Ha inizio con questo primo volume la pubblicazione in lingua italiana dell’opera di uno dei massimi filosofi tedeschi contemporanei: la trilogia delle “Sfere”. In questo monumentale lavoro, Sloterdijk sviluppa un’ambiziosa analisi della storia dell’umanità a partire dal momento in cui quest’ultima si accorge di vivere su di una sfera e in un globo. In “Bolle”, l’autore si interroga sul rapporto tra la sfericità e la nostra esperienza dello spazio primordiale. Ogni crisi epocale nella storia umana, a giudizio di Sloterdijk, è il risultato di un insuccesso o una crisi nella creazione di nuovi spazi abitabili; in particolare, questo è avvenuto in occasione dell”‘esplosione” delle sfere celesti presenti nell’astronomia pre-galieiana, cui ha fatto seguito una vera e propria catastrofe epistemologica.
P.s. Al netto dello scherzo d’aprile, mai avrei potuto biasimare la mancanza di generosità di chi mi segue dopo quello che è successo qualche mese fa, un qualsivoglia contributo pecuniario è comunque ben accetto. Il sistema minaccia sempre di più di pigliarmi per fame, resta fermo però che le release del blog continueranno a prescindere degli oboli pervenuti.
il senso olistico delle cose…grazie.
grazie
Ottima scelta e ottimo lavoro di conversione EPUB. Grazie.
Concordo che non è più il caso di imbrattare la bacheca di Nat, quindi se sei d’accordo, anche per conservare il carattere pubblico della discussione, ti ho risposto nel blog a questo indirizzo
Non riesco a inserire una risposta. O la risposta viene accettata, ma non compare, o si attiva il messaggio: “Identificato un commento duplicato; sembra che tu abbia già scritto questo commento!”
Ho accolto di buon grado la proposta di abbandonare il blog di Nat, per non appesantirlo d’un contenuto estraneo al suo scopo, a favore di una discussione su Heidegger pubblica. Per questo ti ho proposto il mio blog. In questo è attivo di default il filtro dei commenti, per cui per consentire la pubblicazione della tua ultima risposta dovrei pigiare il tasto “approva”. Cosa che non farò.
Fare filosofia vuol dire anche “stressare” l’impensabile onde ricavarne nuove opportunità di pensiero, ma non certo centrifugare dei contenuti scelti a piacere onde ricevere una conferma di ciò che di insano partoriscono le nostre menti.
La filosofia ha, tra gli altri, il compito di fornire uno statuto a una determinata configurazione dell’Essere e non il contrario. Anche qualora si trattasse di una configurazione refrattaria come quella delimitata dalla tecnica moderna che avrebbe dovuto essere l’oggetto della nostra conversazione.
Devi concedere che prima di proseguire in un dialogo tra sordi ti ho chiesto di chiarirti meglio sul concetto di “criminale” e di esplicitare se “nel tuo mondo” è ammissibile l’omicidio.
La risposta che ho ricevuto è irricevibile. Ne faccio un sunto onde concludere, tu sei libero di pubblicarla qui integralmente.
Shakerando Dostoevskij, Nietzsche e saghe nordiche giungi a conclusioni contrarie al senso comune, alle opinioni dei più illustri pensatori e che ripugnano la natura umana. Nella tua ricostruzione:
Accogliendo l’omicidio come delitto negoziabile di diritto pubblico, ritieni che Socrate e il Gesù Cristo storico sarebbero dei criminali “razziali” condannati giustamente a morte;
Il pensiero di Heidegger fu costituzionalmente nazista (quando io in un gioco delle parti tragicomico -non prevedendo la tua riserva mentale- provavo a difenderlo dall’accusa di fiancheggiatore che mi appariva e mi appare infondata);
L’Europa (concetto politico che tu ricavi in base all’astratto principio che “la Terra sceglie i suoi abitanti”, affermazione che con le opportune cautele può essere filosoficamente messa in questione) può difendere la sua sussistenza solo ricorrendo all’antisemitismo (come se la Terra volesse e potesse distinguere i suoi abitanti in base al fatto che siano figli di Sem, di Cam, o di Jafet!);
Infine, la più grossolana e pericolosa, tu ritieni che siano da ascrivere a merito del nazismo la sua ferocia antisemita e (inaudito!) l’olocausto.
L’unica scusa che posso accettare è che è stato tutto uno scherzo.
qui il primo “botta e risposta”
Herman posta quà la tua risposta integrale, fateci vedere che schiuma ha generato la vostra spugna.
@ molti-tutti-infiniti:
Come giustamente ha ricordato P.Severino, un blog non può essere utilizzato per una discussione privata. Manda una mail all’indirizzo qui sotto e io ti invierò i testi dei miei interventi:
ennyhermann@gmail.com
Grazie
Romgraziamenti tremendi
incredibile…grazieeeeeee!!!!
Senza parole.Una meraviglia di intelligenza. Libri veramente consigliati.
sempre grazie
Peter Sloterdijk
da wikipedia “…testimone del suo interesse sempre in corso per le idee di Osho, del quale divenne discepolo negli anni settanta..”
seguace di Osho
il “Guru delle Rolls” ne aveva 93
Nat leggiti le critiche e le controversie
https://it.wikipedia.org/wiki/Osho_Rajneesh#Critiche_e_controversie
seguace di Osho non è esatto. Osho non aveva seguaci nel senso proprio ma gente interessata a scoprire se stessa. invitava ad essere dei ribelli, spontanei, ad ascoltare il Sè più profondo e non ad essere discepolo passivo di un guru, nè tanto meno dei condizionamenti sociali. gli americani e le organizzazioni religiose hanno gettato un’onta perenne sul suo lavoro che aveva tanti punti di riferimento, da W. Reich al Tao in un tentativo mastodontico di creare e nello stesso tempo di salvaguardare una nuova e un’antica concezione della vita. ma soprattutto di creare un nuovo strumento per un’umanità consapevole, connessa con amore agli altri e alla natura. direbbe Nietzsche un “guardare alla Terra”
moundev per favore non mescoliamo Nietzsche con Osho, mi sento male
Nat non avevo visto il link 🙂
grazie
Faaaaantastico!
Io ho letto il primo volume della trilogia di Sloterdijk, e dentro davvero ce n’è di ogni, ma è sicuramente immancabile fare esperienza del suo linguaggio filosofico, azzardato, qualche volta esagerato, però mai cialtronesco.
Grazie!
Ancora riconoscente.
Grazie infinite per Sloterdijk. Nello scan pdf di SFERE I, da pag. 19 in poi il testo si vede a malapena. Sono io o succede anche a voi?
è solo da pag. 19 a 75. Siccome avevo problemi nell’Ocr ho scansionato quella parte in scala di grigi molto chiaro. Da pag. 75 ho poi scansionato in colore.
Siccome vorrei stamparlo, mi consiglieresti un metodo non troppo complesso per modificare quelle pagine dello scan in modo da aumentarne il contrasto? Grazie 🙂
con abbyy finereader
entusiasta di tanta abbondanza, ringrazio come sempre di cuore Nat!
Salvatore Settis – Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale
Me mancava…..
Grazie
Grande Nat, grazie come sempre
grazie!
La mia gratitudine non eguaglierà mai i tuoi meriti Nat.
Ogni volta mi fai scoprire qualcosa che non conoscevo: qui è la vera ricchezza.
Ciao Nat,
grazie per il tuo grande contributo, ormai quasi quinquennale.
Rileggendo il forum ‘Sermo’ (ricordi? 😉 ), mi sono imbattuto in una discussione su i testi scansionati da ‘Libreremo’. Sarei disponibile ad editarli. E’ possibile, da parte tua, passarmeli in una qualche maniera? I reduci di Scribd ormai sono in piena diaspora.. 😉
emilio/millepiani
ringrazio Nat, incredibile perseveranza.
Approfitterei per chiedere se qualcuno possiede in qualche forma “Eumeswil” di Ernst Junger. Avrei comprato anche il cartaceo ma è davvero introvabile, nemmeno nelle biblioteche (carenti) della mia città se ne trova traccia. Salute a tutti e pardon moi.
Lavoro gigantesco e oltremodo meritorio! Chiedo anch’io di essere aggiunto alla lista. Grazie.
dousbftg@sharklasers.com
Un lavoro grandioso e meritorio! Chiedo di essere aggiunto alla lista. Grazie.
dousbftg@sharklasers.com
Grazie di tutto
qualcuno ha questo libro: gaston bachelard psicoanalisi del fuoco
Se ti aggrada, voilà l’originale francese:
https://mega.nz/#!iFEQEA5C!SToEs2yMkeRpovet6-B9bJ0ptzMQFhpoB3xEM1nVlP0
Con un pò di ritardo
Festa della liberazione;
https://mega.nz/#F!qRtWSB7a!SrrLgezeA0XTb8I6jucTuw
https://mega.nz/#F!iUMy3YJR!byQAb3406HaEEtzMZjbuMg
ringraziarti sarebbe poco
Un picciol dono di ringraziamento per le prelibatezze offerte dal Grande Chef e per lo strepitoso menu a tema offerto dallo stellato e “resistente” Grattacielo:
https://mega.nz/#!CENmHAaL!bmYeDX_90dmHbA9FyfL8_vIkcPXdGDdSqt-DOYoW3uU
grazie per Settis!!!! che segua!
Provo a commentare anche qui per essere aggiunto, consapevole che è proprio il posto sbagliato per farlo. Temo di aver sbagliato qualcosa nell’altro blog. Scusate e grazie in anticipo [e complimenti per il lavoro incredibile].
Ciao a tutti,
sto piano piano ebookizzando tutti i libri della collana “aristea” di crocetti (narrativa greca moderna), recuperandoli in biblioteca o da conoscenti. Purtroppo ce ne sono alcuni che non trovo. Se voglio completare la collezione (e mi piacerebbe farlo) devo comprarli o recuperarli altrove. Qualcuno vuole darmi una mano coi pezzi mancanti? Owiamente non mi occorre il libro a stampa, mi basta una buona scansione. I titoli sono questi:
Ery Ritsou, SEGRETI E RIVELAZIONI
Thodoros Kallifatidis, SETTE ORE IN PARADISO
Dimitris Chatzis, IL LIBRO DOPPIO
Aa.Vv., DELITTI GRECI 1
Pavlos Matesis, ALDEBARAN
Andreas Mitsu, L’AMANTE DI ANTIGONE
Questi altri invece li posso avere, ma sono in una biblio molto lontano da casa mia, quindi anche qua averne una scansione non sarebbe male:
Maria Mavromataki, OLIMPIA E I GIOCHI OLIMPICI
Lena Divani, LE DONNE DELLA SUA VITA
Christos Chomenidis, IL BAMBINO SAGGIO
Evghenìa Fakinu, STREGATA DALLE STELLE
Antonios Russochatzakis, IL GIARDINO DELL’EDEN
Alèxandros Derpulis, ALL’OMBRA DELLE TORRI
SerghiosGakas, INTRIGO A SALONICCO
Eleni Zachariadu, DOLCI AL CUCCHIAIO
Dimitris Nollas, MAGICA LUCENTE
Ghiorgos Zarkadakis, IL GRANDE GELO
Vanghelis Chatzighiannidis, L’OSPITE
Evghenìa Fakinu, IL SETTIMO VESTITO
Panaghiotis Agapitòs, L’OCCHIO DI BRONZO
Thodoros Kallifatidis, AMORE
Margarita Karapanu, IL SONNAMBULO
Ismini Kapandai, NOI ABBIAMO NOI
Potete linkarli direttamente qua, o scrivermi a ixvxaxnxoxsxtxexnxtxax@xgxmxaxixlx.xcxoxmx
Grazie : )
Ciao 1v4n0, sei per caso poi riuscito a metter le mani su quel Literatur di Chiusano? 😉
Non ancora, ma visto che insisti ti dico che arriverà fra poco. In cambio riesci a recuperarmi qualcosa dall’elenco qua sopra?
Chiusano ce l’ho in mano in questo momento. È un discreto tomo, ma mi pare semplice. Dammi una settimana…
Eh, sto cercando di reperire quello che ti avevo detto… Nel frattempo, questo potrebbe forse interessarti:
bookzz
PUNTO
org/dl
SLASH
814527/b283ec
Niente, compare: ho fatto di nuovo pressing su quella possibilità di avere Russochatzakis (che incuriosiva pure me), ma è sfumata tra le mani. Mi dispiace, il tuo sarebbe stato un quid pro quo molto generoso. Lascia pure stare, grazie cmq
Ah ma figurati, ormai l’ho preso, arriverà. Lo pubblicherò su mobimart, se mi dai un contatto ti avviso.
Scusate se mi intrometto, ma è una cosa che fa piuttosto gola anche ad altri germanofili come me (anche se devo ancora finire il Mittner segnalatoci dal buon ragnox): non è che lo puoi passare al buon natjus, così ne fruiamo tutti? 😉
“Mittner” non è “letteratura tedesca del novecento”, spero… l’ho appena finito e ci ho messo un bel po’
:O
https://mega.nz/#F!5kJUCbbY!1ErW_pwqHpkJ7Bn2kPr3HQ
Grazie, la tua generosità è veramente nobile; mi è sembrato corretto dirtelo, per non far la figura del furbastro. Se hai tempo e credi che meriti procedere, senza fretta ti ringrazio; ovviamente terrò comunque aperto un occhio per la lista che cerchi. Vado poi a vedere sul sito che dici o ti scrivo all’email che hai messo qui sopra, in ogni caso credo che effettivamente possa interessare anche ad altri lettori di LDB. Ciao!
Ciao, non so se leggi qua: https://mega.nz/#F!JMRHmD7R!1PmeZZwp8RF7GTBtZTBiNQ
Se vuoi mandarmi le correzioni, la mail è qua sopra. Buona lettura 🙂
!!! Ottima offerta, grazie – e tranquillo, intendevo i 10 tomi della storia della letteratura, in txt ma meglio che niente
Nat, solo per dirti che ti ieri ti ho paypallato un piccolissimo contributo e che, sempre ieri (o era già l’altroieri?!?!) ti ho mandato una mail con una richiesta “tecnica” di aiuto.
Nel frattempo, spero bene la salute, e mi sembra di sì, visti gli upload succulenti!
Io arranco malamente con problemi di lavoro, ma… l’appetito non l’ho ancora perso.
A presto sentirti via mail.
Salutone!
Mitz
Una bibliografia sullo stato della filosofia in Spagna?
Ragazzi, ottima infornata!
Una piccola richiesta: qualcuno di voi ha “La vertigine della lista” di Eco?
Grazie!
Ho trovato questo PDF in condizioni disastrose:
https://mega.nz/#!iQtTHBRK!Q7DUq6ayTemROqr38a9XOlJkuFZmfb4gGPpuFmQNMXA
Sì questo l’avevo trovato anche io. Grazie comunque per l’aiuto.
Per caso, sai dove posso trovare “Lo stile di Flaubert” di Proust e “Proust” di S. Beckett?
Grazie!
qualcuno saprebbe come reperire “UNA COSA DA NIENTE” di Mario Pacifici? si tratta di 12 racconti legati dal filo nero dell’ olocausto. sembra siano molto belli