A quattro decenni dalla sua pubblicazione, scrive Giovanni Raboni nell’introduzione, L’irrealtà quotidiana non ha perso nulla della sua dirompente unicità, della sua strepitosa capacità di sconcertare il lettore. «Di che cosa esattamente si tratti fu questione non poco dibattuta nel corso di quel 1966 che vide, oltre alla comparsa del libro, anche il suo annunciato e tuttavia, alla resa dei conti, non incontrastato trionfo al Premio Viareggio (…). Alla fine si fece strada la formula del ‘saggio romanzato’: definizione tutto sommato accettabile e, almeno in parte, tuttora utile a patto di rendersi conto che dopo i romanzi per così dire tradizionali e persino vagamente neorealistici pubblicati da Ottieri prima d’allora L’irrealtà quotidiana ha segnato per lui una svolta decisiva, un autentico punto di non ritorno. Da quel momento in poi, voglio dire, nessuno dei suoi libri (…) sarebbe più stato classificabile dentro un unico genere.» Sono parole che segnalano il carattere davvero cruciale di una delle opere più controverse e significative di Ottiero Ottieri, un libro che fu definito da Andrea Zanzotto «violento, sacrificale, intimativo». L’esemplarità dell’Irrealtà quotidiana risiede proprio nella qualità che ha contraddistinto anche la produzione successiva di Ottieri: quel coraggio, ricorda ancora Raboni, «con cui entrambi, opera e autore, assumono su di sé, somatizzano, fisicizzano, trasformano in propria carne e proprio sangue» il dibattito e il confronto di idee che per altri rimangono su un piano più astratto. E oggi, a quasi quarant’anni dalla sua prima apparizione, L’irrealtà quotidiana mantiene intatta tutta la sua forza ideologica, la sua piagata corporeità, la sua dolente unicità.
posso essere inserito anch’io per favore nella lista?
grazie
Un’ondata di psicologia, molto bene….Grazie NAT per l’olio che fornisci ai nostri ingranaggi mentali
It’s wonderful.
Grazie!
Un saluto.
grazie.
beh, si arriva a livelli sublimi in cui il grazie è troppo (poco)!
lascio un commento nella speranza di poter far parte anche io della lista ciao!
Sto cercando Alle origini del Corano di Alfred-Louis de Prémare. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Vorrei partecipare alle letture e proporne altre!
tu sai che io ti riservo uno spazio irremovibile nel mio “quore” … tu lo sia vero? Grazie… splendida infornata
grazie nat!
Scelte al solito impeccabili su un terreno che in anni recenti ho praticato poco assai. Lodevole il recupero di Ottieri. Sempre sempre Grazie!
Grazie mille! ho provato per un attimo ad uscire dai vostri consigli ed ho acquistato un libro di bukowski in offerta…BLEAH!Una noia,una ripetitività che mi ha fatto riaccendere la TV più volte. Giuro che non smarrirò più la retta via 😉
Hai acceso la TV! dovrei bannarti… 😆
accendere la TV è un segnale di disagio estremo….riguardati
Anche leggere Bukowski!
non perdere la prossima infornata su Bukowski, allora. 😎
Ahi ahi ahiiiii! A questo punto farei l’accoppiata Bukoski/Busi …
Mi piacerebbe molto essere inserito nella lista. Grazie!
ottimo lavoro!
barris [at] tempmail.de
Nat scusami, non vorrei essere insistente perché già te lo chiesi mesi fa, ma non hai più postato il terzo volume della “Storia della sessualità” di Foucault! Non si lasciano le opere incompiute, è un peccato!
Vero, mea culpa…
qualcuno può procurare: Meglio non essere nati
La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche
Umberto Curi?????
titolo interessante, mi accodo
Puoi ri-aggiungermi per favore?
🙂
Mi aggiungo alla richiesta di roscio85. Ma vi scrivo per un’altra ragione: qualcuno conosce per caso un metodo di “raddrizzare” i djvu specularmente capovolti?
