Ottiero Ottieri – L’irrealtà quotidiana

L'irrealtà quotidiana

A quattro decenni dalla sua pubblicazione, scrive Giovanni Raboni nell’introduzione, L’irrealtà quotidiana non ha perso nulla della sua dirompente unicità, della sua strepitosa capacità di sconcertare il lettore. «Di che cosa esattamente si tratti fu questione non poco dibattuta nel corso di quel 1966 che vide, oltre alla comparsa del libro, anche il suo annunciato e tuttavia, alla resa dei conti, non incontrastato trionfo al Premio Viareggio (…). Alla fine si fece strada la formula del ‘saggio romanzato’: definizione tutto sommato accettabile e, almeno in parte, tuttora utile a patto di rendersi conto che dopo i romanzi per così dire tradizionali e persino vagamente neorealistici pubblicati da Ottieri prima d’allora L’irrealtà quotidiana ha segnato per lui una svolta decisiva, un autentico punto di non ritorno. Da quel momento in poi, voglio dire, nessuno dei suoi libri (…) sarebbe più stato classificabile dentro un unico genere.» Sono parole che segnalano il carattere davvero cruciale di una delle opere più controverse e significative di Ottiero Ottieri, un libro che fu definito da Andrea Zanzotto «violento, sacrificale, intimativo». L’esemplarità dell’Irrealtà quotidiana risiede proprio nella qualità che ha contraddistinto anche la produzione successiva di Ottieri: quel coraggio, ricorda ancora Raboni, «con cui entrambi, opera e autore, assumono su di sé, somatizzano, fisicizzano, trasformano in propria carne e proprio sangue» il dibattito e il confronto di idee che per altri rimangono su un piano più astratto. E oggi, a quasi quarant’anni dalla sua prima apparizione, L’irrealtà quotidiana mantiene intatta tutta la sua forza ideologica, la sua piagata corporeità, la sua dolente unicità.

77 pensieri su “Ottiero Ottieri – L’irrealtà quotidiana

  1. Un’ondata di psicologia, molto bene….Grazie NAT per l’olio che fornisci ai nostri ingranaggi mentali

  2. Scelte al solito impeccabili su un terreno che in anni recenti ho praticato poco assai. Lodevole il recupero di Ottieri. Sempre sempre Grazie!

  3. Grazie mille! ho provato per un attimo ad uscire dai vostri consigli ed ho acquistato un libro di bukowski in offerta…BLEAH!Una noia,una ripetitività che mi ha fatto riaccendere la TV più volte. Giuro che non smarrirò più la retta via 😉

  4. Nat scusami, non vorrei essere insistente perché già te lo chiesi mesi fa, ma non hai più postato il terzo volume della “Storia della sessualità” di Foucault! Non si lasciano le opere incompiute, è un peccato!

  5. Mi aggiungo alla richiesta di roscio85. Ma vi scrivo per un’altra ragione: qualcuno conosce per caso un metodo di “raddrizzare” i djvu specularmente capovolti?

    • 1) Aprire il file con WinDjView
      2) Aggiustarlo con “View – Rotate”
      3) Salvarlo con “File – Save Copy As…”
      (Oppure salvarlo in PDF utilizzando una stampante PDF.)

  6. Ciao Nat, pensi che siano possibili, no matter when, “L’Italia nello specchio del Grand Tour” e i due piccoli Adelphi dei “Grandi Romantici Inglesi”, curati dal buon Emilio Cecchi? ;););)

  7. Scusate, c’è qualche abbonato kindle che riesce cortesemente a mettere a disposizione “Il verbo degli uccelli” di Farid ad-din Attar?

  8. Aletinus, mi sarebbe molto utile, ti ringrazio. Ho già risposto subito al tuo messaggio, ma per qualche misteriosa ragione non è apparso, per quanto altri nel frattempo appaiano…

  9. Magnifica infornata, Nat. Grazie!

    Da qualche tempo sto riscontrando un problema: non riesco a copiare alcune cartelle sul mio account. Ho tentanto molte volte, anche a distanza di giorni, ma il processo di copia si blocca, appare il cerchietto nero di attesa ma senza che accada nulla. Ho scoperto che ciò avviene se in una cartella c’è anche solo un “file non più disponibile”. Detti file appaiono ancora in elenco ma non sono scaricabili e la loro presenza rende impossibile il processo di copia dell’intera cartella.
    Qualcuno ha suggerimenti per risolvere il problema?

    Grazie.

  10. Bello il testo SE qui sopra! Eccellente anche la scansione: sembra quasi uscito dalla casa editrice stessa! Complimenti! Si trovano anche, della stessa serie, “Il potere del centro” di Arnheim (tranquilli, non è politica!), o qualcosa di Berenson/Longhi? Cheers 😉

  11. cerco questo:
    Massime, pensieri, caratteri e aneddoti
    di Nicolas de Chamfort

    un anima pia che ne volesse far dono a noi gentiluomini

  12. Vi segnalo che sul sito “www.pansofia.it” sotto le voci “Testi filosofici”, “Scritti di filosofia moderna e contemporanea”, “Storia della filosofia”, “Scritti di filosofia antica e medievale” etc., ci sono molti testi pdf interessanti (per esempio molte “Introduzione a…” della Laterza, che potrebbero essere una “buona e giusta” integrazione al vostro meraviglioso archivio. Grazie per il vostro lavoro!

  13. ho perso il mio spazio su Mega, e ho dovuto rifarmi l’account!
    non è che potreste ri-invitarmi per ricevere i vostri sublimi consigli di lettura?

    Grazie!!

  14. Qualcuno ha “I poeti greci del Novecento” della collana Meridiani?
    Mi piacerebbe anche solo la parte con Kavvadias, se fosse possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *