In questo libro parla un filosofo di cui non sapremo fino all’ultimo a quale scuola appartenga. Ma subito percepiamo il suo timbro: è un pensiero che ci offre il suo stile prima ancora dei suoi concetti. Vagando fra gli imponenti relitti della storia della filosofia, Sgalambro risale alla celebrata conversione del «vero» nel «certo», che si compie con Descartes – e, con freddezza protocollare, riconosce nei passi successivi la graduale cancellazione dell’«unilateralità scandalosa del vero». Insieme al «vero», nel suo baldanzoso avanzare, la filosofia progressiva tendeva a sbarazzarsi del «mondo», in quanto origine di quel terrore da cui la filosofia era nata e che ormai la macchiava soltanto. La transizione dall’illuminismo all’idealismo appare allora come il passaggio da un tentativo di guardare il mondo senza terrore a una risoluzione di abolire il mondo stesso, mentre il terrore intanto continua a crescere. La «prassi» infatti – ora adorata come un tempo l’Uno – non riesce a nascondere la visione che, a poco a poco, la scienza svela: quella dell’universo disincantato come di un immane mostro, acefalo e caotico, avvicinabile soltanto nell’ostile linguaggio dei numeri. Da allora, scrive Sgalambro, il «lutto matematico» avvolge le cose. Così si sviluppa, nella seconda metà dell’Ottocento, l’ossessione della «morte del sole», condannato dalla termodinamica, «spietata erede dei problemi della ‘salvezza’». La morte termica prende il posto dell’eschaton redentore. Il fantasma del sole in agonia si avventa da un futuro cosmico sul secolo della civiltà trionfante e lo paralizza in un tableau vivant della catastrofe. Per Sgalambro, questo quadro diventa lo sfondo di un magistrale tentativo di morfologia della décadence. Il suo è un procedere per incursioni rapidissime, non solo fra le grandi ombre di Kant, di Spinoza, di Schopenhauer, «voce dell’ultima filosofia cosmologica dell’Occidente», ma in tutto il frastagliato terrain vague del moderno, dove troviamo – quali altrettanti guardiani della soglia – Poe e Proust, Warburg e Simmel, Benn e Spengler. Sulle loro pagine, come su una Vanitas ingombra di oggetti abbandonati e lucenti, si posa lo sguardo complice dell’allegorista saturnino. Mentre con asprezza, con staffilante sarcasmo Sgalambro osserva il motore indefesso del nostro mondo, la macchina anonima di un «pensiero, che da quando è il più reale – in quanto fare, creare, produrre – non ha più realtà» e oggi assiste alla più desolata delle scene: non già alla deprecata «crisi dei valori», ma al loro squallido realizzarsi. A quel pensiero si contrappone, prima ancora che un pensiero avverso, un’altra percezione: quella del Roderick Usher di Poe, immagine di coloro «ai quali qualcosa di improvviso ha restituito il senso della realtà» e nell’indistinto fruscio della città mondiale odono l’eco del rumore originario: «La filosofia moderna ha inizio col dubbio, ma la filosofia eterna ha inizio col terrore».
Consiglio a cura di U.s.A. (come le altre correzioni di consigli precedenti)
Grazie mille.
E stima imperitura.
Però mi dice nessuna cartella condivisa 😮 .
ti prego Natjus, aggiungimi!
Credo di aver fatto tutto correttamente ma “nessuna cartella condivisa” anche qui 😉
hai versato l’obolo al Partito?
Cumbo, “L’opera in corso di Roberto Calasso”
Grazie grazie grazie.
luminescente amico!!!!
Attendevo fiducioso il terzo volume della trilogia di Patrick Leigh Fermor e infine è arrivato! Grazie Nat!
Grazie Nat i tuoi consigli sono sempre meravigliosi
Nuovo account… add me pls 🙂
Ripeto qui il piccolo consiglio “postato” nei commenti al libro di Karl Kraus:
https://mega.nz/#!zNU0nYyS!54caJxUr_TR4f8lwg6kElGmoP-oGJ6b0TOPqitui5i0
Nat, hai qualcos’altro da consigliare di Minois? che so, la storia del diavolo, dell’inferno della derisione, ecc.ecc.?
no, questo qui era l’unico che avevo.
Ciao, ho dovuto fare un nuovo account dopo aver perso la password, potresti riaggiungermi?
Nel frattempo grazie ancora per questi preziosi consigli
Grazie mille Nat
OMG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Avete visto cosa è uscito da Bompiani? Il Dialogo di Guglielmo di Ockham! Serva quel che serva, facciamo una colletta, perché un libro così non può mancare in questa biblioteca!
eh, mi ci vuole solo una colletta per comprarlo in questo particolare momento storico.
belli i nuovi adelphi! arriverà anche l’isolario arabo medievale?
sì, non subito però.
Nat, pensi di consigliarci qualcosa di Svetlana Aleksievic, vincitrice del premio Nobel per la letteratura 2015?
La Cia mi sta facendo pressioni ma ho risposto che non mi piego a logiche di guerra fredda culturale.
In effetti sembra proprio un Nobel “politico”!
Nat, non ho parole….grazie infinite per avermi aggiunto!!
Ancora un nuovo indirizzo. Add me pls 🙂
Faaaantastico. Grazie!
C’è qualche speranza per Klaus Theweleit, Fantasie virili, Il Saggiatore, Milano 1997?
Grazie
nein
Nat quanti mesi di penitenza devo sopportare? 🙂
ti ho aggiunto già ieri
potrei essere aggiunto?
grazie!
hai firmato?
ho l’app di Mega, ma non vedo nulla. bho.
🙁
Non ho mai usato l’app di mega. Sarà che sono negato ma tra i contatti non vedo nessuno. 🙁
Ciao, puoi aggiungermi? Grazie!
ma sbaglio o c’è un’ epidemia di smarrimenti password? boh
Nel mio caso la motivazione è più banale: avevo cancellato per errore il contatto, ma ora che mi hai aggiunto ho lo stesso problema di visualizzazione degli altri, nessuna cartella condivisa. Dato che un mio nuovo ‘contattato’ mi segnalava lo stesso problema col vecchio account Zovvo, gli ho fornito riservatamente il link diretto alla cartella, in attesa di scoprire se ad altri capitasse la stessa cosa. Forse c’è lo zampino di Mega per i profili ‘sospetti’ che presentano centinaia di contatti, anche se stranamente dal mio profilo Auryn vedo bene le risorse del vecchio profilo Zovvo. Mah….
Ah ecco. Ma la stessa cosa già capitò in passato per problemi interni di Mega e poi si risolse da sè. Francamente non credo che il numero di contatti influenzi il loro atteggiamento verso gli utenti, anche perché poi grazie al criptaggio dei dati in teoria non dovrebbero sapere cosa viene caricato sui loro server.
Possibile. Se per il mio profilo vecchio riceverò altre lamentele vedrò di mettere su quello nuovo il link diretto alla cartella principale. Speriamo che si risolva da sè, anche se va così ormai da una settimana. Se solo si potessero copiare tutti i contatti in un colpo solo, trasferirei i libri ad un altro profilo mannaggia.
Buongiorno, posso entrare in questa incredibile biblioteca?
ok, basta che non trascuri il/la moroso/a
grazie, non vedo più la morosa e neppure la cartella condivisa però
Grandissimo Nat, un grazi immenso per l’opus sgalambriano!
Sono pentito! Son stufo di uscire a bere, voglio stare a casa a leggere! 🙁
Buongiorno, posso essere aggiunto al club?
test
Io l’obolo ed anche l’oboe al Partito lo verserei ma non solo quale sia il Partito corretto.
Ora come ora vedo una cartella vuota da LdB 😮 🙂
Ad entrambi i contatti ho aperto la mia cartella con tutti i diritti ed i rovesci (per non saper leggere né scrivere) poi mi sono seduta sulla riva del fiume in attesa… O:
Mi arrendo 🙁 natt & LdBA non condividono nulla con me presi uno ad uno.
