader, Vol 3”? Mi sembra strano che si trovino facilmente tutti gli altri volumi tranne questo…
In Libgen trovi i voll. 1, 2, 4 e di fatto manca il 3.
molti-tutti-infiniti è servito!
grazie infinite!
salve emil sono nelle tue mani…graziee stoccafisso@incognitomail.org
Emil, alcuni giorni fa ti diedi un indirizzo errato. Ritento: dreastou@incognitomail.org. Grazie
Grazie, immensamente grazie
ciao nat, avevo intenzione di mettere in canna (per le vacanze) la bio di togliatti scritta da g.bocca (consigli di gennaio 2016) ma dà un errore ‘temporaneo’ nella procedura di download. e così rimane inchiodato. non scarica. si può fare qualcosa? te ne sarei grato. ciao
https://mega.nz/#!6RdzXRbI!oeOt3NvYJbQGIGbK5rpKLyu6QfuWdQFQILX7AYFNmuU
Grazie, davvero Enn ny Hermann!
Cerco disperatamente August Strindberg, Inferno – Leggende – Giacobbe lotta, Adelphi.
Grazie
prova
Grazie
Ciao
Ciao abbiate pietà di me. stoccafisso@incognitomail.org
stoccafisso@incognitomail.org
Qualcuno di buon cuore mi può aggiungere?
Sto cercando prima di partire dei libri di Cortazar che sembrano essere solo qui sopra. Ho seguito tutte le trafile che sono riuscito ad individuare ma sembro essere invisibile eheheh
Chi mi dà una mano? grazie
https://mega.nz/#F!NxJDUAbT!wHL2nS3897FDTSowB3m4UA
Grazie per la velocità di risposta e per i libri che cercavo… per questa estate ho fatto il carico, grazie ancora.
Se qualcuno di buon cuore mi indica come accedere al gruppo ne sarei ben grato
elfo1965@guerrillamail.info
elfo1965@hotmail.com
e… la password? i file sono criptati 🙁
come faccio a leggerli?
Che cosa intendi per “invisibile”?
La password per i libri è “ladridibiblioteche” (senza le virgolette ovviamente).
Saluti.
Vorrei poterlo leggere anche io 😛
“Se mi vede Cecchi, sono fritto” – che dite? è un adelphino degno di ladridibiblioteche?
Potreste aggiungermi stoccafisso@incognitomail.com
Celine e Burroughs… Superlativo. Grazie!
I miei commenti non appaiono… come mai?
Amici della Sicilia, qualcuno ha qualche bel libro fotografico della vostra magnifica terra?
salve, filosofi di LDB! Qualcuno di voi pensatori possiede per caso, anzi per virtù, l’epub dei Medioplatonici della Bompiani Il Pens. Occid.? Certo, c’è anche il nuovo Organon con testo a fronte che fa gola, ma immagino che questo sia più complicato prima dell’edizione virtuale… Grazie!
Megasciagura, megaiattura 🙁 Pensando di stare facendo una donazione ho pigiato “lascia quota” e ora non vedo più l’archivio. Nat, ti prego, aiutami prima che distrugga il mio computer a suon di testate.
non ho capito bene cosa hai fatto
Grazie per Emerson, Ralph Waldo & il resto
Ci riprovo 😛
Attendo…
treakika@incognitomail.org
Ciao, potresti aggiungermi 49ghtn+4txvuy9zsg584@sharklasers.com ?
Grazie 🙂