Nell’America post-bellica gli Stati Uniti distrussero la realtà preesistente non una bensì due volte, per crearne di nuove. La prima volta non avevano altra scelta. La Seconda guerra mondiale aveva imposto all’America il ruolo di ideatore di realtà, sia pure contro la sua volontà. Ed essi risposero brillantemente, con un Piano globale che diede avvio alla stagione più felice del capitalismo globale. Quando poi il Piano globale ebbe raggiunto la sua data di scadenza, gli Stati Uniti non persero più tempo a tergiversare o a “studiare” la realtà esistente. Piuttosto, cercarono attivamente di disintegrare la realtà che stava già degenerando, in modo da provocare una decisiva crisi mondiale da cui sarebbe uscita una realtà ben più nuova e vitalissima: “Minotauro globale”. Per la seconda volta nella sua storia, l’America aveva ridisegnato il mondo non tanto a propria immagine e somiglianza, bensì in un modo che aveva trasformato una strisciante debolezza in una maestosa egemonia. La chiave del successo dell’America fu il riconoscimento dell’indispensabilità di un meccanismo di riciclo delle eccedenze globali (GSRM). L’egemonia differisce dal dominio, o dal volgare sfruttamento, in quanto il vero egemone capisce che il suo potere deve essere rialimentato non mediante l’ulteriore prelievo dai suoi sudditi, bensì dall’investimento nelle loro capacità per generare eccedenze. Per togliere ai suoi sudditi, l’egemone deve padroneggiare l’arte di dare in cambio…
Lascio qui un titolo bomba, che spero qualcuno riesca a reperire: Roberto Radice, “Ricerche sul fondamento del pensiero stoico”. Ciao, grazie
https://www.scribd.com/doc/251496716/Radice-Oikeiosis
grazie grazie!
Per piacere, puoi aggiungermi?
Salve Nat! Ottima infornata – la serrata critica non viene meno. C’è un autore che da un po’ mi chiedo se rientri nei tuoi “programmi”: Fumaroli. Possiamo aspettarci in avvenire qualche grosso Adelphi? (Se qualcuno avesse qualcosa anche in lingua originale sarebbe benvenuto!). Saluti
Di Fumaroli possiedo solo Parigi-New york e ritorno. non prevedo di consigliarlo in tempi brevi perché è un lavoro pesante e ho altri consigli in lavorazione.
Ti chiedo scusa per il disturbo… Potrei ricevere l’invito e partecipare?
Alex – johannsebastianbach@spambooger.com
mi aggiungeresti per favore? Ci avevo provato anche da LesterCromarty tempo fa…
In ogni caso, siete i migliori…
Grazie
pinkopallo@incognitomail.org
Potrei essere aggiunta per favore? Grazie infinitamente!
dimenticavo l’email -.-” boujilus@incognitomail.org
Grazie ancora.
Grazie Nat !
Nat sono al 20% circa di questo libro, sento l’urgenza di ringraziarti, di economia non sono mai stato esperto e nemmeno mi sono mai interessato ma questo libro è veramente scritto bene. grazie
grazie a LDB!
+1 per il grande Marc, quando che sia!
la butto la, un consiglio che mi perseguita da tempo: “Centri, ritualità, potere. Significati antropologici dello spazio.” Ugo Fabietti et alii.
qualcosa di Robert Nozick…… nat… pensaci tu
Gran bella iniziativa. Vorrei partecipare ! Ho delle cose che forse vi interessano.
Per favore mi puoi aggiungere? uciktlax@sharklasers.com
Grazie per quello che fate! 🙂
Politica, economia, politica economica, economia politica! Grazie Nat ancora una volta!
Muy precioso.
Muchas Gracias!
Lascio anche qui la mail nella bruciante attesa di essere aggiunto…
gregorsamsa@sharklasers.com
Grazie
posso essere inserito anch’io per favore?
timidamente mi proporrei pure io per l’aggiunta ai consigli
deretano@gmail.com
(mille volte grazie)
con una botta di originalità federico.chabod@libero.it e gratitudine infinita… 🙂
Chiedo di essere aggiunto ai consigli, grazie.
ale.tosolini@yahoo.it
Vorrei essere aggiunta anche io!
Vorrei essere consigliato… Grazie!
(wtoro@mailinator.com)