Da “condivise con me” il solo LdB mi mostra una cartella che è vuota. Vedo in alto la cronologia delle azioni di LdBArchivio ma nulla di quanto lì indicato è fruibile. Buon Martedì 😉
Mah, mi son creato un profilo mega apposta per verificare queste stranezze e una volta fatto tutto come al solito il contenuto degli archivi appare ed è fruibile.
Ora parrebbe regolare: misteri del Me(n)ga 🙂
Grazie ancora 😉
Riapparse le tue cartelle.
L’avevo detto io che era uno dei soliti bug di Mega.
Comunque è impossibile copiare sul proprio cloud le cartelle per “sicurezza”: rumina ore ed ore, altro che pochi secondi, senza alcun risultato 🙂
Sarà colpa del “free” di mega?
no credo che anche quello sia temporaneo.
Vorrei anch’io ricevre tali meravigliosi consigli
Ciao Nat avevo seguito la vecchia procedura per essere aggiunto ma vedo che il mio commento su Lester è ancora in attesa di moderazione, sfrutto quindi questo canale, potrei essere aggiunto anche io su LDB?
Grazie e buon lavoro!
Il grande Kraus! Che spettacolo! Per lo “spirito” di questo blog vedrei molto bene anche i “Detti e contraddetti” – che dici, Nat, arriveranno mai? Saluti
Sono già arrivati da tempo. L’EPUB avrebbe bisogno di una revisione ma il PDF va bene.
Ciao ho corretto un libro a caso: https://mega.nz/#!JY81jayY!z4mPRI_bRGcSGD0mfbaaVfMzMApgo-UE9fPO58NMDH0
Ti consiglio di:
– Non usare il generatore di epub di AFR, ma passare attraverso openoffice, correggere il libro da là con perfect epub, e poi convertire con writer2epub. In questo modo tra l’altro il codice è molto più pulito
– Usare il correttore anche in sigil. Ti scarichi il dizionario italiano per openoffice, rinomini l’estensione in .rar, estrai i file “it_IT”, e li copi nella cartella Sigilhunspell_dictionaries. Poi da sigil hai un controllo efficacissimo sulle parole che non riconosce (tools->spellcheck)
Le note a fine libro vengono generate automaticamente se le inserisci prima in openoffice. Altrimenti sui tuoi epub con due semplici regex puoi trasformare i “sup” in link e renderle cliccabili (come ho fatto qua)
Inoltre, ti vedo nei contatti ma non condividi nessuna cartella…
Buon lavoro 🙂
ciao, grazie per la correzione. Sto provando a usare gli strumenti che dici, ma la parte sulle note non l’ho capita tanto bene…
Aggiungo una cosina per le note a piè di pagina.
E’ possibile gestirle da un file di testo con delle regex, come suggerito.
Un lavoro più pulito però potrebbe essere caricare il testo in LO/OO, salvarlo in .odt, comporre le note come vere note a piè di pagina (menù inserisci -> nota a piè di pagina). Una volta compilato il file con w2e le note appariranno tutte in un apposito file xhtml complete di rimandi incrociati e link cliccabili.
Un lavoro professionale (la resa sugli ereader è di alto livello) che non richiede lavoro in più, ma solo l’uso di strumenti più adatti.
Tutto quasi giusto ma per i tipografi digitali a venire aggiungo qualche correzione:
1) NON, assolutamente NON usare perfectepub, vecchio e non più mantenuto. Lo standard per la correzione in OO e LO adesso è pepito cleaner. Senza discussioni.
2) sigil ha il vizio dannato di apportare al codice modifiche e correzioni non richieste. Se questo è un problema l’editor di calibre è un ottimo sostituto. Più semplice, più pulito, mantenuto molto attivamente. Salvo incidenti di percorso è destinato a diventare lo standard per l’editing di epub. Conviene prenderci la mano da subito.
Ciao, ho visto solo ora questo commento.
Grazie dei consigli, mi dici che problemi dà sigil esattamente? L’editor di Calibre lo uso un po’ per gli AZW3, ma è molto più lento di Sigil.
Puoi scrivermi per mail se vuoi, 1i2v3a4n5o6s7t8e9n0t1a2@3g4m5a6i7l8.9c0o1m (togli i numeri con una semplice regex 😀 )
“Le note a fine libro vengono generate automaticamente se le inserisci prima in openoffice. Altrimenti sui tuoi epub con due semplici regex puoi trasformare i “sup” in link e renderle cliccabili (come ho fatto qua)”
Sarebbe eccezionale avere la procedura completa del “(come ho fatto qua)”.
Volentieri.
Se, come vedo spesso nei libri di LDB, le note non sono cliccabili ma sono segnate nel testo con numeri progressivi chiusi tra tag , e a fine capitolo (fine che in questo caso, fortunatamente, è anche la fine del singolo file xhtml) con lo stesso numero seguito da un punto, la cosa è piuttosto semplice.
Prima regex: trova
(([0-9]{1,}))
e sostituisci con
1
Cioè trova tutti i numeri in apice e li sostituisce con un link che ha come ID lo stesso numero, e come destinazione un ID che è lo stesso numero seguito da un “-n”.
Seconda regex: trova
([0-9]{1,}).
e sostituisci con
1
Cioè trova tutti i paragrafi che iniziano con uno o più numeri seguiti da un punto, e fai una sostituzione analoga a quella sopra, ma con destinazione e ID invertiti.
Entrambe le regex vanno affinate un po’ a seconda del libro, specialmente perché, come dicevo prima, il codice è spesso sporchissimo e pieno di classi e span del tutto inutili.
Spero di essere stato chiaro. Se c’è bisogno di altre spiegazioni natjus dovrebbe vedere la mia vera mail.
(ok, l’html si è mangiato un po’ del mio commento. ci riprovo)
Volentieri.
Se, come vedo spesso nei libri di LDB, le note non sono cliccabili ma sono segnate nel testo con numeri progressivi chiusi tra tag , e a fine capitolo (fine che in questo caso, fortunatamente, è anche la fine del singolo file xhtml) con lo stesso numero seguito da un punto, la cosa è piuttosto semplice.
(ho aggiunto degli spazi attorno a perché altrimenti qua non si vedono. Owiamente vanno tolti.)
Prima regex: trova
(([0-9]{1,}))
e sostituisci con
1
Cioè trova tutti i numeri in apice e li sostituisce con un link che ha come ID lo stesso numero, e come destinazione un ID che è lo stesso numero seguito da un “-n”.
Seconda regex: trova
([0-9]{1,}).
e sostituisci con
1
Cioè trova tutti i paragrafi che iniziano con uno o più numeri seguiti da un punto, e fai una sostituzione analoga a quella sopra, ma con destinazione e ID invertiti.
Entrambe le regex vanno affinate un po’ a seconda del libro, specialmente perché, come dicevo prima, il codice è spesso sporchissimo e pieno di classi e span del tutto inutili.
Spero di essere stato chiaro. Se c’è bisogno di altre spiegazioni natjus dovrebbe vedere la mia vera mail.
Non posso scrivere codice nei commenti. La risposta è qua: http://pastebin.com/KtDUifnR
E btw eccone un altro https://mega.nz/#!QMwxxBTL!OwhABqWwmPLgDZAuZNcbHXtO5pcnlHi6gHkLD-WTqIQ
Sento il bisogno fisico di godere di queste sfornate !
Posso far parte della compagnia ?
Grazie e stima
conoscete queste opere:
http://www.edizioniets.com/view-collana.asp?col=nietzscheana
in rete si trova l’ultima per data
qualcuno ha la possibilità di trovare gli altri volumi?
collana nietzscheana
casa editrice edizioni ETS
sarebbe una cosa bellissima poter leggerli
un paio ne ho
puoi condividerli Nat, slurp
Mi pare che dei libri di questa collana, delle Edizioni ETS, attraente ma molto “accademica”, in realtà si trovino prefazioni, introduzioni e indice dei capitoli, mai i libri nella loro interezza.
Nat, l’anno scorso per natale ci hai regalato i Quaderni di Valéry, quest’anno ci puoi regalare “Goethe Spirito Europeo”? ^_^
Non credo.
domanda: il famoso Krisis di Cacciari, che ne pensate? e poi: si trova in rete una qualche versione pdfepubmobi….??
Esiste solo un brutto pdf dell’edizione spagnola. Non so quanto servibile …
mentre guardavo sul sito dasolo.info ho trovato questo: Bruna Giacomini, Pietro Gori, Fabio Grigenti (a cura di) – La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni (2015)
al che ho fatto una ricerca ed ho visto che è una collana, e vorrei tanto indossarla questa collana perche sto attraversando il momento Nietzsche, su un libro di Miller un suo amico diceva di aver passato 3 anni su Nietzsche, oggi ho visto un video di una Conferenza di Marco Guzzi in cui dice di averci passato 7 anni leggendo solo Nietzsche…..io è da Aprile che tutti i giorni lo leggo, non riesco a leggere altro, non so quanto durerà, ho avuto la stessa febbre con Leopardi ed è durata molto….spero che Nat condivida i volumi che possiede…
Ciao. Puoi aggiungere anche me? Grazie
Scusa se ti invio questo messaggio 2 volte, ma non credo che prima ti sia arrivato.
Potresti aggiungere anche me? Grazie in annticipo
Ciao Nat, sono riuscito ad ottenere in prestito una copia de “La tecnica rischio del secolo” di Ellul che interessa a Pierre. L’ho digitalizzata ed ho caricati i relativi file su Mega: vedi se riesci a prelevarli, se no posto i link qua.
Oddio vi prego posso essere aggiunto anche io?
Grazie mille!
salve potrei essere aggiunto?
“Entrambe le regex vanno affinate un po’ a seconda del libro, specialmente perché, come dicevo prima, il codice è spesso sporchissimo e pieno di classi e span del tutto inutili.
Spero di essere stato chiaro. Se c’è bisogno di altre spiegazioni natjus dovrebbe vedere la mia vera mail.”
Grazie per l’approfondimento. In effetti è nelle affinature che la faccenda si complica. Complimenti a chi ci sta dentro 😉
Ciao Nat potresti aggiungermi su Mega? Te ne sarei infinitamente grato.
Vino
Altra correzione: https://mega.nz/#!pIF21L4L!no9gSC9kbrYPrPr7F4D_Sfu8zvq71-ODSD82CO6oxgg
Continuo a vederti nei contatti ma senza nessuna cartella…
http://www.mediafire.com/download/vtlcl389bnkblfm/Lazzarato%2C+Maurizio+-+La+fabbrica+dell%27uomo+indebitato.+Saggio+sulla+condizione+neoliberista+%5BLDB%5D_corretto.epub
https://mega.nz/#!sBURwS7R!Km76KvzvXh8c60PeBDcUMa_E3YEHbhu6YveRHj6sqFg
https://mega.nz/#!0Yt3DSDA!RsWJIrhW7pRKLWAbMnFEG0oC-xHvd_5Gm5yUVvZc0xg
Questo metodo per correggere con sigil funziona molto bene
https://mega.nz/#!YZViUC4A!QXBWGagxc5ioTpOphuMRgCCR2aoNFz9d_EfTxg3SIkI
Grazie per tutte le correzioni, sto provando i metodi che mi hai consigliato per le nuove release anche se trovo ancora difficoltà con le note. P.s. ti ho aggiunto di nuovo, fammi sapere.
anche io riscontro lo stesso problema. ti vedo tra i contatti ma nessuna cartella condivisa
ye, ora funziona 🙂
Se ti servono consigli scrivimi alla solita mail.
Pure io
Mestamente ringrazio per essere stato aggiunto… ma vedo soltanto una cartella vuota.
Ho seguito tutti i passaggi, ho messo in condivisione anche una mia cartella come da istruzioni.
Per favore, aiuto.
Grazie.
ti ho anche verificato, Nat.
Sei una persona verificata, sappilo.
dalle impostazioni di mega ti ho verificato come contatto… ma nulla.,
sono problemi di Mega, più di quel che ho fatto non posso fare.
— così parlò zarathustra — sapete consigliarmi un testo che interpreta questa opera…Ho provato con Giametta ma non mi piace, (qui non vale un gran che, qui poteva far meglio….)
Qual è il mioglior testo per l’interpretazione del Zarathustra??
GRAZIE
Il migliore non lo so, ma qui Nat propone, tra l’altro, l’imprenscindile Colli con “Scritti su Nietzsche” e “Dopo Nietzsche”, e Montinari con “Che cosa ha detto Nietzsche”, dove non mancano spunti critici su Zarathustra.
Ci aggiungo un Deleuze altrettanto interessante:
https://mega.nz/#!sBxizI5Y!m3yha7C2nWcdeA4qv23veHdEnJhGKfP33xBC9qqEEjw
Secondo me l’interpretazione più profonda di Nietzsche è quella di Heidegger (fondamentale il volume “Nietzsche” e poi altri saggi, considerazioni, ecc. presenti nelle sue opere). Dipende però da che cosa ti aspetti. Probabilmente tu hai letto lo “Zarathustra” e vorresti poter approfondire alcuni aspetti.
Per quanto riguarda Giametta, sono perfettamente d’accordo con te. Sulla stessa linea sono gli scritti di Colli e Montinari. Questi studiosi hanno offerto una grande edizione delle opere, compresi i “Frammenti” e le lettere, ma non hanno dato una interpretazione unitaria del pensiero di Nietzsche e nemmeno potevano farlo. Per arrivare a questo ci vuole un grande filosofo.
È anche interessante “I nietzscheani di sinistra” di Jan Rechmann, già consigliato da LDB.
Grazie x i vostri preziosi consigli
Max Max rileggerò i testi da te consigliati che in effetti ho letto troppo in fretta.
En ny Hermann, mi ero ripromesso di leggere Nietzsche di Heidegger, e devo farlo quanto prima.
Cercavo un testo “traduzione” ad esempio quando parla del brutto(il brutto è socrate), il nano ecc, insomma vorrei decifrare alcuni passi che non sono chiari, almeno per me.
Forse quest’opera potrebbe aiutarti nella decifrazione dei simboli dello “Zarathustra”: Graziano Biondi, “L’enigma della serpe secondo Nietzsche. Guida ai simboli dello Zarathustra”.
http://www.ibs.it/code/9788872852569/biondi-graziano/enigma-della-serpe.html
Eh sì, Heidegger… di cui, oltre al resto, su “Sentieri interrotti [Holzwege,1950]” c’è un saggio dal titolo “La sentenza di Nietzsche «Dio è morto»”, esegesi travolgente sulle montagne russe neuronali tipiche del buon camerata Martin (tanto immenso pensatore quanto lontano da un percorso propriamente filo-sofico).
Qui di seguito i pdf di “Nietzsche” e “Holzwege”, che proverò – senza illusioni – a epubizzare col mio Abbyno crakkato o col metodo OL/OO proposto da “a”
https://appoggiofilosofia.files.wordpress.com/2014/02/heidegger-sentieri-interrotti.pdf
http://www.rodoni.ch/NIETZSCHE/31683160-Heidegger-Martin-Nietzsche.pdf
grazie x il consiglio Maurizio!
Grazie Max Max per i contributi, riuscissi a trovare ilbiondi online…
ogni contributo ben accetto per riuscire a decifrare lo Zara
Il discorso su Socrate, che risale all’epoca della “Nascita della tragedia”, è trattato molto bene da Losurdo nella prima parte di “Nietzsche, il ribelle aristocratico”. Sullo “Zarathustra” è poi importantissima la conferenza di Heidegger dal titolo: “Chi è lo Zarathustra di Nietzsche?” (“Saggi e discorsi”, Mursia).
Potrebbero riservare delle sorprese anche i quattro volumi del seminario di Jung. Non li ho letti, ma quello che Jung scrive di Nietzsche nel brevissimo saggio “Wotan” è molto interessante.
Pensando adesso Nietzsche, è poi sempre da pensare Klossowski, che ha reso possibile un pensiero di collegamento tra Sade e Nietzsche.
Losurdo e il “Wotan” di Jung li trovi qui:
https://mega.nz/#!zF8QRa4Q
Chieve di decrittazione:
!08Dxxjf_bCVpOJNdKeFABThrrtQpZPuZ7WT4X9-j9Ac
En ny Hermann, scaricato il pacchetto…grazie
Procederò con una rilettura dell’opera per poi ruminare i vostri consigli, il Biondi pur se mi sembra il punto di partenza lo devo lasciare per ultimo se non lasciare, viste le mie finanze, peccato…testo che sbranerò al più presto sarà:Teorie e pratiche della verità in Nietzsche – trovato su lib gen….Bene! per usare le parole di Fritz “A tal fine ho bisogno di tutto, salute, solitudine, buon umore, forse una donna” se avete altri input non esitate…
Password del file rar? Grazie
ladridibiblioteche
ladridibiblioteche
Buongiorno Natjus!
Posso accedere ai consigli di lettura?
Grazie e complimenti per gli ottimi scritti proposti.
Saluti
sei come la cometa, una stella che trascina luce … (simone lirico)
Scusami Nat l’ho chiesto anche all’mico Zovvo ma sai niente di Etterete?
Possibile che non si sia riproposto?
Ah a proposito due domeniche fa intorno alle 5 del pomeriggio ho provato una decina di minuti (non di più) di rancore tenace per te… ma rassicurati mai così acuto quanto quello per Tomovic!
Un grande abbraccio
Simone
(ah… adesso seriamente… molto meglio ora vero?! Ci siamo intesi! … Ciao)
Nat ma cosa ho fatto di male per non venire aggiunto? Sono in attesa dal 3 ottobre. Add anche me please!
se il Napoli dovesse vincere domani sera ti aggiungo altrimenti nisba.
Il Napoli ha vinto, quindi posso essere aggiunto anche io 😀
Jammo’mò! 😉
ogni promessa…
Ma alla fine mi hai aggiunto? Perché fra i contatti di mega non mi appare ancora nulla.
Caro Natjus,
vi ho inviato due email con i miei ultimi contributi; le avete lette?
Sono ancora in attesa di una vostra risposta.
Sempre riconoscente.
Athanasius
Caro Natjus,
vi ho inviato due email con i miei ultimi contributi; le avete lette?
Sono ancora in attesa di una vostra risposta.
Sempre riconoscente.
Athanasius
Sono l’unica sulla terra che vede cartelle vuote? Eppure tramite l’app mobile di mega vedo tutti i file ma con nome NO_KEY.. qualcuno può aiutarmi?
Come sempre, grazie per i consigli natjus. Mi chiedevo: avresti mica modo di caricare qualcosa di Raymond Roussel?
Interessantissimi questi consigli: vorrei entrare nel cerchio magico. Ho già seguito le istruzioni, ma il post sull’altro blog non ha sortito effetti…
Corretto: https://mega.nz/#!pM9VWIpI!C08WCCCNJAn46ZoBI4qBsYkSFLIwz5z5AOKUmDwwFn0
Buona giornata a tutti,e grazie per lo splendido lavoro che fate!! Potrei essere aggiunta alla nuova cartella di Zovvo chiamata “Auryn”? Grazie!