Pierre Bourdieu – Homo academicus [Epub – Mobi]

coverPuò il sociologo giungere a una comprensione oggettiva del mondo sociale al quale appartiene? È questa la questione epistemologica che Pierre Bourdieu pone al centro della sua riflessione sul sistema accademico a cui egli stesso è legato. In questo libro tenta di superare una visione parziale e “interessata” della realtà universitaria, tipica della polemica ad hominem. Costruisce il suo oggetto di studio in una rete di relazioni, che definisce “campo”, e usa una tecnica d’indagine scientifica che oggettivizza lo spazio delle posizioni accademiche in termini di potere. L’università, quindi, appare simile a una struttura relazionale in cui i docenti, differenziati per risorse e caratteristiche sociali, si scontrano per trasformare i rapporti di forza o per mantenere lo status quo. Bourdieu ci consegna un’immagine e soprattutto una strumentazione scientifica per comprendere l’accademia italiana, in particolare le dinamiche interne che muovono carriere e poteri. Prefazione di Mirella Giannini. Postfazione di Loïc Wacquant.

Release a cura di U.s.A.

Nota: Mi permetto un paio di richieste:
1) La democrazia come violenza, Sellerio, un piccolo libretto molto interessante curato da Canfora e,
2) Derrida-Rovatti, L’università senza condizione, tanto per restare in tema.

64 pensieri su “Pierre Bourdieu – Homo academicus [Epub – Mobi]

  1. Complimenti, Nat, e a tutti gli altri ‘contributori’, specialmente per i libri -introvabili- di Semerano (tanto lodato da Cacciari). Perennemente riconoscente.

  2. Caro Nat e cari tutti,
    … continuo a cercare senza esito il saggio di Beniamino Melasecchi “Il logos esiliato: gli ultimi accademici alla corte di Cosroe” pubblicato negli gli atti del convegno “Scienze tradizionali in Asia. Principi ed applicazioni.” (pagg 11-43) organizzato a Perugia nel 1995 dal Centro studi Enrico Fermi e dall’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente.
    L’edizione degli atti è a cura di Fornari Editore, casa editrice della quale non trovo traccia.
    Grazie a chiunque volesse darmi notizie in questo post.

      • Caro Eduardo58 ho fatto richiesta, da parecchi giorni, alla Biblioteca Vittorio Emanuele di Napoli, ma finora non ha avuto esito.

        • Caro Severino, l’ICCU oltre alle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, che non prestano, e alla Vittorio Emanuele di Napoli segnala anche: Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma e Biblioteca dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente sempre di Roma.
          Non so se sei pratico del prestito inter bibliotecario, questo avviene solo tra biblioteche non ai privati.
          La richiesta di prestito va fatta dalla biblioteca presso la quale sei tesserato e a cui ti devi rivolgere.
          Ti segnalo, se non lo sai già, che l’argomento è trattato, sia pur brevemente, anche da Luciano Canfora in Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci.
          Spero di esserti stato utile, in qualche modo.

          • Grazie caro Eduardo58, proprio oggi la Biblioteca di Napoli mi ha risposto. Versati i diritti di riproduzione e confermata la richiesta confido di entrare in possesso dello scritto che condividerò tra non molti giorni.
            Grazie per l’indicazione di Canfora che mi era nota. Lo scioglimento dell’Accademia, ed il rinascimento/fondamento della “falsafa” preislamica è uno snodo importante che coltivo con pazienza da tempo.
            Una curiosità, a dare avvio a questo interesse è stata la lettura della Storia dei musulmani in Sicilia di Michele Amari che il caro Nat potrebbe magari proporre in versione digitale.

  3. scusate, qualcuno ha La fuga della luna di Lu Hsun (o Xun, a seconda della traslitterazione)? Ho visto che c’è un torrent in giro, ma non mi va

  4. Ciao Natjus,
    ho il libro che cerchi curato da Canfora. Anche:
    Senofonte, La tirannide
    Lewis, La miglior forma di governo.
    Sempre a cura di Canfora. Sono impegnato a scansionare i libri di Vasapollo che ti avevo promesso. Ma se nessuno si fa avanti, farò prima quelli di Canfora.
    Che mi dici Dell’inchiostro del Diavolo di Ajello, come mai non lo pubblichi?