1) Aprire il file con WinDjView
2) Aggiustarlo con “View – Rotate”
3) Salvarlo con “File – Save Copy As…”
(Oppure salvarlo in PDF utilizzando una stampante PDF.)
Grazie Nat! Il caldo è più sopportabile con i tuoi consigli!
Ciao Nat, pensi che siano possibili, no matter when, “L’Italia nello specchio del Grand Tour” e i due piccoli Adelphi dei “Grandi Romantici Inglesi”, curati dal buon Emilio Cecchi? ;););)
Scusate, c’è qualche abbonato kindle che riesce cortesemente a mettere a disposizione “Il verbo degli uccelli” di Farid ad-din Attar?
Reperibile un file pdf. Può essere di utilità?
ciao, qualcuno ha “Nuovi riti, nuovi miti” di Gillo Dorfles (1965)?
è in vendita sul Kindle Store: http://www.amazon.it/Nuovi-riti-nuovi-Skira-paperbacks-ebook/dp/B00LSIFAIK/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1437896963&sr=1-1&keywords=nuovi+miti+nuovi+riti
Perchè prendersela con Bukowski? Ha scritto anche racconti geniali!
Nat, mi accetti nella compagnia?
C’è speranza per “Essere e tempo” di Heidegger curato da Volpi e disponibile in epub?
Aletinus, mi sarebbe molto utile, ti ringrazio. Ho già risposto subito al tuo messaggio, ma per qualche misteriosa ragione non è apparso, per quanto altri nel frattempo appaiano…
Vedo ora il tuo invito a procedere. Eccolo (edizione SE):
https://mega.co.nz/#!XENwCDCZ!wij3vtVLPAZq364qIhg3BIEImeMLZiTzwmDvMhnPt5c
Ottimi consigli di lettura. Grazie!
Tutti i consigli sono ben accetti
Magnifica infornata, Nat. Grazie!
Da qualche tempo sto riscontrando un problema: non riesco a copiare alcune cartelle sul mio account. Ho tentanto molte volte, anche a distanza di giorni, ma il processo di copia si blocca, appare il cerchietto nero di attesa ma senza che accada nulla. Ho scoperto che ciò avviene se in una cartella c’è anche solo un “file non più disponibile”. Detti file appaiono ancora in elenco ma non sono scaricabili e la loro presenza rende impossibile il processo di copia dell’intera cartella.
Qualcuno ha suggerimenti per risolvere il problema?
Grazie.
Bello il testo SE qui sopra! Eccellente anche la scansione: sembra quasi uscito dalla casa editrice stessa! Complimenti! Si trovano anche, della stessa serie, “Il potere del centro” di Arnheim (tranquilli, non è politica!), o qualcosa di Berenson/Longhi? Cheers 😉
Magari! C’è davvero poco o nulla di SE e ora Abscondita. Se sei interessato ad Arnheim offro questo:
https://mega.co.nz/#!qNkSnTwK!YO1-vpkABOpcsVKSnNgfgVAjDxFSSbmsxgEH_9ejbEA
Regalo: le opere complete di Fulvio Tomizza
https://www.google.com/search?q=C486F25670B8A2D9D4AE96A3D0391C3DA8DCCDD3
(e se tu potessi aggiungermi forse riprenderei a diffondere i tuoi libri…)
Davvero un “opera omnia” graditissima. Grazie Tante, 1v4n0!!
Fatto, scusa ivano.
Ciao mi aggiungeresti? grazie gorillaz2@mailnesia.com
il consiglio “Calvino – Il Sentiero dei nidi di ragno” non funziona da giorni.
Eccolo qui:
https://mega.co.nz/#!zAVQBYSS!Ne25jsko3M0PD17A7ef_vyAWywdc1UAHiz6p5SunDMA
cerco questo:
Massime, pensieri, caratteri e aneddoti
di Nicolas de Chamfort
un anima pia che ne volesse far dono a noi gentiluomini
Per gentildonne e gentiluomini appassionati del “Grand Siècle” l’intera rete è purtroppo avarissima di consigli, a meno di non rivolgersi a siti che offrono lo scan delle edizioni antiche (fino al 1899) quali Google Libri
da tempo sto cercando anche Ralph Waldo Emerson, Rochefoucauld…le mie casse son vuote….non mi resta che sperare nella divina provvidenza e amor fati
Di Emerson quali libri cerchi?
Un paio di libri in traduzione italiana li avrei, in lingua originale molti di più …
se puoi linka quelli in italiano
forse hai questi, che ho anche io:
Ralp Waldo Emerson – Diario (1820-1876)
Ralph Waldo Emerson – Uomini rappresentativi:1
Sono giusto quelli i due testi in questione. Altro non c’è!
Ciao, complimenti per il sito. Puoi aggiungermi? Grazie
Inserite le note cliccabili ne “Il minotauro globale”. Ribadisco che non ci vuole molto 🙂
Faccio inoltre notare che manca l’ultima parte del nono capitolo.
https://mega.nz/#F!dhNzxKpZ!gAPJAE7jDpFR5PIv9jCnPA
grazie 1v4n0, ho iniziato a leggerlo e devo finirlo….
come non detto, era già stata caricata una versione corretta: https://mega.nz/#!N48mkZDZ!fQ54accLfz-QY1xHvp2LySFlb53tp219SIThkDO2QDY
1v4n0 grazie ugualmente, premiato l’impegno che conta più del risultato
Hehe grazie. Un po’ di regex e passa la paura 🙂
L’ultima parte è stata eliminata dall’editore stesso per non so quali motivi. Me l’aveva fatto notare U.s.A. che ha aggiunto il testo inglese nella sua correzione al mio consiglio originale.
Ed ecco il torrent.
https://www.google.com/search?q=E95BF0C9013DCD678D4850A9407C106CE4B1B2EB
Mi raccomando non leggete sta roba che diventate scemi.
Ciao ragazzi, potreste aggiungermi?
Ve ne prego.
Qualcuno è in possesso del Faust di Pessoa?
Vi segnalo che sul sito “www.pansofia.it” sotto le voci “Testi filosofici”, “Scritti di filosofia moderna e contemporanea”, “Storia della filosofia”, “Scritti di filosofia antica e medievale” etc., ci sono molti testi pdf interessanti (per esempio molte “Introduzione a…” della Laterza, che potrebbero essere una “buona e giusta” integrazione al vostro meraviglioso archivio. Grazie per il vostro lavoro!
ho perso il mio spazio su Mega, e ho dovuto rifarmi l’account!
non è che potreste ri-invitarmi per ricevere i vostri sublimi consigli di lettura?
Grazie!!
Ciao Nat,
su mega ho condiviso con te un regalo.
Che regaalone, ti ringrazio tantissimo. 🙂 Ne farò una conversione epub.
ciao, ho perso la mia password di mega ed ho ricreato un account con lo stesso nome ma ho perso i dati. Potreste riaggiungermi alla lista? ukokublack@gmail.com
grazie
fatto
caro nat, anche io ho perso la pass di mega, potresti raggiungermi (ps. prima avevo altra mail). pronto anche io a condividere
Qualcuno ha “I poeti greci del Novecento” della collana Meridiani?
Mi piacerebbe anche solo la parte con Kavvadias, se fosse possibile.
non ce l’ho, ma lo vorrei…
Buongiorno meravigliosi amici!
Secondo voi Minima Moralia di Adorno esiste in epub? Vi abbraccio e ringrazio sempre!
Ho trovato questo, non so se vada bene:
https://mega.nz/#!yRFi3KKZ!kEuMKcdmlhZcO5R9Pmorz1HCt2MlcBo1zCym74t0F3U
Ciao.
scusate, forse nella richiesta di cui sopra non ho messo l’e-mail
lseravalli@gmail.com
grazie ancora per il vostro incredibile lavoro!