  5. Grande merito a Natjus, veramente grande merito!
    Mi permetto di fare una proposta indecente spezzando (per modo di dire!) il flusso di pubblicazioni filosofiche.
    Indi per cui proporrei il libro di Eric Frattini “Italia, sorvegliata speciale: I servizi segreti americani e l’Italia..”
    Se è possibile, bene.
    Ad Majora!

  6. Buon giorno a tutti! Allego ai ringraziamenti per la ghiotta release la richiesta/proposta di due titoli, che non son riuscito a reperire online :
    – “Il conflitto arabo-israeliano” di Thomas G. Fraser
    – “Ebrei e arabi nella storia” di Shelomo Lov Goitein
    Saluti, e grazie ancora!

  7. EUREKA E’ ARRIVATA !!!
    Caro Nat, se mi dai un indirizzo ti giro la mail con la scansione “alla parte-nopea” dello scritto di Beniamino Melasecchi che mi hanno fatto avere dalla Biblioteca Centrale di Napoli.
    Ciò vale anche per Edoardo58, o altri che fossero interessati all’argomento.
    Niente razzismo, please. Son Suddico anch’io, Siculo per di più.
    Ciao a tutti.

      • Inviato.
        Fammi sapere se ti è arrivato tutto quanto. Sono trentaquattro immagini alcune con orologio braccialetto accluso, ma il contenuto è, per quanto mi interessa, di alto livello.
        Ciao

        • I libri di Michele Amari sono presenti su Google libri
          nelle edizioni ottocentesche, ma si possono agevolmente leggere.
          Non sapevo di questo servizio di riproduzione delle biblioteche. Come hai fatto ad ottenerlo?

          • Vedo, grazie caro Eduardo58. C’è anche il terzo volume. Bene!
            Il servizio riproduzioni è bene evidenziato nel sito della Biblioteca. E’ disponibile anche un servizio “chiedi al bibliotecario”, ma quando si invia il form con la richiesta viene segnalato un messaggio di errore.
            In concreto ho chiesto via e-mail il servizio, ho pagato un bollettino postale (€ 7.75 per il formato elettronico) e restituito un’autorizzazione alla riproduzione per motivi di studio. Sono stati velocissimi nonostante la scansione alla “parte-nopea” che mi ha divertito alquanto che però, per fortuna, non inficia in alcun modo la lettura del contenuto che era ciò che mi interessava.

  8. Ciao ragazzi, scusate, Mega ha dei problemi o sono io ad averli? Se qualcuno mi può risp… Grazie (ad esempio Bobbio e Hobwsbam non si scaricano a morire…).

    Belle infornate ultimamente, complimenti!

  9. Sono previsti,
    Rancière – Ai bordi del politico / Il disagio dell’estetica
    Badiou – Inestetica / Manifesto per la filosofia 1,2
    per future condivisioni?

    Con l’occasione ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo fantastico blog, Nat in particolare, per tutto l’eccellente lavoro.

  10. Grazie Nat e grazie a tutti gli altri contributori. Mi sento quasi in colpa a fare ulteriori richieste rispetto alla mole di preziosi doni che continuamente questo gruppo mette a disposizione, ma sarebbe reperibile ‘Una pietra sopra’ di Italo Calvino? A prescindere dalla risposta, ribadisco, grazie.

  11. I racconti di Cechov in formato epub non hanno l’indice che funziona bene, inoltre chiedo se qualcuno ha in epub o mobi:

    Dostoevskij, L’idiota
    Opere di Starobinski
    Opere di Barthes
    Opere di Macchia
    Paradiso di Lezama Lima
    Romanzi di Brancati
    Tutte le opere di Kafka

  12. Qualcuno può risolvere il problema dei libri nuovi introvabili su MEGA ?
    L’ultima infornata non c’è…leggo che va è viene il link…boh.

      • Non so se capita solo a me, ma se provo a scaricare un qualsiasi file da mega mi da ” temporary error”. Forse hanno bloccato il trasferimento file ?

        Grazie

        Alessandro

  13. Qualcuno ha disponibile il romanzo Althénopis? In libreria non si trova più da anni. Eppure Fabrizia Ramondino è tra i pochi scrittori italiani del 900 letti e studiati all’estero (corsi universitari e convegni accademici). Di Althénopis si trovano in commercio la traduzione in inglese, quella intedesco ecc., ma non più l’originale in italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *